5 Città, ovvero la classifica dei luoghi visitati in vacanza (Parte I)

in Italy19 days ago

copertina.png
Sullo sfondo, vista su Yerevan dalle Cascate, foto di proprietà dell'autore
Immagine di Alessandro Borghese, Funweek.it, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Il viaggio che ho provato a descrivere negli ultimi giorni mi ha portato a toccare cinque città diverse, appartenenti a tre Stati dell'Est, come Armenia e Georgia situate geograficamente in Asia, ma simili per cultura all'Europa, e Polonia, in tutto e per tutto all'interno dei confini dell'area Schengen.

In questo post, nei panni di un novello Alessandro Borghese, proverò ad analizzarle tutte assegnando dei punteggi da uno a dieci (da leggere rigorosamente "diesci") a diverse voci che hanno caratterizzato l'esperienza.

Ne verrà fuori la mia personalissima classifica e magari qualche consiglio utile a chi volesse in futuro provare a toccare queste mete o un'occasione di confronto con chi ci è già stato prima di me e potrà "confermare o ribaltare il mio voto".

Yerevan (Armenia)

Republic Square.jpeg
Yerevan, Piazza della Repubblica. Foto di proprietà dell'autore

Atmosfera: 8

Bellissimi i momenti serali in Piazza della Repubblica, durante lo spettacolo delle fontane musicali, ma anche passeggiare per il centro fino a tardi in mezzo ad un fiume di persone intente a godersi la vita.

Attrazioni: 8

Il centro della città è ricco di storia e con i mezzi pubblici è possibile raggiungere diversi altri luoghi di interesse, come il Memoriale del Genocidio Armeno o Parco della Vittoria, in maniera facile e veloce.

Prezzi: 9

Il costo della vita è decisamente più basso che da noi, a patto di non pretendere pasti in ristoranti stellati o soggiorni in hotel 5 stelle. Un biglietto del bus costa 100 dram armeni (circa 20 centesimi di euro), un pasto completo in una catena come SAS, dai 3 ai 5 euro.

Accoglienza verso i turisti: 7

Da queste parti il turismo è composto quasi esclusivamente da russi. Gli occidentali sono pochissimi e sebbene guardati inizialmente con un po' di diffidenza, vengono di solito accolti in maniera positiva una volta diventati volti "familiari".

Sicurezza: 9

Con la casa un po' fuori dal centro abbiamo camminato in lungo e in largo a qualsiasi ora del giorno e della sera, senza mai percepire alcun tipo di pericolo, in nessuna zona della città. Unica piccola eccezione il quartiere di Kond, ad un quarto d'ora dal centro e fuori dai percorsi turistici, in cui ci è sembrato di ricevere qualche occhiata di troppo.

Voglia di tornarci: 7

Indubbiamente pittoresca ed economica, con tanta storia da raccontare e alla portata anche di una famiglia numerosa come la nostra, ma forse è mancato il fattore "Wow!"

Totale: 48

Tbilisi (Georgia)

WhatsApp Image 2025-06-21 at 21.53.31.jpeg
Tbilisi, vista panoramica. Foto di proprietà dell'autore

Atmosfera: 6

La città è bellissima e romantica la sera, con musica dal vivo ad ogni angolo a rendere le zone centrali ancora più piacevoli, ma letteralmente infestata di giorno dai venditori di "City Tour" vari o gite in barca, numerosissimi (un giorno ne abbiamo contati 7 in un centinaio di metri) e spesso piuttosto "aggressivi" ed insistenti.

Attrazioni: 9

Oltre alla zona centrale della Old Tbilisi, che comunque richiede almeno un giorno o due per una visita approfondita, esistono numerose altre attrazioni disseminate lungo il percorso cittadino. Su tutte, da non perdere una passeggiata lungo la lunghissima (scusate il gioco di parole) Rustaveli Avenue, o una gita di mezza giornata al Tbilisi Sea, grande lago balneabile situato nei pressi del memoriale "Cronache della Georgia".

Prezzi: 8

Difficile pensare di mangiare in un ristorante della città, specialmente in centro, a prezzi di troppo inferiori ai nostri, ma è possibile comunque acquistare ottimo cibo a prezzi modici lungo le varie bancarelle o nelle panetterie che espongono i propri chioschi sulla strada. Ottimo anche il prezzo dei trasporti pubblici, 1 Lari georgiano (circa 30 centesimi di euro), mentre con il servizio Taxi Bolt è possibile spostarsi da un punto all'altro della città spendendo al massimo 5 o 6 euro.

Accoglienza verso i turisti: 5

A differenza di quel che succedeva in Armenia, dove il turista occidentale era piuttosto raro, nella capitale georgiana i forestieri sono numerosi e considerati perlopiù galline dalle uova d'oro da spennare. I vari negozianti tendono ad essere piuttosto freddi

Sicurezza: 10

Come per Yerevan, la percezione di sicurezza è pressoché totale ad ogni ora della giornata, aumentata da una costante presenza della polizia.

Voglia di tornarci: 5

Il voto sarebbe senza dubbio più alto senza tutta la marmaglia di venditori sparsi per strada, che spesso importunano anche chi è semplicemente seduto su una panchina a godersi il sole. Possibile che non si rendano conto di esagerare?

Totale: 43

A domani per la seconda parte!

I'm part of ITALYGAME Team

together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione


👉 VOTA PER NOI COME WITNESS👈

Progetto senza titolo (10).jpg

Sort:  

Ho letto quel nove che hai dato alla sicurezza di Yerevan con molta attenzione. Probabilmente cinque anni fa non ci avrei neanche fatto caso, invece adesso questo parametro per me acquisisce un’importanza estrema.vista la situazione di degrado che sta aumentando nel nostro paese e anche in alcune grandi città della Romagna.devo ammettere che in alcune grandi città della Romagna, nell’andare in giro di sera si avverte un certo rischio, cosa che non esisteva assolutamente trent’anni fa. Concludendo, se continui a fare questa rubrica molto bella, ti invito a inserire sempre il parametro sicurezza quando valuti una città o un posto da visitare.

Grazie per la tua testimonianza, che purtroppo confermo nelle città del nord alle quali sono più vicino, come Torino e Vercelli.
Purtroppo l'assenza, o la scarsa presenza delle forze dell'ordine ha fatto aumentare il degrado e favorito fenomeni come le ronde di privati cittadini, che stanno prendendo sempre più piede.
Nelle città che ho visitato, in generale nell'est Europa, la situazione è completamente diversa. Secondo me comprendere quale sia l'elemento che a loro manca è piuttosto semplice...

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Ciao @frafiomatale!

What a fantastic and engaging travel review! I love the Alessandro Borghese-style ratings for Yerevan and Tbilisi. It's such a fun and creative way to present your experiences. Your detailed observations, from the atmosphere to the prices, are incredibly helpful for anyone planning a trip to these cities.

I especially appreciated your honesty about the tourist experience in Tbilisi – the "gaggles of vendors" definitely sound like something to be aware of. And Yerevan sounds absolutely magical in the evenings!

I'm already eager to see your ratings for the next cities. This is top-notch content, and I'm sure many Steemians will find this incredibly valuable. Keep up the great work! Looking forward to part two!

Team Europe appreciates your content!
chriddi, moecki and/or the-gorilla