Taglio Irpef 2026: aiuto al ceto medio… alto! / 2026 Tax Cut: A Helping Hand for the Upper Middle Class! [MULTILANGUAGE]


👆
Ciao a tutti amici e amiche di Italy e di Steemit.
😏
Per un attimo ci avevo quasi creduto ad un aiuto concreto al ceto medio, che sta vivendo un momento di grande difficoltà nel nostro paese.
Con l'inflazione alle stelle e gli stipendi fermi da vent'anni, non può essere diversamente.
Secondo un sondaggio Demos, solo il 45% degli italiani si considera ancora ceto medio, contro il 60% del 2006.
Un calo enorme in meno di vent’anni, che dice tutto su come sia cambiata la vita del ceto medio in Italia. (Rif.)
Dimenticare il ceto medio, come sta succedendo negli ultimi anni, diventa un boomerang per tutto il Paese.
È quella fascia di popolazione che tiene in piedi l’economia di massa, quella che riguarda la vita quotidiana di milioni di persone.
E che fino a pochi anni fa riempiva ristoranti, cinema e località turistiche.
Quest'estate, abbiamo assistito alla rinuncia di 9 milioni di italiani alle loro vacanze e sappiamo bene l’impatto che ha avuto sulle mete più popolari.
Il divario tra ricchi e poveri sta diventando una voragine!
E se pensate che tutti questi ricchi possano trainare l'economia del nostro paese, vi sbagliate di grosso, perché il loro è un consumo molto più selettivo: spendono tanto, sì, ma in nicchie: lusso, viaggi esclusivi, investimenti all’estero.
Non hanno la forza di mantenere viva la domanda interna, cioè il mercato interno di beni e servizi.
Proprio per questo il governo vuole inserire nella nuova manovra finanziaria un “aiuto al ceto medio”. (Rif.)
Un bel taglio dell’Irpef che copre le fasce dai 30 ai 60mila euro, e indovinate un po' a chi vanno i veri benefici?
Leggere per credere... ecco i numeri (fonte Unimpresa):
Reddito lordo annuo | Risparmio annuo | Risparmio mensile |
---|---|---|
30.000 € | 40 € | ~3 €/mese |
40.000 € | 240 € | ~20 €/mese |
50.000 € | 440 € | ~37 €/mese |
60.000 € e oltre | 1.440 € | 120 €/mese |
Ora ditemi voi, ma 3 euro al mese per chi ne guadagna 30mila all'anno, è un aiuto o una presa in giro?.
Con 120 euro al mese chi già sta sopra i 60mila forse si paga una cena in più… mentre chi è davvero “ceto medio” continua a faticare ad arrivare alla quarta settimana.
Invece il governo gli regala una mezza colazione al bar... però tutti i mesi!
Il paradosso è che i 4 miliardi che costa questa misura potevano essere spesi per alleggerire la fascia tra i 30 e i 40mila, cioè quella che sente di più la pressione fiscale e l’inflazione.
Invece niente: l’ennesima presa in giro, un aiuto che in realtà è solo un bonus al ceto medio-alto.
Insomma, la solita minestra riscaldata…
Grazie per aver letto il mio post.
NON PERDERTI IL NUOVO GIOCO SULLA BLOCKCHAIN DI STEEM | ![]() | |
I'm part of ITALYGAME Team with: @girolamomarotta, @sardrt, @mad-runner, @frafiomatale, @famigliacurione | ![]() | |
Robin Hood al contrario...
