Cracovia, la piazza più capiente d'Europa
Cracovia, vista notturna sulla piazza del mercato. Foto di proprietà dell'autore
A meno di non volersi spostare in un taxi tipo Bolt o Uber, per un prezzo variabile tra i 25 ed i 35 euro a seconda della richiesta in quel determinato momento della giornata, chi arriva a Cracovia dovrà incrociare il proprio destino con quello delle altre decine di migliaia di passeggeri che transitano per la stazione ferroviaria.
Qui infatti nascono e fanno capolinea i treni che, con un viaggio di 17 minuti ad un costo di 10 Zloty (circa 2,5 euro), collegano la città all'aeroporto, ma anche gli autobus giunti da varie destinazioni domestiche o internazionali e naturalmente i convogli che si spostano sulle rotaie.
E' pertanto molto probabile che il primo impatto con la città lo si vivrà proprio con la Galeria Krakowska, l'enorme centro commerciale a tre piani che ingloba letteralmente la stazione. Se avete in mente le nostre stazioni ferroviarie, di solito sporche, abbandonate a sé stesse e piuttosto insicure, qui la storia è completamente diversa dato che il tutto è perfettamente integrato nel contesto cittadino ed accoglie ogni giorno decine di migliaia di persone.
Un angolo del centro commerciale della stazione, foto di proprietà dell'autore
La zona centralissima della città del resto è distante solo una decina di minuti a piedi dal centro commerciale, ma ancora più a portata è l'ingresso al Planty Park, splendido anello verde che circonda tutta la zona centrale, dalla circonferenza pari a circa quattro chilometri e largo dieci, ricavato dove un tempo si trovava l'antico fossato difensivo.
Da una qualsiasi delle sue uscite è così possibile spostarsi in Piazza del Mercato, che con la sua estensione pari a quarantamila metri quadrati è classificata come la piazza più grande della Polonia, nonché una delle piazze medievali più capienti d'Europa.
Vederla fa davvero impressione, anche se al momento del nostro arrivo in città la stessa era occupata per almeno un terzo dalle strutture della Climbing World Cup, che proprio a Cracovia ha tenuto una delle sue tappe nello scorso fine settimana, portando a gareggiare atleti da ogni parte del mondo.
La galleria dei tessuti, in due differenti momenti della giornata. Foto di proprietà dell'autore
La piazza risale al tredicesimo secolo ed è stata per secoli crocevia di mercanti, chiamati ad esporre e vendere le proprie merci anche da destinazioni remote. Questa caratteristica è tutt'oggi ricordata dalla galleria dell'antico mercato dei tessuti, che ospita decine di bancarelle volte, pur con merci più turistiche, a ricreare l'atmosfera dei tempi antichi.
Da un punto di vista religioso la Polonia, patria del compianto Papa Giovanni Paolo II, è uno dei Paesi europei a più forte impronta cattolica. Una delle sue testimonianze più evidenti si trova proprio in Piazza del Mercato con la Basilica di Santa Maria, dalle cui torri allo scoccare di ogni ora viene emessa una melodia, la stessa che veniva suonata per avvertire i cittadini di un attacco nei periodi di guerra.
Lungo il corso della storia infatti, la piazza ha vissuto momenti esaltanti ed altri molto meno felici, come quelli delle esecuzioni pubbliche portate avanti dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, ma oggi è da considerare decisamente il punto più importante della città, quello in cui si affacciano numerose attività commerciali e in cui tendono a radunarsi la maggior parte dei turisti.
A sinistra, la Basilica di Santa Maria. A destra, una delle decine di bancarelle presenti in Piazza del Mercato. Foto di proprietà dell'autore
Se Poznan si poteva considerare una città tutto sommato tranquilla e a misura di famiglia, dove incontrare qualcuno per strada oltre le 23 diventava difficile, a Cracovia, la città più visitata della Polonia ed in testa all'indice di gradimento di chi la visita per turismo, la situazione è completamente diversa.
Qui, grazie soprattutto ai numerosi voli delle compagnie low cost, la presenza del turismo, proveniente da diverse parti dell'Europa (gli italiani soprattutto sembrano ovunque) e del mondo è davvero massiccia. Fino alle ore piccole è lecito aspettarsi un continuo via vai di persone, a passeggio per la piazza e per le vie che ad essa fanno capo, con capannelli qua e là di fronte ai vari artisti di strada.
Di giorno, da non perdere la visita al Museo Nazionale di Cracovia (gratuito il martedì) che tra le altre cose espone un quadro di Leonardo da Vinci, ma questa è un'altra storia, della quale parleremo nei prossimi giorni insieme alle altre cose belle (e meno belle) della città.
I'm part of ITALYGAME Team
together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione
Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.
This post has been upvoted by @italygame witness curation trail
If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness
Come and visit Italy Community
chriddi, moecki and/or the-gorilla
Sembra un posto meraviglioso. Tra l'altro dalle foto traspare anche cura e pulizia di questi luoghi. Grazie per aver condiviso queste foto con noi.
Verissimo, la pulizia nelle due città polacche che ho visitato è estrema, pure a Cracovia dove il numero di turisti è sensibilmente più alto che a Poznan.
Grazie per questa tua conferma. Mi viene da pensare alle nostre grandi città, dove comunque in alcuni angoli un bel po’ di sporcizia e a vista. Mi è capitato di visitare qualche mese fa Verona, devo dire che il centro è molto pulito, ma qualche parco, di seconda importanza, mostrava degrado, panchine rotte e immondizia sul prato.
Thank you for posting this on Steem Atlas.
If you can share the Google Map link of the place as well, it will be easy to verify the location on the Atlas Map.
To help improve your posts on Steem Atlas, and increase your chances of winning in the Atlas Challenge, check out these 21 Tips.
STEEM ATLAS [20 Apr '25] : 21 Tips to Make Better Posts for Steem Atlas
cc: @damithudaya
Thank you @damithudaya, really appreciated!