LE GROTTE DI OLIERO - NATURE - ITALY
Ciao amici, nel post di oggi voglio portarvi alla scoperta di un altro posto molto bello dal punto di vista naturalistico, sapete che mi piacciono tanto questi posti, quindi oggi vi farò scoprire attraverso le mie foto e il mio testo Le Grotte di Oliero che secondo me rappresentano una delle più importanti bellezze geologiche in Italia.
Dove si trovano
di Grotte di Oliero sono situate nella valle del Brenta esattamente nel comune di Valstagna in provincia di Vicenza, e dicono essere le più importanti cavità carsiche che ci sono in Europa, Ecco perché spero che anche voi possiate visitare al più presto questo bellissimo posto.
Cosa sono?
L'origine, delle Grotte di Oliero risale ancora all'ultimo glaciazione praticamente l'acqua piovana ha iniziato la propria discesa in profondità scavando di passaggi tra le faglie, Diciamo tra queste stratificazioni, e ha dato vita a queste Grotte dove all'esterno scaricano l'acqua appunto del fiume Oliero.
Furono scoperte, del botanico Alberto Parolini, un botanico della zona che le scoprì ancora nel 1822 proprio perché la sua famiglia possedeva tutta questa zona e lui aveva ipotizzato l'esistenza di questa rete idrica sotterranea e quindi fece di tutto per rendere, accessibile questa zona già nel 1832, diventando già Allora una bellissima attrazione per le persone che volevano visitarla.
Come visitarle
Si possono visitare quattro grotte aperte al pubblico questo grazie all'accesso tramite barchetta, e già questo lo rende un una bellissima esperienza unica e condizioni all'interno della grotta rimangono costanti e tutto l'anno infatti la temperatura è di 12 gradi mentre quella delle acque di nove gradi e il giro non è stato molto lungo, ma è abbastanza breve, diciamo in circa un'ora si fa tutta questa esperienza.
Prezzi e orari
il biglietto completo, cioè per visitare le grotte il parco e il museo delle cartiere e della speleologia, che si trovano vicino è di circa €12 per le persone dai 18 ai 64 anni, mentre il biglietto è ridotto a 10 per i bambini dai 5 ai 17 anni over 65 e portatori di handicap ma anche per studenti universitari fino a 25 anni.
Chi invece vuole visitare solo il parco in musei senza l'esperienza della Grotte Il costo è di €6 e €5 ridotto mentre l'ingresso completamente gratuito per bambini fino ai quattro anni compiuti persone in carrozzine e addetti alle attività di Protezione Civile.
Gli orari sono nel martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00 mentre lunedì è chiuso nel periodo invernale mi sembra l'apertura sarà limitata solo alla domenica.
Considerazioni finali
Le mie considerazioni, sono state molto positive sulla visita a questo sito naturalistico, anche se è molto importante tenere in considerazione che all'interno della Grotta la temperatura è molto fredda Quindi bisogna vestirsi bene, specialmente con una felpa o un k-way e diciamo che la visita complessiva con Grotta parco e i musei richiede secondo me più di quattro ore. Quindi più di mezza giornata e bisogna sempre consultare i siti ufficiali perché purtroppo le visite possono variare a causa delle condizioni atmosferiche che come potete capire vanno a condizionare questi luoghi.
Gps:45.84621497307229, 11.667827033727653
[//]:# (!steematlas 45.84611822 lat 11.66788387 long d3scr)
Hello @renato.grifa
Thank you for using Steem Atlas and pinning your post.
Here is the detailed information.
Your post has been displayed on the Steem Atlas map.
https://steematlas.com/@renato.grifa/le-grotte-di-oliero-nature-italy
Thank you for setting the beneficiary from your post to @steem-atlas, it will help the project grow.
To learn more about Steem Atlas, follow the instructions below and follow the @steem-atlas account.
Best regards, Josh.
against downvote abuse
TEAM 8
Congratulations! Your post has been upvoted through @steemcurator08. Good post here should be..Thank you for posting this on Steem Atlas.
To help improve your posts on Steem Atlas, and increase your chances of winning in the Atlas Challenge, check out these 21 Tips.
Thank you for setting a beneficiary to @steem-atlas, it will help the project grow.
Non avevo mai sentito parlare di queste grotte. Grazie per avercele mostrate. L'Italia ha perle sparse in tutto il suo territorio. Immagino che sia stata proprio una bella visita.