1000 GIORNI DI STEEM - Il nostro viaggio verso casa (con un cuore nuovo a bordo)... 25/06/2025 - Giorno 194
-fotor-ai-art-effects-20250625001353.jpeg)

Ciao Stemian!
Lo so, lo so: potrei iniziare questo post con qualcosa di profondo, tipo “la vita è un viaggio”, oppure “ogni strada ha la sua storia”. Ma la verità è che, dopo 9 ore in macchina, il mio mantra interiore era più simile a “ce la posso fare” e “dove diamine è l’autogrill?!”.
Fortuna che insieme a me ci stavano i miei Amori!
Ma andiamo con ordine.
Stamattina abbiamo lasciato Roma. Dopo giorni intensi, dopo notti di ansia che sembravano durare secoli, dopo l’attesa, la paura e infine la gioia. Sì, perché Samuele ha superato brillantemente il suo intervento al cuore. Non solo è andato tutto bene: è andato meglio di quanto potessimo sperare. I medici parlavano, e io annuivo con gli occhi lucidi, anche se nel cervello risuonava solo: “È andata!”.
E così, oggi, siamo saliti in macchina. Una piccola famiglia, con un grande sollievo nel bagagliaio (accanto al trolley troppo pieno di Reny e al pupazzetto di Samu che ci ha guardati per tutto il viaggio come a dire: “Io sì che me la sono cavata alla grande”).
La macchina era piena. Di roba, di stanchezza, ma soprattutto di felicità. E di snack. Tanti snack.
Siamo partiti verso le undici, con Reny che già al primo casello chiedeva se potevamo fermarci per un caffè (“Ma amore, sono passati sette minuti!”) e Samuele sul seggiolino posteriore che cantava a squarciagola “oh, ohohoh!”, è il suo modo di cantare la sigla di One Piece versione remixata.
Io guidavo, ovviamente. Che altro può fare un papà di ritorno da una battaglia vinta, se non tenere saldamente le mani sul volante e la testa (quasi) lucida?
Abbiamo fatto tappa all'autogrill di Teano, dove abbiamo pranzato, pasta per tutti! Naturalmente dopo caffè, qualche chupa chups per Samu e anche qualche giochino.
L’autostrada scorreva sotto le ruote e anche sotto i nostri pensieri. Reny, a tratti, mi guardava con quegli occhi che conoscono ogni mia ruga di preoccupazione, e sorrideva. Un sorriso che diceva: “Ce l’abbiamo fatta”. Senza bisogno di parole.
Certo, non sono mancate le solite dinamiche da road trip:, la playlist che mandava Alexa (e che includeva, inspiegabilmente, Gigi D’Alessio, i Queen e la sigla di Peppa Pig), e la sosta tragica nei pressi di Cosenza dove il bagno dell’area di servizio ci ha fatto rimpiangere i tempi in cui la natura era il nostro unico bisogno.
Ma ogni piccola fatica, ogni chilometro macinato, ogni curva fatta con cautela, portava con sé la consapevolezza che stavamo tornando. A casa. In quel luogo semplice e prezioso che per giorni ci era sembrato lontanissimo. Tornavamo con un Samuele più forte, con un cuore che batte più leggero – non solo il suo, ma anche il nostro.
Certo, il viaggio è stato lungo. Abbiamo parlato poco e ascoltato molto. Io ascoltavo Reny che parlava con Samuele (“Tu sei più forte di Goku”, gli diceva), ascoltavo il ronzio del motore, ascoltavo il silenzio quando finalmente si è addormentato. E ho capito che anche quei momenti silenziosi erano pieni. Pieni di gratitudine.
L’ultima ora è stata quella del delirio. Samuele si era svegliato affamato e urlava “Nannu!” come se fosse un mantra tibetano, Reny cercava di distrarlo con una serie di giochini e io pensavo solo a tre cose: doccia, letto e pizza. Non necessariamente in quest’ordine.
E poi… Reggio Calabria. Le prime insegne familiari. Le curve che conosciamo a memoria. La sensazione che tutto stia finalmente tornando al suo posto. Come quando completi un puzzle e l’ultimo pezzo scivola perfettamente dove deve stare.
Abbiamo parcheggiato nel cortile di casa con l’aria da reduci.
Abbiamo aperto la porta, e quell’odore familiare ci ha avvolti. Sa di detersivo, di tende pulite, di qualcosa di nostro. Di vita normale. E per la prima volta dopo settimane, la normalità ci è sembrata una cosa meravigliosa.
Tra l'altro i Nonni avevano provveduto a ripulire casa e ad addobbarla di palloncini, il cortile e il giardino invece di girandole colorate di tutte le dimensioni!
.jpeg)
Ora siamo sul divano. Reny ha già messo su la moka, Samuele è per terra a giocare e io scrivo questo post, cercando di racchiudere in parole quello che è stato un viaggio semplice, ma straordinario.
Abbiamo fatto tanti chilometri, ma ne abbiamo superati ancora di più dentro di noi. Ogni curva, ogni sosta, ogni risata lungo il tragitto è stata una piccola celebrazione del fatto che stiamo bene. Che stiamo insieme.
E anche se domani ricominceranno le giornate normali, lavoro, bollette da pagare e lavatrici da fare, oggi, adesso, sento solo una cosa: felicità.
E una certa fame. Quindi vi saluto. Ho una pizza che mi guarda...
Naturalmente ho scritto questo Post appena arrivati, giusto poco dopo aver divorato la pizza... ma riesco a pubblicarlo solo ora, lol!
Grazie per essere arrivato fin qui!
Ti Abbraccio!


