Il pesciolino in mare aperto 🇮🇹🇬🇧
🇮🇹
Una delle impressioni, magari errata, che ho ricavato dai miei soggiorni cubani degli ultimi 3/4 anni, diciamo da dopo il Covid, e' di un popolo totalmente abbandonato a se stesso.
Ultimamente questa sensazione precisa l'ho avuta all'Avana, Las Tunas in fondo, malgrado i 170 mila abitanti, e' un grande paesone dove comunque, nel tuo barrio, se sei nella merda qualcuno che ti da' una mano lo trovi, ma nella capitale la sensazione di pesci buttati dalla vasca in mare aperto l'ho avvertita forte e chiara.
E' un discorso che parte da lontano.
Lasciando stare i tempi di Fidel il primo a far presente che il cibo nella bolla dei pesci stava finendo e' stato Raul col licenziamento seduta stante del 25% degli impiegati statali.
In pratica il messaggio era "imparate a cavarvela da soli, io vi tengo ancora nella boccia e qualche briciola arriva ancora, anche se non so per quanto tempo".
Con l'unificazione monetaria la bolla coi pesci dentro e' stata lanciata in mare ed ora ognuno deve nuotare in acque aperte spesso senza saperlo fare e conoscendo poco o nulla i pericoli dell'oceano.
Le pensioni ed i salari, anche quelli piu' corposi, non bastano assolutamente per vivere, se ti ricoverano in ospedale ti devi portare tutto cio' che serve per curarti, per qualunque esigenza burocratica che tu possa avere lo stato fa di tutto per farti trovare lungo, i prezzi sono saliti al cielo rapportati a salari e pensioni, ti pagano in pesos e poi ti chiedono altre divise alle casse dei supermercati, ci sono gli apagones, la bombola del gas arriva quando arriva cosi' come la benzina, se hai una attivita' anche solo un chioschetto nel portal ogni 3 giorni ti arrivano gli ispettori e la multa e' cosa certa, nelle case de renta, vuote o quasi ogni 10/15 giorni passa un ispettore a verificare chissa' che cosa...e via discorrendo.
Certo, sono cose che a noi turisti ci sfiorano di striscio ma comunque se hai a cuore quel popolo e quel paese non puoi non rimanerne colpito.
Quello stato sociale che sempre ha accompagnato, anche solo col minimo sindacale, il cubano dalla culla alla tomba oggi e' ridotto al minimo del minimo.
Sopravvive la libreta quando c'e' qualcosa, che comunque e' meglio di niente ma e' chiaro che oggi il pesciolino e' lasciato totalmente o quasi al suo destino, basta vedere quanti anziani chiedono l'elemosina nella capitale.
Il problema e' che non sono abituati a nuotare in mare aperto, quanti di loro conoscono veramente un mestiere, sanno fattivamente fare qualcosa, hanno la capacita' di mettersi in gioco in un mercato che oggi e' piu' aperto che mai?
Ci vorra' del tempo, c'e' gente intelligente che piano piano, bracciata dopo bracciata sta' imparando a navigare, ora tutto sta' nel trovare un punto di approdo dopo tanto nuotare .
🇬🇧
THE LITTLE FISH IN THE OPEN SEA
One of the impressions, perhaps incorrect, that I have gained from my stays in Cuba over the last 3/4 years, let's say since after Covid, is of a people totally abandoned to themselves.
Lately I had this precise feeling in Havana, Las Tunas after all, despite its 170 thousand inhabitants, is a large town where, in your neighborhood, if you're in deep shit you can find someone to give you a hand, but in the capital I felt the sensation of fish thrown from the tank into the open sea loud and clear.
It's a speech that starts from afar.
Leaving aside the times of Fidel, the first to point out that the food in the fish bubble was running out was Raul with the immediate dismissal of 25% of state employees.
Basically the message was "learn to fend for yourself, I'm still keeping you in the bowl and a few crumbs still arrive, even if I don't know for how long".
With monetary unification, the bubble with the fish inside has been thrown into the sea and now everyone has to swim in open waters often without knowing how to do it and knowing little or nothing about the dangers of the ocean.
Pensions and salaries, even the most substantial ones, are absolutely not enough to live on, if you are admitted to hospital you have to bring everything you need for treatment, for any bureaucratic need you may have the state does everything to make you find yourself long, prices have skyrocketed in relation to salaries and pensions, they pay you in pesos and then ask you for other currencies at the supermarket checkouts, there are apagones, the gas cylinder arrives when it arrives as well as gasoline, if you have a business even just a kiosk in the portal every 3 days the inspectors come to you and the fine is a given, in the houses de renta, empty or almost every 10/15 days an inspector passes by to check who knows what... and so on.
Of course, these are things that only graze us tourists, but if you care about those people and that country, you can't help but be struck by them.
That social status that has always accompanied, even with the bare minimum, the Cuban from the cradle to the grave is now reduced to the bare minimum.
The libreta survives when there is something, which is better than nothing, but it is clear that today the little fish is left totally or almost to its fate, just look at how many old people beg in the capital.
The problem is that they are not used to swimming in the open sea, how many of them really know a job, know how to actually do something, have the ability to get involved in a market that is more open than ever?
It will take time, there are intelligent people who slowly, stroke after stroke are learning to navigate, now it's all about finding a landing point after so much swimming.
Decisamente molto peggio che in Mercosur...
Che grande tristezza! Soprattutto se pensiamo quanto potrebbero sfruttare il turismo!
Poi ricordo che in un post avevi raccontato che non sono un popolo di pescatori, cosa che mi aveva molto stupita perchè vivono su un isola.
Diciamo che non riescono a vedere le potenzialità che potrebbero avere, però certo non è facile sono stati assuefatti per decenni dall'assistenzialismo, speriamo nelle nuove generazioni!