Relazioni a distanza 🇮🇹🇬🇧

in Italy24 days ago

FB_IMG_1756535202684.jpg
🇮🇹
Ogni tanto ci si imbatte in qualche scritto il cui autore, nominando una fanciulla attualmente residente nella maggiore delle Antille mentre lui e' in Italia, la chiama "la mia novia".
Ovviamente ognuno e' libero di fare e scrivere cio' che vuole ed ogni testa e' un piccolo mondo, ma permettetemi di non avere una gran fiducia nelle relazioni a distanza.
Chi piu' chi meno ci si e' passati tutti.

Forse il vostro umile scriba un po' meno, feci un paio di inviti oltre 20 anni fa quando intravvedevo da lontano la possibilita' di qualcosa di "stabile" (cosa che poi e' rimasta lontana non necessariamente per colpa delle fanciulle) mentre in questi 25 anni di Cuba come direbbe Velasco ho sempre dato precedenza al vivere il momento.
Non ho mai pensato di fare altri inviti, credo inoltre di essere discretamente un uomo di mondo e so che 40/50 giorni all'anno non forniscono alcuna garanzia di prosecuzione di un rapporto.
Del resto neanche 90/100 che sono i giorni in cui in questi anni sono da quel lato del bloqueo.

C'e' pero' chi ci crede e ci ha creduto, a cui va il mio rispetto ma che, come situazione, merita alcune considerazioni.
Quasi sempre si parla di abissali differenze di eta', di gelosia reale da parte dello straniero e finta da parte della fanciulla.
Ricordo l'avvento dei primi telefonini, quando si regalava alle fanciulle una sim italiana (oltre che il telefono), c'era chi pensava di esercitare una qualsivoglia forma di controllo verificando, dall'italia, il traffico telefonico della sventurata.
Come se bastasse questo per garantire fedelta' eterna, ammesso e non concesso che questo grande inganno che e' la fedelta' sia un valore a cui attingere.

Poi c'erano i fenomeni (lasciatemelo dire) che si vantavano di avere "informatori" nel barrio che li tenevano al corrente ei movimenti della fanciulla.
Cioe' informatori cubani in un barrio cubano che informavano uno straniero sui movimenti di una cubana del barrio.
Quindi fedeli allo sconosciuto straniero piuttosto che a una vicina che avevano visto nascere e di cui sono amici di famiglia.
Resta solo piu' da credere ai marziani verdi con le antennine che sono sbarcati nel nostro pianeta nottetempo e poi siamo al completo.

Per carita', ognuno deve credere alle proprie illusioni, soprattutto se la vita italiana di quel tipo di soddisfazioni non ne regala piu', ammesso e non concesso che al soggetto le abbia mai regalate....
Quindi se non credo assolutamente alle relazioni a distanza (una relazione si basa su presenze e non su assenze) credo sicuramente al fatto di avere a Cuba una persona con cui stare bene, ma intendo stare bene quando siamo anche noi sull'isola, eventualmente da aiutare se si ritiene sia il caso.

Ma una volta che siamo partiti puo' tranquillamente succedere quello che deve succedere senza che questo danneggi l'organo epatico di nessuno, al limite una ricarica ogni tanto, se si vuole un aiuto piu' concreto ma nessuna illusione su cio che non puo' essere.
Questo e' il mio pensiero che, come ricordo sempre, non fa giurisprudenza, del resto il blog esprime l'opinione di chi lo gestisce.
🇬🇧
LONG-DISTANCE RELATIONSHIPS

Every now and then you come across a piece of writing whose author, mentioning a young woman currently residing in the largest of the Antilles while he is in Italy, calls her "my novia."
Obviously, everyone is free to do and write what they want, and every mind is a small world, but allow me not to have much faith in long-distance relationships.
To a greater or lesser extent, we've all been there.

Perhaps your humble scribe hasn't. I made a couple of invitations over 20 years ago when I glimpsed the possibility of something "stable" from afar (which ultimately remained distant, not necessarily due to the girls' fault). However, during these 25 years in Cuba, as Velasco would say, I've always prioritized living in the moment.
I've never considered making further invitations. I also believe I'm a fairly worldly man, and I know that 40/50 days a year provide no guarantee of a relationship's continuation.
After all, not even 90/100 of the days I've been on that side of the blockade these past years.

There are those who believe and have believed it, and I have my respect for them, but the situation warrants some consideration.
Almost always, it's about huge age differences, real jealousy on the part of the foreigner and feigned jealousy on the part of the girl.
I remember the advent of the first cell phones, when girls were given an Italian SIM card (in addition to the phone). There were those who thought they could exercise some form of control by checking the unfortunate girl's phone traffic from Italy.
As if this were enough to guarantee eternal fidelity, assuming that this great deception of fidelity is a value to be drawn upon.

Then there were the phenomena (let me tell you) who boasted of having "informants" in the neighborhood who kept them informed of the girl's movements.
That is, Cuban informants in a Cuban barrio informing a foreigner about the movements of a Cuban woman in the barrio.
So, they were loyal to the unknown foreigner rather than to a neighbor they'd seen born and whose family they're friends with.
All that's left is to believe in green Martians with little antennas who landed on our planet overnight, and then we're all set.

For goodness' sake, everyone has to believe in their own illusions, especially if Italian life no longer offers that kind of satisfaction, assuming it ever did.

So while I absolutely don't believe in long-distance relationships (a relationship is based on presence, not absence), I certainly believe in having someone in Cuba who I can feel good with, but I intend to feel good when we're on the island too, and to be able to help them if necessary.

But once we're underway, whatever needs to happen can easily happen without harming anyone's liver. At most, a refill every now and then is needed if you want more concrete help, but no illusions about what can't happen.
This is my opinion, which, as I always remember, isn't legal; after all, the blog expresses the opinion of its editor.