1000 GIORNI DI STEEM - Il tempo vola (e tu sei lì a cambiare pannolini)... 19/06/2025 - Giorno 192
-fotor-ai-art-effects-20250619154748.jpeg)
Diventare Padre è una di quelle cose che pensi Ti cambieranno la vita. E hai ragione. Solo che te la cambiano nel modo in cui un meteorite cambia la vita ai dinosauri: di colpo, senza chiederti permesso e con un sacco di rumore.
All’inizio è tutto un misto di panico e poesia. Piangi più Tu che il neonato, dormi meno di un gufo drogato di caffè e Ti ritrovi a dire frasi come “Ha fatto la cacca!” con un entusiasmo che, fino a poco prima, riservavi solo ai goal della tua squadra. Ma mentre sei lì, immerso fino al collo nella nuova routine di pannolini, biberon, e cartoni animati con musichette che Ti perseguitano nei sogni, succede una cosa: il tempo corre.
E mica corre tipo jogging nel parco. No. Corre tipo treno ad alta velocità senza fermate. E tu sei lì sulla banchina, con lo zainetto in mano, che ti chiedi dove diamine stia andando tutta quella vita che ti scivola sotto gli occhi.
Quando è nato, pesava meno di tre chili e sembrava un panetto di pane con le gambe. Appena lo prendevi in braccio tremavi come se stessi maneggiando l’ultima bottiglia di Cristallo del pianeta. E poi? Poi un giorno ti svegli e ti chiama “papà” con quella vocina che ti scioglie il cuore e ti prosciuga il conto in banca. Il giorno dopo ha i denti, poi cammina, poi va all’asilo e ti fa un disegno in cui sembri un cactus con le orecchie.
Il tempo, quando sei padre, non è più quello di prima. Non è lineare, razionale, prevedibile. È fatto a spirali, salti, accelerazioni. È un film montato male in cui ti perdi le scene lente e ti ritrovi sempre e solo nei momenti in cui ti chiedi: “Ma com’è già successo tutto questo?”
I primi passi, la prima parola, la prima febbre (che affronti come se fosse l’Ebola). Tutto è il primo di qualcosa. E poi subito dopo: “Già cammina?”, “Già vuole fare da solo?”, “Già sa usare il tablet meglio di me?”
Spoiler: sì, sa usare il tablet meglio di Te. E ha anche più followers di Te su TikTok, ma non è il momento di piangere!
E Tu, che pensavi di avere tempo, Ti ritrovi a guardarlo crescere alla velocità della luce, mentre Ti aggrappi con le unghie alle sue magliette taglia 1 anno che non gli entrano più da sei mesi.
Il tempo con i figli ha una sua legge quantistica personale. Le giornate possono sembrare eterne. Hai presente quelle domeniche pomeriggio in cui sono le 15:07, poi giochi, disegni, cucini, fai due lavatrici, leggi cinque libri illustrati e... Sono le 15:14?
Ma poi gli anni passano in un attimo. E ti trovi a riguardare foto di due mesi fa in cui sembrava ancora un pupazzo e adesso sembra un’adolescente in miniatura con opinioni e sarcasmo incorporato.
È come se l’universo volesse fregarti: Ti dà tempo lungo quando sei stanco e corto quando sei felice. Un capolavoro di sadismo cosmico.
Ti accorgi che stai cambiando Tu!
Non è solo lui che cresce. Sei Tu che invecchi, maturi (forse), ti rammollisci. Ti ritrovi a piangere per pubblicità di biscotti, a fotografare ogni singolo disegno come se fosse un Monet e a parlare con altri genitori come se fossi entrato in una setta: “Ah, anche il tuo non dorme? Benvenuto fratello” (I realtà noi siamo fortunati visto che Samuele ama dormire e lo ha sempre fatto anche da neonato, eh eh!).
Hai l’armadio pieno di ricordi: vestitini minuscoli che non riesci a buttare, ciucci, scarpine numero ridicolo. E ogni oggetto è una piccola macchina del tempo che ti riporta indietro di un battito di ciglia. Perché poi è tutto lì: sbatti gli occhi e non è più un neonato. È una persona. Con gusti, idee, un modo tutto suo di vedere il mondo. E tu ti senti orgoglioso e triste allo stesso tempo. Come quando finisce una serie bellissima: sei felice di averla vissuta, ma ti mancherà per sempre.
Il vero paradosso? Ti manca già adesso. Mentre lo vivi. Ti manca adesso, capisci? Ti manca com’era ieri, ti mancherà com’è oggi e già Ti vedi mentre domani riguarderai tutto questo con la malinconia dei vecchi saggi (ma con la panza da pizzetta e la cervicale da genitore).
E non importa quanto Tu provi a “goderti ogni istante”. Perché la verità è che sei stanco, confuso, spesso in ritardo e pieno di dubbi. Ma il tempo, quello, se ne frega. Lui passa. E tu lo insegui, inciampando tra le emozioni.
