CinePassaporto: il mondo in streaming (Ep. 2 - Parte I) - CinePassport: The World in Streaming (Ep. 2 - Part I)
Immagine di sfondo da Freepik
Immagine nello schermo, il cast del film. THHeadline, CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0, via Wikimedia Commons

EPISODIO 2 - THAILANDIA (PARTE I) |
---|
Questo post fa parte del progetto #cinepassport.
Per saperne di più, visita 👉 QUESTA PAGINA 👈
How to Make Millions Before Grandma Dies (2024)
Paese: Thailandia - Piattaforma: Netflix
Regista: Pat Boonnitipat - Sceneggiatore: Thodsapon Thiptinnakorn - Protagonisti: Putthipong Assaratanakul, Usha Seamkhum
Trama
M. è un ragazzo thailandese proveniente da una famiglia di immigrati cinesi, che ha scelto di lasciare l'università per inseguire il sogno di diventare uno streamer di videogiochi. Alla morte del nonno paterno scopre che la cugina, che aveva accudito l'anziano negli ultimi tempi, ha ereditato la casa nella quale viveva, nonché buona parte del restante patrimonio. E così si lascia trasportare da un'idea: perché non fare lo stesso con l'anziana nonna, malata terminale, sperando di riceverne l'eredità?
Un film campione d'incassi in tutto il Sud-Est asiatico, capace di diventare in appena due settimane di pubblicazione nelle sale, la pellicola thailandese più vista del 2024, nonché la dodicesima di sempre.
Racconto
❗Contiene spoiler - Chi intendesse vedere il film è pregato di interrompere qui la lettura e di tornare eventualmente in un secondo momento
Il regista, che ha preso parte anche nella stesura della sceneggiatura, Pat Boonnitipat. Nadao Bangkok, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons
E' il giorno del Festival di Qingming, celebrazione nella quale si rende omaggio agli antenati defunti, molto sentita nella comunità cinese. L'anziana Mengju prega di fronte ad una ricca cappella, sebbene non abbia intrattenuto legami di parentela con le persone che giacciono al suo interno.
Confida alla figlia Sew che anche lei, una volta passata a miglior vita, desidera essere sepolta in una tomba del genere ma, come le ricorda Soei, il più piccolo dei sui tre figli, quelle tombe costano un milione di Bath (circa 25000 euro) e sono riservate soltanto alle persone più facoltose.
Il gruppo, composto anche dall'altro figlio della donna, Kiang, e dallo scapestrato nipote M., che ha appena abbandonato l'università per inseguire il sogno di diventare uno streamer di successo, si sposta davanti alla zona delle fosse comuni, in cui si trovano i genitori di Mengiu.
Arriva il momento in cui, sopra alle collinette del cimitero, si spargono secondo tradizione dei petali di fiori. Il compito viene affidato proprio al ragazzo, che lo esegue male e controvoglia, costringendo la nonna ad intervenire. La donna tuttavia perde l'equilibrio e cade malamente, venendo trasportata in ospedale per degli accertamenti.
Un momento tratto da un Qingming Festival. Rangan Datta Wiki, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Con una scusa di dileguano tutti e con lei rimane solo Sew. Una volta tornata a casa, trova il figlio impegnato a trasmettere una delle sue partite ai videogiochi, ma a seguirlo online sono solo quattro spettatori, cosa che sottolinea la scelta fallimentare compiuta dal ragazzo di abbandonare gli studi.
La nonna non ha ricevuto conseguenze gravi dalla caduta, ma nelle analisi effettuate i medici si sono accorti che l'anziana Mengiu è affetta da un cancro, in fase terminale, con un'aspettativa di vita rimanente massima di un anno.
Il ragazzo non sembra troppo sconvolto dalla notizia e continua a giocare come se nulla fosse. A partita terminata riceve un messaggio dalla cugina Mui, che si sta prendendo cura del comune nonno paterno, da tempo infermo e non autosufficiente: serve il suo aiuto per riparare la televisione, unico intrattenimento che resta all'anziano nelle lunghe giornate ancorate al letto.
Putthipong Assaratanakul, interpreta M. nel film. Nadao Bangkok, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons
M. risolve l'inconveniente in pochi minuti e ne approfitta per scambiare quattro chiacchiere con la cugina. Non comprende come una ragazza così giovane e bella abbia deciso di dedicare tutto il suo tempo libero alla cura di un anziano ammalato, ma la risposta non tarda ad arrivare.
