RE: Estate 2025: tra prezzi fermi e portafogli vuoti! / Summer 2025: stagnant prices and empty wallets! [MULTILANGUAGE]
Sei scusata per la polemica, anzi aggiungo... A chi lo dici... al mio ingresso nella mezza età sono di nuovo alla ricerca di lavoro... 😑 anche col lavoro i viaggi li ho contati sulle punte delle dita, meno male che abito vicino al mare, e qui gli stabilimenti balneari occupano solo una piccola parte della spiaggia, e molte spiagge ne sono prive, me la cavo con 5 euro di parcheggio, almeno questo! Ora si inizia a parlare di overtourism nelle grandi città, chissà, magari è l'occasione per tornare a fare le gite fuoriporta e riscoprire le bellezze vicino a casa propria, ci sono delle meraviglie in ogni regione, questo potrebbe sostenere meglio anche l'economia locale invece di spendere soldi in aereei e navi... certo il lago o il piccolo museo vicino a casa è meno esotico, ma non è che proprio bisogna rinunciare alle vacanze in questo senso...
I politici continuano a guadagnare, governi, opposizioni, sempre lo stesso. Il ceto medio però appena ha due soldi li spende a cazzo scusate, non posso vedere persone che non riescono a pagare le bollette mettersi poi le rate per pagare l'ultimo Iphone, o un auto di merda che non ti puoi permettere, è vero che non impariamo mai! Magari gli stessi soldi risparmiati o spesi nelle piccole realtà locali potrebbero fare la differenza per molte persone. Ma ora non ce la fanno neanche a chiamare la pizzeria, devono usare just eat che guadagnano sul lavoro del pizzaiolo senza avere la pizzeria... Fine dello sfogo 😂
Certo è un brutto periodo che ci impone di ridimensionarci e non fa piacere alla nostra autostima.
Sapere di non poterci permettere neanche la vacanza dopo aver lavorato per tutto l'anno.
Ma questa è la situazione.
Poi è vero che ci sono anche molti italiani abituati ad indebitarsi per comprare oggetti alla moda che altrimenti non potrebbero permettersi. E non so se impareranno mai.
Io preferisco da sempre, non fare il passo più lungo della gamba... però è faticoso, soprattutto sapendo che la luce in fondo al tunnel è veramente lontana...
Assolutamente, dopo che hai rinunciato agli sfizi e al superfluo questo non sempre basta a metterti al riparo dalle difficoltà economiche purtroppo. Rileggendo il mio commento forse sembra un po' duro, dopotutto ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, ma lo dico perchè io stessa ho imparato a mie spese facendo errori in passato e non ci voglio cadere più. Il che può sembrare un controsenso perchè se la gente non spende le aziende non guadagnano e l'economia rallenta e perdiamo posti di lavoro 😯 non se ne esce!
No non è un commento duro, è sincero.
Comunque la mettiamo, a prescindere dal fatto che sperperiamo o meno i soldi, i nostri stipendi sono fermi a vent'anni fa, mentre tutto il resto è aumentato. Credo che sia un miracolo che gli italiani ancora riescano in qualche modo a sopravvivere. È che la cinta la stringiamo ma mi sa che sono finiti i buchi...😉