Quindi sì, essere Padre ti fa capire quanto il tempo sia una roba bastarda: lo vuoi rallentare, ma non puoi. Lo vuoi fermare, ma non si lascia. Puoi solo viverlo, con il fiato corto, la maglietta sporca di pappa e il cuore che esplode per un sorriso.
E un giorno, forse, lui ti dirà: “Papà, ma eri sempre stanco quando ero piccolo?”. E Tu risponderai: “Sì. E felice come un pazzo!”.
Perché sì, il tempo vola. Ma ogni secondo passato con tuo figlio è un paracadute che Ti fa atterrare esattamente dove vuoi essere: nel momento giusto, anche se passa troppo in fretta.
Ti Abbraccio!


Becoming a father is one of those things that you think will change your life. And you're right. Except that they change your life the way a meteorite changes the lives of dinosaurs: suddenly, without asking your permission and with a lot of noise.
At first it's all a mix of panic and poetry. You cry more than the newborn, you sleep less than a coffee-addicted owl and you find yourself saying things like "He pooped!" with an enthusiasm that, until recently, you reserved only for your team's goals. But while you're there, immersed up to your neck in the new routine of diapers, bottles, and cartoons with little tunes that haunt you in your dreams, something happens: time runs.
And it doesn't run like jogging in the park. No. It runs like a high-speed train without stops. And you're there on the platform, with your backpack in your hand, wondering where the hell all that life that slips before your eyes is going.
When he was born, he weighed less than three kilos and looked like a loaf of bread with legs. As soon as you picked him up, you trembled as if you were handling the last bottle of Crystal on the planet. And then? Then one day you wake up and he calls you “daddy” with that little voice that melts your heart and drains your bank account. The next day he has teeth, then he walks, then he goes to kindergarten and draws a picture of you looking like a cactus with ears.
When you are a father, time is no longer what it used to be. It is not linear, rational, predictable. It is made of spirals, jumps, accelerations. It is a badly edited film in which you miss the slow scenes and always find yourself only in the moments when you ask yourself: “But how did all this already happen?”
The first steps, the first word, the first fever (which you face as if it were Ebola). Everything is the first of something. And then immediately after: “Is he already walking?”, “Does he already want to do it alone?”, “Does he already know how to use the tablet better than me?”
Spoiler: yes, he knows how to use the tablet better than you. And he also has more followers than you on TikTok, but this is not the time to cry!
And you, who thought you had time, find yourself watching him grow at the speed of light, while you cling with your nails to his size 1 year shirts that no longer fit him for six months.
Time with children has its own personal quantum law. The days can seem eternal. Do you know those Sunday afternoons when it's 3:07 PM, then you play, draw, cook, do two loads of laundry, read five illustrated books and... It's 3:14 PM?
But then the years pass in an instant. And you find yourself looking at photos from two months ago in which he still looked like a puppet and now he looks like a miniature teenager with opinions and sarcasm built in.
It's as if the universe wanted to cheat you: It gives you long time when you're tired and short time when you're happy. A masterpiece of cosmic sadism.
You realize that you're changing!
It's not just him who grows. It's you who grows old, matures (maybe), softens. You find yourself crying over cookie commercials, photographing every single drawing as if it were a Monet and talking to other parents as if you'd joined a sect: "Oh, yours doesn't sleep too? Welcome brother" (Actually we're lucky since Samuele loves to sleep and has always done so even as a newborn, eh eh!).
Your closet is full of memories: tiny dresses that you can't throw away, pacifiers, ridiculously large shoes. And every object is a little time machine that takes you back in the blink of an eye. Because then it's all there: you blink and it's no longer a newborn. It's a person. With tastes, ideas, a way of seeing the world all his own. And you feel proud and sad at the same time. Like when a beautiful series ends: you are happy to have lived it, but you will miss it forever.
The real paradox? You miss it already now. While you live it. You miss it now, do you understand? You miss it as it was yesterday, you will miss it as it is today and you already see yourself while tomorrow you will watch all this again with the melancholy of the wise old men (but with a pizza belly and a parent's neck pain).
And it doesn't matter how much you try to "enjoy every moment". Because the truth is that you are tired, confused, often late and full of doubts. But time, that, doesn't care. It passes. And you chase it, stumbling through emotions.
So yes, being a Father makes you understand how time is a bastard thing: you want to slow it down, but you can't. You want to stop it, but it doesn't let go. You can only live it, with shortness of breath, a shirt stained with food and a heart that explodes for a smile.
And one day, maybe, he will say to you: “Dad, were you always tired when I was little?”. And you will answer: “Yes. And happy as a madman!”.
Because yes, time flies. But every second spent with your child is a parachute that lands you exactly where you want to be: at the right time, even if it passes too quickly.
I hug you!

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.