Il nonno muore pochi giorni dopo e proprio a Mui, che l'aveva accudito amorevolmente durante la malattia, l'anziano ha lasciato la casa e gran parte dell'eredità. Per gli altri figli è prevista solo una piccola somma, mentre ad M., che incassa la parte dell'eredità spettante al defunto padre, è riservata a mala pena una cintura d'argento, dal valore di circa 10000 Bath (250 euro).
Il ragazzo tuttavia comprende che prendersi cura di un parente in fin di vita può diventare un affare e il giorno dopo si reca, dopo diverso tempo, a far visita alla nonna. E' cosi certo di replicare quanto accaduto a Mui da inserire già in un sito di annunci la casa in cui abita l'anziana, sebbene l'incontro con la nonna non vada come previsto.
Una zona del quartiere Talat Phlu, la Chinatown di Bangkok, nella quale è ambientato parte del film. Phoebus 28, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Mengju, che il giorno prima aveva ricevuto a sorpresa la visita anche degli altri due figli maschi, è piuttosto diffidente nei riguardi delle gentilezze forzate della sua famiglia e dopo alcune ore congeda bruscamente il nipote.
E così M., piuttosto spaesato dal comportamento della donna, decide di chiedere lumi alla cugina, approfondendone il lato affaristico. Mui era legata al nonno da un affetto sincero, ma allo stesso tempo aveva compreso che dedicando cure e soprattutto tempo all'anziano, avrebbe scavalcato i figli nelle sue preferenze, diventando la prima beneficiaria dell'eredità.
Per entrare nelle grazie di un anziano parente non servono visite sporadiche o gentilezze forzate, ma sacrificare loro ciò che i figli non potranno mai dargli: tutto il proprio tempo. M. fa le valigie e si trasferisce dalla nonna, con la scusa di volersi prendere cura di lei, anche se l'anziana non ne vuole sapere e chiede al nipote di andarsene.
La stazione di Talat Phlu, Phoebus 28, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Di fronte all'inevitabile fallimento del piano, il ragazzo, contro il volere della madre e degli altri parenti, gioca l'ultima carta, rivelando alla nonna la sua malattia. La convince di essere lì per prendersi cura di lei, di fronte all'inevitabile prossimo manifestarsi dei sintomi e, suo malgrado, Mengju accetta di accoglierlo in casa.
M. entra così poco a poco nella vita della donna, assorbendone la routine: si alza alle cinque del mattino per accompagnarla al banchetto del mercato presso il quale ancora prepara e vende il congee, la scorta in banca e a svolgere le altre commissioni e assiste alla passione con la quale vive la domenica, giorno in cui gli altri figli vengono a trovarla.
Mengju, costantemente seguita da Sew, l'unica figlia che sembra davvero esserle devota, e dall'inseparabile M., si affida alla chemioterapia, diventando sempre più debole. Al ragazzo iniziano a toccare compiti ai quali all'inizio non aveva pensato, come aiutare l'anziana nel fare le scale e persino nell'igiene quotidiana.
Un piatto di congee, Sebastian Mary from Singapore (:, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
Vivendo con la nonna, inizia a rendersi conto anche della natura dei suoi zii. Soei è uno spiantato approfittatore, che visita la madre solo quando ha bisogno di soldi, mentre Kiang, nonostante disponga di un alto tenore di vita, mostra interesse solo di fronte alla paura di perdere l'eredità.
Comprende che la vicinanza di M. a Mengju può diventare un problema e per la prima volta dopo anni dal suo trasferimento, invita la madre a casa sua, una residenza signorile con tanto di giardino. Le ha allestito un'apposita camera e la moglie, che prima di allora aveva cercato il più possibile di evitare contatti con la donna, si propone di accompagnarla a fare le terapie e di prendersi cura di lei.
Kiang offre dei soldi ad M., ringraziandolo per quanto fatto fino a quel momento ed invitandolo a farsi da parte, ma il ragazzo rifiuta. Il gruppo si reca al santuario e M. fa notare alla nonna una cosa: nessuno tra Kiang, la moglie e la figlioletta, Rainbow, ha scritto nelle intenzioni delle preghiere un pensiero per lei.
Mengju, che ha iniziato ad apprezzare la compagnia del nipote, nonostante sospetti che anche dietro alle sue cure si celino secondi fini, ci rimane male e decide di tornare a casa con lui.
FINE PRIMO TEMPO
I'm part of ITALYGAME Team
together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione
Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.
Thank you for sharing on steem! I'm witness fuli, and I've given you a free upvote. If you'd like to support me, please consider voting at https://steemitwallet.com/~witnesses 🌟
This post has been upvoted by @italygame witness curation trail
If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness
Come and visit Italy Community