Addio cemento, benvenuto muschio! Le città che respirano / Goodbye Concrete, Hello Moss! Cities That Breathe [MULTILANGUAGE]


đ
Ciao a tutti amici e amiche di Italy e di Steemit.
Come ve la state cavando con questa ondata di caldo anomalo che ha colpito il nostro paese?
Sembra che nel weekend avremo un po' di respiro, cosÃŦ prevede il meteo. Speriamo!
Quello che mi fa rabbia, è che ogni estate ci troviamo sempre in queste condizioni: a subire momenti di caldo estremo senza trovare soluzioni a lungo termine.
E mentre noi ce ne stiamo con le mani in mano, pensando che la soluzione sia riempire le nostre città di condizionatori, câè chi agisce sul serio!
Nei Paesi Bassi stanno trasformando le città in veri ecosistemi urbani.
Da una parte una start-up ha creato mattoni speciali per rinfrescare gli edifici, dallâaltra, la popolazione partecipa a una âgaraâ nazionale per sostituire le piastrelle di cemento col verde.

Iniziamo dai mattoni di muschio.
Creati da una start-up olandese, su questi mattoni speciali cresce muschio vivo. (Rif.)
Questo muschio:
Purifica lâaria e assorbe CO2
Rinfresca naturalmente gli edifici riducendo la temperatura fino a 7 °C
à autosufficiente, resiste al caldo e trattiene umidità e acqua piovana
Lâobiettivo è creare città che respirano, trasformando i palazzi in oasi verdi urbane.
Un primo esempio è lâedificio VertiScape a Limburgo, già rivestito con 500 mq di muschio.
Poi c'è l'originale gara delle piastrelle: âTegelwippen.â. (Rif.)
Dal 2021, oltre 175 comuni olandesi partecipano ogni anno a questa competizione verde, la gara consiste nel rimuovere le piastrelle di cemento dai loro spazi e creare delle oasi verdi.

(Source)
Nel 2024, sono state tolte oltre 11 milioni di piastrelle, liberando una superficie grande come 200 campi da calcio!
Ha vinto Venlo rimuovendo 44.000 m² di cemento, seguita da Schagen e altri comuni super attivi.
Sarebbe praticabile da noi, nella nostra bella Italia?đ¤
Mah! Ho i miei dubbi.
Nei Paesi Bassi c'è una vera cultura della partecipazione.
I cittadini non aspettano che sia qualcun altro a muoversi. Lo fanno loro, insieme.
E a noi manca quello spirito collettivo.
Da noi gli spazi pubblici sono considerati di nessuno, noi guardiamo solo il nostro orticello.
E poi siamo abituati ad aspettare che qualcuno faccia le cose per noi.
Che ci pensi il Comune. La regione.
Ma forse è ora di cambiare questo approccio.
PerchÊ lâambiente non si sistema da solo. E non bastano soltanto le leggi, che poi andrebbero fatte rispettare, ma questa è un'altra storia.
Serve consapevolezza, coinvolgimento e piccoli gesti concreti, iniziando dai nostri quartieri.
Magari non vinceremo dei premi, ma facendo la nostra parte potremmo rendere piÚ bello, piÚ verde e funzionale l'ambiente che ci circonda.
E non è poco!
Grazie per aver letto il mio post.
NON PERDERTI IL NUOVO GIOCO SULLA BLOCKCHAIN DI STEEM | ![]() | |
I'm part of ITALYGAME Team with: @girolamomarotta, @sardrt, @mad-runner, @frafiomatale, @famigliacurione | ![]() | |
An there was me thinking that I need to dig out the moss that's overtaking the grass on my lawn! Maybe I should think twice!
Yes, we should rethink plants as a valid aid to lower temperatures.
From now on, I will also leave the moss alone in my garden. đ
L'ecologia e il pensiero incentrato sul miglioramento dell'ambiente sono interessanti. Immagino che questo muschio possa crescere e dovrebbe essere potato. Se non c'è umidità , cosa succede a questi blocchi di muschio?
Ho visto un documentario su una vernice bianca che rifrange la luce di quasi il 96%. Secondo gli esperti, dipingere una casa con questa vernice puÃ˛ abbassare la temperatura di circa 10 gradi nelle zone piÚ calde.
Proteggiamo il pianeta con le nuove tecnologie. @the-gorilla
Si ho sentito parlare di questa vernice ed è una bella soluzione. In questo momento credo che dobbiamo trovare tante alternative per combattere le temperature troppo alte.
