You are viewing a single comment's thread from:
RE: L'importanza dell'avere un giudizio critico:
Non credo di non star essendo coerente con quello che ho detto nel post. Che il pensiero non possa essere inteso come unico é un concetto che condivido, ma esiste una differenza concettuale tra pensiero e pensiero critico. Una cosa è si, correlata all'altra, ma hanno due volti diversi. Uno é il puro pensiero in generale, come reazione all'approccio con il mondo tangibile; l'altro é un rielaborare la realtà in modo da poterne capire il meccanismo. È un discorso così ampio che potremmo dedicarci post interi, può darsi anche che entrambi in questo momento non siamo portati per capirci reciprocamente. Scusami.
Basterebbe un paradosso matematico per spiegare l'inesistenza di diverse categorie di aggettivi.
attenzione a confondere correlazione con connessione
Un paradosso non è una fonte certa, né tantomeno una fonte reale. Un paradosso sostiene ad esempio che un asino possa volare, io di asini in cielo non ne vedo molti. Un pasadosso, non è mai nulla di concreto. In esempio 2+2=5 é spiegabile tramite un paradosso matematico e potrebbe essere anche concreto nella sua forma ipotetica, ma ora ti chiedo: in forma concreta, 2+2 quanto fa?
Ti invito a muovere queste osservazioni a qualsiasi porfessore di analisi. Fammi sapere in caso.