Hi Stemian!
I know, I know: I could start this post with something profound, like “life is a journey”, or “every road has its own story”. But the truth is that, after 9 hours in the car, my inner mantra was more like “I can do it” and “where the hell is the service station?!”.
Luckily I had my Loves with me!
But let's go in order.
This morning we left Rome. After intense days, after nights of anxiety that seemed to last ages, after the wait, the fear and finally the joy. Yes, because Samuele brilliantly overcame his heart surgery. Not only did everything go well: it went better than we could have hoped. The doctors were talking, and I was nodding with shining eyes, even though in my brain the only thing that was ringing was: “It went!”.
And so, today, we got in the car. A small family, with a great relief in the trunk (next to Reny’s overfilled trolley and Samu’s little doll who looked at us the whole trip as if to say: “I really did great”).
The car was full. Of stuff, of tiredness, but above all of happiness. And of snacks. Lots of snacks.
We left around eleven, with Reny already asking if we could stop for a coffee at the first toll booth (“But honey, it’s been seven minutes!”) and Samuele in the back seat singing at the top of his lungs “oh, ohohoh!”, his way of singing the remixed version of the One Piece theme song.
I was driving, obviously. What else can a dad do when he returns from a battle won, if not keep his hands firmly on the wheel and his head (almost) lucid?
We stopped at the Teano service station, where we had lunch, pasta for everyone! Naturally after coffee, some chupa chups for Samu and also some games.
The highway flowed under the wheels and also under our thoughts. Reny, at times, looked at me with those eyes that know every wrinkle of worry in me, and smiled. A smile that said: "We made it". Without the need for words.
Of course, the usual road trip dynamics were not lacking: the playlist that Alexa sent (and which included, inexplicably, Gigi D'Alessio, Queen and the Peppa Pig theme song), and the tragic stop near Cosenza where the rest area bathroom made us regret the times when nature was our only need.
But every little effort, every kilometer covered, every curve taken with caution, brought with it the awareness that we were returning. Home. To that simple and precious place that for days had seemed so far away. We were returning with a stronger Samuele, with a heart that beats lighter – not just his, but ours too.
Of course, the journey was long. We spoke little and listened a lot. I listened to Reny talking to Samuele (“You are stronger than Goku,” he told him), I listened to the hum of the engine, I listened to the silence when he finally fell asleep. And I understood that even those silent moments were full. Full of gratitude.
The last hour was that of delirium. Samuele had woken up hungry and was shouting “Nannu!” as if it were a Tibetan mantra, Reny tried to distract him with a series of games and I thought only of three things: shower, bed and pizza. Not necessarily in that order.
And then… Reggio Calabria. The first family insignia. The curves we know by heart. The feeling that everything is finally falling into place. Like when you complete a puzzle and the last piece slides perfectly into place.
We parked in the courtyard of the house with the air of veterans.
We opened the door, and that familiar smell enveloped us. It smells of detergent, of clean curtains, of something of ours. Of normal life. And for the first time in weeks, normality seemed like a wonderful thing to us.
Among other things, the Grandparents had cleaned the house and decorated it with balloons, the courtyard and the garden instead of colored pinwheels of all sizes!
.jpeg)
Now we are on the sofa. Reny has already put the moka pot on, Samuele is on the floor playing and I am writing this post, trying to encapsulate in words what has been a simple, yet extraordinary journey.
We have traveled many kilometers, but we have overcome even more within ourselves. Every curve, every stop, every laugh along the way was a little celebration of the fact that we are okay. That we are together.
And even if tomorrow the normal days will start again, work, bills to pay and laundry to do, today, right now, I feel only one thing: happiness.
And a certain hunger. So I say goodbye. I have a pizza looking at me...
Of course I wrote this Post as soon as we arrived, just after devouring the pizza... but I can only publish it now, lol!
Thanks for coming this far!
I hug you!

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.