āϤā§āĻŽāĻžāϰ āϞā§āĻāĻž āĻĒāĻĄāĻŧā§ āϏāϤā§āϝāĻŋāĻ āĻ āύā§āĻ āĻāĻŋāĻā§ āĻāĻžāĻŦāϤ⧠āĻŦāĻžāϧā§āϝ āĻšāϞāĻžāĻŽāĨ¤ āĻāĻāĻž āĻļā§āϧ⧠āĻā§āϰā§āώā§āĻŽā§āϰ āĻāϰāĻŽ āύāĻŋā§ā§ āĻ āĻāĻŋāϝā§āĻā§āϰ āĻĒā§āϏā§āĻ āύāĻžâāĻāĻāĻž āĻāĻ āϧāϰāύā§āϰ āϏāĻā§āϤāύāϤāĻžāϰ āĻĄāĻžāĻāĨ¤ āϝ⧠āĻŦāĻžāϏā§āϤāĻŦāϤāĻžā§ āĻāĻŽāϰāĻž āĻŦāĻāϰā§āϰ āĻĒāϰ āĻŦāĻāϰ āϧāϰ⧠āĻ āĻā§āϝāϏā§āϤ āĻšā§ā§ āĻā§āĻāĻŋ, āϏā§āĻāĻžāϰ āĻŦāĻžāĻāϰ⧠āĻāϏ⧠āĻ āύā§āϝ āĻĻā§āĻļā§āϰ āĻāĻĻāĻžāĻšāϰāĻŖ āĻĻā§āĻā§ āύāĻŋāĻā§āĻĻā§āϰ āĻāĻžā§āĻāĻžā§ āĻĒāϰāĻŋāĻŦāϰā§āϤāύā§āϰ āĻāĻŋāύā§āϤāĻž āĻāϰāĻž āĻā§āĻŦ āĻāϰā§āϰāĻŋāĨ¤
āύā§āĻĻāĻžāϰāϞā§āϝāĻžāύā§āĻĄāϏā§āϰ āĻāĻ āĻāĻĻā§āϝā§āĻāĻā§āϞ⧠āϝā§āĻŽāύ âāĻŽāϏ āĻŦā§āϰāĻŋāĻā§āϏâ āĻŦāĻž âāĻā§āĻā§āϞāĻāĻāĻĒā§āύââāϏāϤā§āϝāĻŋāĻ āĻ āύā§āĻĒā§āϰā§āϰāĻŖāĻžāĻŽā§āϞāĻāĨ¤ āĻŦāĻŋāĻļā§āώ āĻāϰ⧠āĻāύāĻāĻŖā§āϰ āϏāĻā§āϰāĻŋāϝāĻŧ āĻ āĻāĻļāĻā§āϰāĻšāĻŖ, āĻļāĻšāϰāĻā§ āĻŦāĻžāϏāϝā§āĻā§āϝ āĻ āĻā§āĻāϏāĻ āĻāϰ⧠āϤā§āϞāĻžāϰ āĻā§āώā§āĻāĻž,āĻāϏāĻŦ āĻāĻŽāĻžāĻĻā§āϰ āĻļā§āĻāĻžāϰ āĻāĻā§āĨ¤ āĻāĻŽāĻžāĻĻā§āϰ āĻĻā§āĻļā§āϰ āĻāĻŦāĻšāĻžāĻāϝāĻŧāĻžāĻ āϝ⧠āϧā§āϰ⧠āϧā§āϰ⧠āĻāϰāĻŽā§ āĻĒā§āĻāĻāĻžāĻā§āĻā§, āϏā§āĻāĻž āĻāĻŽāϰāĻž āĻā§āϰ āĻĒāĻžāĻ, āĻāĻŋāύā§āϤ⧠āĻĒāĻĻāĻā§āώā§āĻĒā§ āϝā§āύ āĻĒāĻŋāĻāĻŋāϝāĻŧā§ āĻĒāĻĄāĻŧāĻāĻŋāĨ¤
āϤā§āĻŽāĻžāϰ āĻāĻĨāĻžāϝāĻŧ āĻāĻāĻāĻž āĻāώā§āĻā§āϰ āϏāϤā§āϝ āĻĢā§āĻā§ āĻāĻ ā§āĻā§,āĻāĻŽāϰāĻž āĻāĻžāĻŦāĻŋ, Comune āĻāϰāĻŦā§,āĻāĻ āĻŽāĻžāύāϏāĻŋāĻāϤāĻž āĻŦāĻĻāϞāĻžāύ⧠āĻĻāϰāĻāĻžāϰāĨ¤ āĻā§āĻ āĻā§āĻ āĻāĻžāĻ āϝā§āĻŽāύ āĻāĻžāĻĻā§ āĻāĻžāĻ āϞāĻžāĻāĻžāύā§, āĻĒāĻžā§āĻžāϰ āĻāĻžāϞāĻŋ āĻāĻžā§āĻāĻžā§ āϏāĻŦā§āĻāĻžā§āύ, āĻāĻŋāĻāĻŦāĻž āĻļāĻšāϰā§āϰ āĻĒāϰāĻŋāĻāϞā§āĻĒāύāĻžā§ āϏāĻā§āϰāĻŋāϝāĻŧ āĻŽāϤāĻžāĻŽāϤ āĻĻā§āĻāϝāĻŧāĻž,āĻāĻāĻā§āϞ⧠āĻĻāĻŋā§ā§āĻ āĻļā§āϰ⧠āĻāϰāĻž āϝāĻžāϝāĻŧāĨ¤
āϤā§āĻŽāĻžāϰ āĻŽāϤ⧠āϏāĻā§āϤāύ āĻāĻŖā§āĻ āĻĒā§āϰāϝāĻŧā§āĻāύ āĻāϰāĻ āĻŦā§āĻļāĻŋ, āϝāĻžāϤ⧠āĻŽāĻžāύā§āώ āĻāĻžāĻŦāϤ⧠āĻļā§āĻā§, āĻĒā§āϰāĻļā§āύ āϤā§āϞ⧠āĻāĻŦāĻ āϏāĻ āĻŋāĻ āĻĻāĻŋāĻā§āĻ āĻāĻā§ā§āĨ¤ āĻā§āĻŦ āϏā§āύā§āĻĻāϰ āĻāϰ āĻāĻ āύāĻŽā§āϞāĻ āĻāĻāĻāĻŋ āϞā§āĻāĻžāϰ āĻāύā§āϝ āϧāύā§āϝāĻŦāĻžāĻĻāĨ¤ āĻāĻļāĻž āĻāϰāĻŋ āĻ āύā§āĻā§āĻ āĻāϤ⧠āĻ āύā§āĻĒā§āϰāĻžāĻŖāĻŋāϤ āĻšāĻŦā§āĨ¤
You truly captured the essence of my post. I also hope that many will start looking beyond habits and find inspiration in these positive examples. Small actions can really make a difference.
