You are viewing a single comment's thread from:
RE: Cracovia, il Castello e il quartiere ebraico
E non ho idea se sei al corrente che Marino è un cognome portato da ebrei
E' un cognome molto diffuso in Italia, credo sia tra i primi dieci, non al livello di Rossi o Bianchi, ma ci andiamo vicino 😄
Da quello che ne sapevo ha origini romane "marinus", ma la tua versione mi ha incuriosito ed effettivamente l'ho trovato anche nella lista dei cognomi ebrei italiani. Grande Pou, sei davvero un pozzo di conoscenza!
Grazie per la fiducia! Vero è che Marino/Marini ha origini romane (e significa dal mare), ma era stato scelto da conversi ebrei in un secondo momento. Marino e Marini in particolare appaiono in tutti gli elenchi, tra i quali questo:
https://danielesalamone.altervista.org/i-cognomi-degli-ebrei-ditalia/#comment-3288
Ovviamente, come dicevo l'altra volta, un solo cognome peraltro diffusissimo non è da solo sufficiente per scavare. È da vedere quanti cognomi degli elenchi di cui sopra compaiono in una famiglia. In quella di mia madre ne compare più di una dozzina, Marino a parte. In aggiunta, l'osservanza delle regole che dicevo l'altra volta. Come non bastasse, mia madre aveva mantenuto per una vita una condotta che ricordava parecchio quello della figlia di un rabbino ebreo ortodosso. Quindi dovrai guardare, sempre se hai la curiosità di scavare, se tra i tuoi ascendenti v'erano condotte svergolanti (in senso buono😂) dall'ordinaria amministrazione, oltre a quanti cognomi da elenco apposito compaiono. Che lavoro facevano aiuterebbe pure (spessissimo, ebrei e loro discendenti erano liberi professionisti e commercianti a causa della proibizione di svolgere incarichi riservati a cittadini cattolici, o meglio ariani dato che la questione era più razziale che religiosa, dalla notte dei tempi e anche lì, il commercio era una costante nella famiglia di mia madre). Un'ulteriore lista si trova su youtube, frutto di un gran lavoro di Roberto Sicilia:
Purtroppo Roberto Sicilia è stato criticato, ma alle critiche qui non bisogna guardare perchè il tipo di argomento in sè e per sè è polemico (c'è un affanno ingiustificabile per affermare a tutti i costi l'esiguità del numero degli ebrei e di conseguenza dei discendenti, anche se non è affatto vero, dato che la stessa Bibbia ne afferma la propagazione e quanto alla storia, la sola Sicilia era popolata da ebrei per un buon 40%, prima di cacciate e diaspore di chi non si volle convertire al cattolicesimo). Ma oggi chissà quanti discendenti degli allora conversi cattolici che dunque restarono a casa popolano ancora Sicilia, Calabria e dintorni. Se non erro, avevi detto una volta che sei originario proprio della Sicilia, quindi siamo già a un secondo indizio🤗