Boulevard vuoto 🇮🇹🇬🇧
🇮🇹
La fotografia che vedete l'ho trovata su Cuba Pratica.
Si tratta di uno dei due boulevard di Las Tunas, dalla luce direi che siamo di pomeriggio inoltrato.
Deserto.
Ora puo essere che si sia trattato di un momento, magari 5 minuti dopo il luogo pullulava di vita, ma vedere uno dei luoghi iconici della citta', uno di quelli piu' frequentati completamente vuoto...non e' bello.
Puo' essere che, a causa degli apagones, le tiendas fossero chiuse quindi non c'era nulla da acquistare, le cause possono essere molteplici.
In un pezzo di qualche settimana fa avevo parlato di come la citta' (e tutta Cuba...) abbia perso abitanti negli ultimi anni, vi avevo raccontato del crollo di turisti e del fatto che io, con l'eta' del dattero, fossi uno dei piu' giovani in circolazione.
Ecco, mi soffermerei sull'involuzione del turismo tunero perche' la cosa ha dei precisi colpevoli.
Quando sbarcai a Cuba la prima volta, dicembre 2000, al sabato sera a Las Tunas non potevi camminare dalla gente che c'era per strada, un delirio totale.
Discoteca, discoteca dei ragazzini, feste, carnevali, c'era di tutto, in un contesto dove in citta', per fare un esempio, c'era solo un posto decente dove mangiare, oggi ce ne sono almeno 10.
La disco tunera, la Bolera, era una cosa folle, senza entrare in dettagli che voi immaginate bene era' cosi' ben frequentata che arrivavano stranieri da Holguin, dai cajos, dalle provincie vicine tanto che c'era....di tutto.
Anni folli, che sono contento di aver vissuto ma che non rimpiango perche' oggi farei fatica a tenere quei ritmi di vita.
Poi, piano piano, un operativo oggi, uno domani, la policia fuori dalla disco e dai locali che portava via le fanciulle, le case de renta a cui venivano imposti balzelli e regole folli, ogni nuovo jefe della provincia che si inventava qualcosa per dimostrare che si trattava di una citta' "virtuosa" e non dedita al malaffare (?), le cose sono cambiate.
I turisti che arrivavano da fuori sono spariti, quelli che frequentavano la citta' sono andati altrove, la gente ha iniziato ad uscire meno di sera, un aumento della delinquenza, la polica che sparisce ed i risultati sono questi.
Poi sono arrivati gli apagones e chao pescao.
Gia' Las Tunas non e' che abbia molto da offrire, siamo in una citta' di 170 mila abitanti a 70 km dal primo mare frequentabile, tagliata fuori dal turismo che conta, lontano dalle spiagge da sogno....se poi elimini quel poco di divertimento che c'era e' chiaro che la gente non ci mette piu' piede.
Malgrado questo, malgrado che i turisti oramai siano pochi, ogni 15 giorni nella renta arriva un ispettore a verificare che tutto sia regolare e, magari, ad arrotondare.
Nulla e' casuale nella vita, se si e'
passati dal paese dei balocchi a Blade Runner una ragione ci deve essere stata.
🇬🇧
EMPTY BOULEVARD
I found the photograph you see on Cuba Pratica.
It's one of Las Tunas's two boulevards; from the light, I'd say it's late afternoon.
Deserted.
Now, it could have been a moment; maybe five minutes later, the place was bustling with life, but seeing one of the city's iconic spots, one of the busiest, completely empty... that's not nice.
It could be that, due to the apagones, the shops were closed, so there was nothing to buy. There could be many reasons.
In a piece a few weeks ago, I talked about how the city (and all of Cuba...) has lost residents in recent years. I told you about the drop in tourists and the fact that, at the age of a date, I was one of the youngest around.
Now, I'd like to focus on the decline in Tunas tourism because there are specific culprits.
When I first landed in Cuba, in December 2000, on Saturday nights in Las Tunas you couldn't walk away from the crowds on the streets; it was total chaos.
Discos, kids' discos, parties, carnivals—there was everything, in a context where, for example, there was only one decent place to eat in the city; today there are at least 10.
The disco tunera, the Bolera, was crazy. Without going into details, you can imagine it was so popular that foreigners came from Holguin, the Cajos, and the surrounding provinces—there was...everything.
Crazy years, which I'm glad I lived through but which I don't regret because today I would struggle to keep up with that pace of life.
Then, little by little, one operative today, one tomorrow, the police outside the discos and clubs, taking away the girls, the rental houses being taxed and subject to crazy rules, every new provincial boss inventing something to prove it was a "virtuous" city and not a place for crime (?), things changed.
The tourists arriving from outside disappeared, those who frequented the city went elsewhere, people started going out less at night, crime increased, the police disappeared, and these are the results.
Then came the apagones and chao pescao.
Las Tunas doesn't have much to offer, we're a city of 170,000 inhabitants, 70 km from the nearest accessible sea, cut off from the tourism that matters, far from the dream beaches... and if you then eliminate the little entertainment there was, it's clear that people never set foot there again.
Despite this, despite the fact that tourists are now few, an inspector comes to the renta every two weeks to check that everything is in order and, perhaps, to top up the income.
Nothing in life is random; if you
went from Toyland to Blade Runner, there must have been a reason.