😂😂
Pure io stavo per crederci, a guardare il titolo😂. I geki, i ramarri, i passerotti e le tortorelle che visitano quotidianamente il mio cortile (ma pure due o tre gatti😂) avrebbero saputo organizzarsi meglio😂. Che il sud Europa sta alla canna del gas è assodato e non ci piove. Ci può stare. Ma il gatto siamese di oggi, che passeggiava per il muretto, avrebbe fatto quanto segue (chiedo venia, che con le tabelle sono negatissima)😂:
Reddito lordo annuo-Risparmio mensile:
30.000 €-~120 €/mese
40.000 €-~37 €/mese
50.000 €-~20 €/mese
60.000 € e oltre- 3€/mese
Richiedo venia per il risparmio annuo non riportato: il gatto siamese non lo sa calcolare a dovere😂 (forse resta identico, solo inverso, ma non ne sono affatto sicura😂). Ma mi domando e dico: perchè il risparmio più consistente al ceto medio-alto e ai benestanti? Dato che a mio come al solito (im)modesto parere, le famiglie che possono contare su un reddito dai 50K in su sono nè più nè meno benestanti (a meno di non essere in centoventi quanto una briscola in famiglia e solo uno che porta stipendio a casa, supponendo che le cifre di Unimpresa si riferiscano a nuclei familiari e non a individui singolarmente😂). Il vero ceto medio tout court è quello dai 30K ai 40K. Poi viene il ceto medio-alto dai 40K ai 50K (sulla falsariga di una quindicina di anni fa, quando queste cifre erano dimezzate o all'incirca (facendo riferimento comunque allo standard medio costituito dalle città piccole di provincia, vale a dire le più numerose). Si leggeva infatti (e valeva fino al famigerato COVID) che una famiglia di 3 persone prima del COVID campava dignitosamente con 1000 al mese e non stento a crederci, dato che i miei anziani zii nel torinese non spendevano più di 10K all'anno in due. Ovviamente, per chi vivesse a Milano, le stesse cifre andavano e vanno moltiplicate per tre per forza di cose. Ora, da trasposizione figurativa, se avessi tra una ventina e una trentina di anni in meno, non mi trovassi nel sud del mondo e i miei genitori fossero vivi, staremmo nella situazione dei ridicoli 3 euro mensili😂😂😂😂. Ok, magari ridicoli per modo di dire (se no non avrei usato il corsivo😂): secondo la mia amica argentina pure un euro in più fa la differenza, ma che questa scala è fatta coi piedi ci sta eccome. Specie considerato che l'idea dei governi (o meglio, di chi sta dietro di loro a reggere le fila delle marionette) a livello internazionale è proprio di distruggere il ceto medio.
Secondo un sondaggio Demos, solo il 45% degli italiani si considera ancora ceto medio, contro il 60% del 2006.
Più che non doversi considerare, dovrebbe considerare (scusate la ridondanza) che a faticare ad arrivare alla quarta settimana è il nuovo ceto medio. Perchè oramai i piccolo-borghesi (quelli appena al di sotto), a farla breve, stanno nelle condizioni di Anselmo Granata, la signora Fiorina e Natalina, i poveri relativi sono quelli che quando gli si sfasciano gli elettrodomestici tardano secoli e farli riparare e se spirati non li ricomprano più e fanno senza, la spesa la fanno negli hard discount e se i pargoli chiedono un pezzo di carne in più a cena devono dirgli di star zitti perchè quella avevano potuto permettersi di comprare e tant'è. I poveri assoluti oramai saltano i pasti dal 2014 come la tizia che postava sul blog di Francesco Narmenni. E sotto ci sono più solo i senzatetto...
È vero, la realtà del ceto medio è molto più dura di quanto dicono i numeri.
È assurdo come anche chi guadagna di più riesca a risparmiare così poco e chi guadagna meno non arriva nemmeno a fine mese, figuriamoci risparmiare.
Non so se ne usciremo da questa situazione.
Di questo passo l'unica per uscire è levare le tende per zone a bassa manutenzione, ma non sempre è possibile. Vivere alla Francesco Narmenni (senza per forza diventare montanari: non tutti possono, senza relativo background) è diventato un must per chi non arriva nemmeno a fine mese, ma la tendenza è che non basterà neppure quello, temo, in un prossimo futuro, a meno di non provenire da famiglie benestanti...
0.00 SBD,
0.15 STEEM,
0.15 SP
Io ci penserei pure, ma finché le mie figlie non saranno totalmente autonome mi tocca rimanere dove sto e fare i salti mortali per pagare le bollette e le tasse. 😵💫
Eh, per forza di cose: anche perchè le zone a bassa manutenzione si trovano oramai soltanto più tra il terzo e il quarto mondo (più quarto che terzo, diciamocelo), specie tra Africa e Asia (di conseguenza è necessario recarvisi da adulti, vaccinati e pure navigati, dunque non l'ideale per giovinette, anche se già maggiorenni...
0.00 SBD,
0.15 STEEM,
0.15 SP
This post has been upvoted by @italygame witness curation trail
If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness
Come and visit Italy Community