Quando contavamo qualcosa 🇮🇹🇬🇧

in Italylast month

med-1200x630-15-690x362.jpg
🇮🇹
Nell'ormai lontano 1993 feci una stagione a Pantelleria, ricordo che quasi ogni mattina, dipendeva dalla foschia, al di la' del mare, in lontananza vedevo la Tunisia, Capo Bon per la precisione.
Che l'Italia sia dirimpettaia del nord Africa e' un fatto accertato, non lo dico io, lo dice la geografia.

Grazie anche a questa posizione e a una politica intelligente e lungimirante il nostro paese e' sempre stato una sorta di ponte fra culture diverse.
Siamo nel mondo occidentale ma anche, in parte, nel mondo del sud Europa, i marinai di Mazzara fanno la stessa vita dei loro colleghi tunisini e algerini.
Anche a livello politico abbiamo sempre saputo mediare fra Israele e il mondo arabo e questo ci e' tornato come consenso.

Quando decenni fa soldati americani e francesi venivano fatti saltare in aria in Libano, i nostri non li hanno mai toccati, ancora oggi gli Alpini sono in quel paese come forza di pace.
Ma per essere riconosciuto come un mediatore credibile devi essere il piu' equidistante possibile dalle politiche dei due mondi, o meglio anche se appartieni a uno non sei lontanissimo dall'altro.

Un altra delle perle di questo sciaguratissimo governo e' stata quella di perdere ogni credibilita' nei confronti di uno dei due contendenti, quello arabo.
Eravamo un ponte fra due culture, ora il ponte e' saltato.
Un tempo quando Gheddafi voleva far sapere qualcosa all'occidente chiamava Roma, oggi non ci caga piu' nessuno, non contiamo piu' nulla, siamo meno di zero.

E' gia successo nella guerra in Ucraina, coi russi abbiamo sempre avuto rapporti cordiali, la Fiat produceva a Togliattigrad, ora anche su quel versante siamo diventati se non ostili, almeno trasparenti.
Ci vorranno decenni, se l'umanita' avra' ancora decenni davanti, per rimediare alle sciagure di questa banda di incapaci assoluti, di servi scemi, di chiacchiere senza distintivo.
Povera Patria...
🇬🇧
WHEN WE COUNTED FOR SOMETHING

In the now distant 1993 I spent a season in Pantelleria, I remember that almost every morning, depending on the fog, beyond the sea, in the distance I could see Tunisia, Cape Bon to be precise.
That Italy is opposite North Africa is an established fact, I'm not the one saying it, geography says it.

Thanks also to this position and to an intelligent and far-sighted policy, our country has always been a sort of bridge between different cultures.
We are in the Western world but also, in part, in the world of southern Europe, the sailors of Mazzara live the same life as their Tunisian and Algerian colleagues.
Even on a political level we have always been able to mediate between Israel and the Arab world and this has returned to us as a consensus.

When decades ago American and French soldiers were blown up in Lebanon, ours never touched them, even today the Alpini are in that country as a peacekeeping force.
But to be recognized as a credible mediator you have to be as equidistant as possible from the policies of the two worlds, or rather even if you belong to one you are not very far from the other.

Another of the pearls of this wretched government has been to lose all credibility towards one of the two contenders, the Arab one.
We were a bridge between two cultures, now the bridge has blown.
Once upon a time when Gaddafi wanted to let the West know something he called Rome, today nobody gives a damn about us anymore, we no longer count for anything, we are less than zero.

It has already happened in the war in Ukraine, with the Russians we have always had cordial relations, Fiat produced in Togliattigrad, now even on that side we have become if not hostile, at least transparent.
It will take decades, if humanity still has decades ahead of it, to remedy the misfortunes of this band of absolute incompetents, of stupid servants, of chatter without a badge.
Poor Homeland...