Sapori differenti 🇮🇹🇬🇧
🇮🇹
Sono un convinto assertore del "Moglie e buoi dei paesi tuoi", nel senso che credo fermamente che certe sensazioni, certi gusti, certi sapori li puoi cogliere unicamente nel paese dove nascono.
Mi spiego meglio.
Quando sono a Cuba e ci sono da oltre un mese, magari una sera mi viene voglia di una pizza, vado nel locale tunero dove la fanno meno peggio e mi adatto a cio' che mi viene messo nel piatto.
Ho girato parecchio mondo ma la pizza come in Italia non l'ho trovata da nessuna parte, come e' logico che sia.
Allargherei il discorso anche al caffe', sara' l'acqua sara' la miscela o quello che volete, la prima cosa che faccio appena sbarcato a Caselle e' andare al bar dell'aeroporto per un espresso.
Eppure il caffe' a Cuba, quando lo si trova, non e' cosi' male.
La pasta no, la pasta me la cucino io, pasta italiana con un sugo decoroso e la nostalgia scompare.
Al limite a Las Tunas vado a mangiare da Mario che e' piu' o meno la stessa cosa.
Voglio dire che ci sono cose che dove nascono hanno un sapore ma se le provi lontano dalle loro radici....sanno di qualcos'altro.
Il rhum ad esempio.
In Italia sono un moderatissimo consumatore di questo liquore, anche a Cuba a dire la verita', un bottiglia puo' durarmi anche piu' di 3 settimane, giusto due dita dopo cena e nulla piu'.
Acquisto Havana Club anejo especial quando lo trovo, anche in Italia...eppure ho la sensazione che non sia lo stesso che bevo a Cuba.
Magari e' una cazzata, una pippa mentale ma mi sembra che sia cosi'.
Ai festival latini, quando ci andavo, provavo un plato fuerte col congri', il congri' alla fine e' riso con fagioli rossi e poco altro....eppure il sapore era differente rispetto a quando lo mangio a Cuba.
Per un paio d'anni ho fatto il dj in un locale latino torinese, immerso in quel triste mondo finto caraibico che si cerca di mettere in piedi in situazioni simili.
Ma un conto e' sentire los Van Van in un bel tramonto assolato avanero, un'altro uscire dal locale alle 3 del mattino e ritrovarsi immerso nella nebbia piemontese.
Ho fatto due inviti di cubane, oltre 20 anni fa, o mi hanno mandato le sorelle gemelle oppure qualcosa non ha funzionato perche' mi sono arrivate due fanciulle differenti rispetto a quelle conosciute a Cuba.
In questo caso occorre dire che anche io ero differente, a Cuba cazzeggiavo, qua' in quegli anni gestivo una palestra e una agenzia di animazione, non avevo tempo per nulla, neanche per loro ovviamente.
Quindi diciamo che c'era un concorso di colpa in quel caso.
Pero' e' palese come certe situazioni al di fuori dal contesto dove nascono ci sembrino differenti, qualcuno diceva che sradicare una cubana dal suo contesto fosse un crimine contro l'umanita'.
Non aveva tutti i torti.
🇬🇧
DIFFERENT FLAVORS
I'm a firm believer in "Your wife and oxen are from your own country," meaning I firmly believe that certain sensations, certain tastes, certain flavors can only be experienced in the country where they originate.
Let me explain.
When I'm in Cuba, and I've been there for over a month, maybe one evening I'll crave pizza, I go to the local tunero where they make the best pizza, and I adapt to whatever's on my plate.
I've traveled extensively around the world, but I've never found pizza like it in Italy, as is only natural.
I'd also extend the discussion to coffee. Whether it's the water, the blend, or whatever, the first thing I do as soon as I land at Caselle Airport is go to the airport bar for an espresso.
Yet coffee in Cuba, when you can find it, isn't that bad.
Not pasta, I cook it myself—Italian pasta with a decent sauce, and the nostalgia disappears.
At most, in Las Tunas I'll go eat at Mario's, which is more or less the same thing.
I mean, there are things that have one flavor where they're born, but if you try them far from their roots... they taste of something else.
Rhum, for example.
In Italy, I'm a very moderate drinker of this liqueur; in Cuba, too, to be honest; a bottle can last me more than three weeks, just a couple of fingers after dinner and nothing more.
I buy Havana Club Anejo Especial when I find it, even in Italy... and yet I have the feeling it's not the same as the one I drink in Cuba.
Maybe it's bullshit, a mental block, but it seems that way to me.
At Latin festivals, when I went, I tried a plato fuerte with congri. Congri is rice with red beans and little else... and yet the taste was different from when I eat it in Cuba.
For a couple of years, I DJed at a Latin club in Turin, immersed in that sad, fake Caribbean world they try to create in similar situations.
But it's one thing to listen to Los Van Van amidst a beautiful, sunny Havana sunset, and another to leave the club at 3 in the morning and find yourself immersed in the Piedmont fog.
I invited two Cuban girls over 20 years ago. Either they sent me their twin sisters, or something didn't work out because I got two girls different from the ones I'd met in Cuba.
In this case, it must be said that I was different too. In Cuba, I was messing around, here in those years, I ran a gym and an entertainment agency. I had no time for anything, not even for them, obviously.
So let's say there was contributory negligence in that case.
But it's clear how certain situations seem different to us outside of their context. Some said that uprooting a Cuban woman from her environment was a crime against humanity.
He wasn't entirely wrong.
Curated by: pandora2010