RE: L'importanza dell'avere un giudizio critico:
Si anche, concordo, ma per essere intelligenti bisogna comunque avere la capacità del razionalizzare i dati e del risolvere un problema nascente. Credo che questa capacità possa essere innata, ma debba essere anche coltivata tramite lo studio. Ad esempio nel mio caso io ora sto esprimendo questo pensiero perché mi rendo conto che se non avessi studiato tante piccole fonti (come ad esempio la filosofia di Socrate in terzo superiore; o lo studio di una legge; etc.) non potrei essere certa al cento per cento di avere cose fondate su cui dimostrare la mia tesi. Se non avessi avuto queste basi scolastiche, per quanto io avessi del buon sentimento sull'argomento, non sarei mai riuscita a farmene un'idea completa, al di là di "ciò che si vede". Credo sia questo il "pensare fuori dal quadrato", e dunque il poter permettersi il lusso di spaziare con la mente e con un giudizio critico. Si va oltre il tangibile di base. (Scusa se mi sono dilungata, ma come ho detto nel post, sono mossa da curiosità del confronto in questo caso).