Ecco da qui in poi hai perfettamente espresso il mio pensiero!
Poi basterebbe anche iniziare a mettere vasi ricchi di piante e alberi, nei nostri balconi, giardini condominiali e strade vicino a casa nostra, noi singoli cittadini potremmo iniziare a fare qualcosa che sembra piccolo ma se fossimo in tanti sarebbe significativo!
Purtroppo pensiamo alle piante soltanto come oggetti decorativi. Ã vero sono impegnative e non tutti abbiamo il pollice verde, ma ci sono tante piante forti e sempre verdi che riescono a sopravvivere in condizioni assurde.
Caspita che idea geniale... davvero interessante su diversi punti di vista. Io attualmente sono ancora per sostituire il cemento con pannelli in Xlam (legno trattato), ma anche questa è una buona idea. Grazie per mostrarci tutte queste novità interessanti.
Tutte le novità green mi affascinano e poi mi danno speranza per affrontare il futuro. Possiamo davvero migliorare il nostro impatto sul pianeta.đ
Certo che possiamo ridurre il nostro impatto sul pianeta... ma la nostra volontà non basta. Ad esempio a me piacerebbe avere una casa piccola ed in legno (basso consumo energetico, basso inquinamento durante la costruzione), ma non posso assolutamente permettermela, quindi abiterÃ˛ fino alla fine nella mia vecchia casa di cemento. La volontà puÃ˛ non bastare, ci vuole il denaro... ed è qui che chi ci controlla sa bene che non possiamo fare piÚ di tanto.
Purtroppo è cosÃŦ, ci vogliono parecchi soldi per non impattare con le nostre abitazioni. Da soli, come singoli cittadini ci sono troppi ostacoli.
I guess that changes due to differences in lifestyle of people from one jurisdiction to another.
Exactly! Lifestyle, culture, and even trust in institutions vary a lot, it really shapes how people engage collectively.
Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.
This post has been upvoted by @italygame witness curation trail
If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness
Come and visit Italy Community
chriddi, moecki and/or the-gorilla
Thanks a lot.đ