La scelta 🇮🇹🇬🇧

in Italy7 days ago

images (1).jpeg
🇮🇹
Recentemente una mia amica, sposata con un italiano dal portafoglio a fisarmonica, ha riportato la figlioletta a Cuba, togliendola dalla scuola italiana per iscriverla in una primaria di Las Tunas.
La madre va avanti e indietro, tanto non ha necessita' di lavorare, la bimba vive coi nonni.

Puo' essere una scelta discutibile vista la disparita' di livello di insegnamento fra i sistemi scolastici dei due paesi, ma e' una scelta (potendola fare) che ha un suo perche', a mio avviso.
Questo a prescindere dal momento storico che vive l'isola, quella famiglia non ha nessun tipo di problema economico.

L'infanzia e l'adolescenza dei giovani cubani si avvicina, di parecchio a come l'abbiamo vissuta noi, parlo di quelli della mia generazione che eravamo ragazzini negli anni 70' o giu' di li'.
Interminabili giornate da vivere nelle strade del quartiere dove vivevamo, partite sui marciapiedi perche' le macchine erano infinitamente di meno, la madre che ti chiamava dal balcone per andare a mangiare e poi di nuovo giu' in strada.
Ginocchia sbucciate, qualche volta una scazzottata, un gruppo di amici solido e solidale in tutto, niente telefonini, social o altre menate simili.

Fare discorsi sul "prima era meglio" e' sempre complicato, era meglio per certe cose, non potevamo con un clik parlare con un ragazzo, ad esempio, della Nuova Zelanda come possono fare i ragazzi di oggi.
Pero'....chi cazzo se ne fregava della Nuova Zelanda.
Eravamo sempre a giocare in strada cosa che oggi i ragazzini non possono piu' fare per mille motivi.

Spesso a Cuba rivedo i ragazzini che eravamo; quando piove e si buttano in mezzo all'acqua, quando escono da scuola tutti insieme festanti e vocianti, quando giocano a pallone fino a quando fa buio, quando osservo gruppi di ragazzi numerosi cosa che da noi e' estinta.
Fateci caso...e' raro oramai da noi trovare gruppetti di 3/4 ragazzi insieme, se ci sono hanno il naso sopra lo schermo del movil, oramai sono tutti soli o al massimo in due, tanto hanno 500 amici virtuali...

Quindi se dal punto di vista educativo riportare la bimba a Cuba puo' essere un azzardo dal punto di vista della qualita' della vita (per quella famiglia) e' sicuramente una scelta funzionale per una bambina che deve vivere in spazi aperti, giocare con le amichette in un contesto multietnico vero, fare nuove amicizie in un clima sociale piu' sano, solidale e sicuro.
🇬🇧
THE CHOICE

Recently, a friend of mine, married to an Italian man with a wallet like a concertina, brought her little daughter back to Cuba, taking her out of Italian school to enroll her in a primary school in Las Tunas.
The mother commutes back and forth, since she doesn't need to work; the little girl lives with her grandparents.

It may be a controversial choice given the disparity in educational standards between the two countries' school systems, but it's a choice (if it can be made) that makes sense, in my opinion.
Regardless of the historical moment the island is experiencing, that family doesn't have any financial problems.

The childhood and adolescence of young Cubans is quite similar to how we experienced it—I'm talking about those of my generation who were kids in the 1970s or thereabouts.
Endless days spent on the streets of the neighborhood where we lived, starting on the sidewalks because there were infinitely fewer cars, your mother calling you from the balcony to go eat and then back down into the street again.
Grazed knees, the occasional fistfight, a solid and supportive group of friends, no cell phones, social media, or other similar bullshit.

Talking about "it was better before" is always complicated; it was better for certain things, we couldn't just click to talk to a kid about New Zealand like kids today can.
But...who the fuck cared about New Zealand?
We were always playing in the street, something kids today can't do anymore for a thousand reasons.

In Cuba I often see the kids we once were; when it rains and they throw themselves into the water, when they all come out of school together, cheering and shouting, when they play soccer until dark, when I observe large groups of kids, something that has become extinct in our country.
Look at it...it's rare these days to find groups of three or four kids together. If they do exist, they're all stuck in the middle of their TV screens. Nowadays, they're all alone, or at most two, since they have 500 virtual friends.

So, while from an educational standpoint, taking the child back to Cuba might be risky, from a quality-of-life standpoint (for that family), it's certainly a practical choice for a little girl who needs to live in open spaces, play with her friends in a truly multiethnic environment, and make new friends in a healthier, more supportive, and safer social environment.