Spiragli di libertà nel mondo dei social. / Glimmers of Freedom in the World of Social Media. [MULTILANGUAGE]


👆
Ciao a tutti, anche oggi come me, siete su Steemit a leggere e interagire con tutta la comunità?
In effetti ormai, è il primo social che controllo appena mi metto sul web. Certo c'è il mio blog e mi piace controllare se è tutto ok e se ci sono commenti a cui rispondere.
Però dopo tanti anni, è difficile non dare una sbirciatina anche di pochi minuti, alla piattaforma di blogging che ci ospita e ci permette di esprimere le nostre idee liberamente.
In un mondo dove è sempre più difficile distinguere le notizie vere dalle fake, e dove i giornalisti spesso seguono solo la news del momento o sono condizionati da direttive dall’alto, avere spazi liberi di espressione diventa fondamentale.
Pensate a conflitti come Gaza o l’Ucraina: due guerre, due aggressori, ma i media le trattano in modo molto diverso.
Forse dipende dall’atteggiamento dei nostri governi e da come si pongono nei confronti di Israele o della Russia. Questo però, ci fa capire quanto anche nel nostro paese l’informazione possa essere filtrata e pilotata.
Avere possibilità di discutere, condividere esperienze e punti di vista alternativi è ciò che rende piattaforme come Steemit così preziose.
È vero, qui da noi si parla soprattutto di crypto o diari personali in cui raccontiamo la nostra vita quotidiana.
Ma la bellezza di Steemit è che ognuno può affrontare il tema che vuole, a patto di seguire alcune semplici regole di rispetto verso tutta la comunità.
Qui l’importante non è solo cosa condividi, ma come lo fai, perché ogni contributo aiuta a rendere lo spazio più accogliente e stimolante per tutti.
Ci sono gli altri social più famosi, certo, ma su piattaforme come X o Facebook, la “libertà di parola” è spesso solo apparente: c’è tanto rumore, haters, troll organizzati, e campagne di manipolazione, che privilegiano il sensazionalismo e finiscono per manipolare la percezione dei fatti.
Steemit e altre piattaforme decentralizzate invece sono diverse: offrono ancora spazi meno controllati, meno manipolabili, dove anche chi ha poco seguito può far emergere idee e punti di vista.
Sono come piccoli fari di libertà in un mare di algoritmi e propaganda.
Queste piattaforme rimangono uno spiraglio reale di espressione libera.
Per questo è necessario proteggerle, avere una visione d'insieme e non soltanto legata all'andamento di Steem sul mercato.
Si tratta di preservare uno spazio dove le voci possono emergere senza filtri.
È vero, molti di noi sono qui anche per guadagnare qualcosa, ma la nostra presenza quotidiana sulla piattaforma va ben oltre l’investimento.
Steemit è resilienza contro sistemi d’informazione di cui non possiamo più fidarci ciecamente.
È il nostro luogo sicuro, dove una comunità variegata e internazionale offre supporto, dove culture diverse si incontrano e convivono pacificamente, una cosa che purtroppo nel mondo esterno è sempre più difficile da trovare.
Ci chiediamo spesso come far ripartire Steemit e come attrarre nuovi utenti, ma l’importanza della community e della libertà di espressione può essere il vero pilastro della crescita della piattaforma.
Cominciamo da qui: investiamo sulla libertà e su una comunità solida e unita.
Tutto il resto, hype incluso, sono sicura, arriverà dopo.
Grazie per aver letto il mio post.
NON PERDERTI IL NUOVO GIOCO SULLA BLOCKCHAIN DI STEEM | ![]() | |
I'm part of ITALYGAME Team with: @girolamomarotta, @sardrt, @mad-runner, @frafiomatale, @famigliacurione | ![]() | |
Mi piace molto il tuo post!
Sull'informazione ormai non commento perchè non voglio essere maleducata! Sono davvero pochi i giornalisti a mantenere l'obiettività, ne parlavamo proprio qui su steemit qualche settimana fa in altra community... Per quanto riguarda i diari personali e la vita quotidiana sono molto utili per capire in concreto le vite degli altri e creano molta più connessione di tanti discorsi teorici.
Mi sembra di ricordare che il galateo non consenta di parlare di politica, di soldi o religione con persone appena conosciute o qualcosa del genere... questo perchè sono gli argomenti più divisivi e probabilmente quelli su cui non siamo disposti a concedere nulla. I manipolatori di turno, che siano politici o aziende di marketing, sono molto bravi a far leva su queste cose per farci litigare e schierare da una parte o dall'altra! E spesso ci caschiamo come polli, io di sicuro ci cascavo, pian piano ho imparato a non farmi risucchiare dal vortice, o come diceva nonna, conta fino a 10 prima di parlare (o di postare) .
0.00 SBD,
0.23 STEEM,
0.23 SP
Ormai c'ho fatto il callo a riconoscere le notizie tutte uguali, quelle pilotate e pure le fake 😅… ma non tutti ci riescono, visto il famoso analfabetismo funzionale che da noi è altissimo. Almeno su Steemit si respira un po’ di autenticità e ci si confronta in modo più sereno ed educato, che non è poco!
Se dovessi guardare alle "ricompense" soprattutto in questi ultimi mesi, avrei già smesso di pubblicare.
Anche se di Italy resta poco continua a valerne la pena
Almeno per me.
0.00 SBD,
0.16 STEEM,
0.16 SP
A me fa rabbia vedere che Steemit non riesce a riprendersi… più che altro mi preoccupa che tanta gente molli perché le ricompense sono basse. Sarebbe un disastro, significherebbe la fine del nostro piccolo spazio libero. 😔
0.00 SBD,
0.07 STEEM,
0.07 SP
Però è una cosa che incide, non dovrebbe ma incide
Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.
This post has been upvoted by @italygame witness curation trail
If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness
Come and visit Italy Community
Thank you for sharing on steem! I'm witness fuli, and I've given you a free upvote. If you'd like to support me, please consider voting at https://steemitwallet.com/~witnesses 🌟