Colazione: salato o dolce?

in #ita8 years ago (edited)

Ieri sera torno in albergo dopo l'ennesima giornata di lavoro e la receptionist mi avverte che la sala colazione è in ristrutturazione e che quindi la colazione mi verrà servita in stanza. Mi porge un foglio dove ci sta un lunghissimo elenco di bevande, cibi salati e dolci oltre i classici prodotti da caffetteria e mi chiede di inserire le mie preferenze per il giorno successivo.

Ho un attimo di indecisione ma poi metto una crocetta su tutti i cibi salati, noto però con molto infelicità personale che il bacon non ci sta, forse perchè mi trovo in un piccolo paesino italiano e direi pure "ma che pretendi?". Di fatto mi accorgo che quando mi trovo fuori casa amo fare la colazione salata mentre quando mi trovo a casa non posso rinunciare a cappuccino, biscotti e cornetto!

unnamed - Copy.jpg

Ma perchè questa spaccatura mentale? Forse per la semplice pigrizia di non volersi preparare qualcosa di articolato come bacon&eggs quando siamo a casa nostra? Forse si forse no, forse c'entra anche il fatto che quelle volte che non ci troviamo a casa nostra vogliamo premiarci con qualcosa di veramente calorico ma che se diventasse qualcosa di quotidiano sarebbe forse troppo...

Colazione all'inglese?

Il termine deriva dal verbo “to break”= interrompere, e ”fast”= digiuno. Risale alla fine del 1600 e che si riferisca al primo pasto che si consumava dopo il digiuno notturno determinato dal sonno, la sua storia non è tanto antica e il menè si è andato arricchendo soprattutto negli ultimi anni...
In realtà, nei giorni lavorativi della settimana in Inghilterra e in Irlanda la prima colazione era semplice in quanto costituita solo da una tazza di tè accompagnata da un po’ di porridge. Veniva riservata al sabato o domenica e anche alle festività, la consumazione di un breakfast più corposo e complesso.

English_breakfast_2.jpg
fonte Google Immagine CC0 creative commons

La colazione all'inglese è caratterizzata da una serie di elementi di base, più una serie di elementi che sono variabili da regione a regione. Ci sono quindi le uova al bacon, le salsicce, le patate fritte, i fagioli infornati o in umido, il pane fritto o tostato, il burro salato, la marmellata o la gelatina di frutta e il tè. Gli “optionals”, invece, possono essere i funghi fritti, il pomodoro fresco, fritto o passato sulla griglia, le uova mollette o strapazzate.

E voi cosa preferite? Classica colazione continentale o colazione all'inglese? Dite la vostra...

Tutte le immagini utilizzate o sono prive di diritti di autore spefici (Fonte: Google) o sono state scattate dall'autore di questo post

Sort:  

Io adoro la colazione all'inglese: il bacon non lo preparo mai a casa, ma le uova quelle sì, quasi tutti i giorni! Poi quando hai quattro galline tue che te le fanno fresche le apprezzi ancora di più. :-)

Ti invidio davvero! Le uova sono la componente principale, ti fanno sentire bene sin dal primo mattino! :)

Colazione dolce senza dubbio... la colazione salata non riesco proprio a farmela piacere :( Cappuccino e cornetto tutta la vita!

Beh personalmente anche quando a volte sono stato all'estero, a colazione ho preferito sempre il dolce. Ma è una questione di abitudine, quindi non si puó criticare una scelta o l'altra. La cosa fondamentale peró è capire l'importanza di questo pasto. Alcuni addirittura la saltano. Sbagliatissimo! È il nostro "caricabatterie" per affrontare la giornata.

Concordo pienamente @lube! Saltarla ti sfasa completamente la giornata!

Io sono per la colazione dolce!!!
come direbbe De Sica "nunsebbatte!!!"

Che bomba! :-D

Colazione dolce nei giorni "normali" e rigorosamente salata (e non solo...) quando sono in hotel e la trovo pronta! L'unica cosa davvero immancabile è il caffè...