L’inganno di un messaggio - The Deception of a Message

in Italyyesterday

FANTA-CAST (4).png
Immagine creata con Freepik Pikaso AI Image

Translation Button Here

ChatGPT Image 15 set 2025, 10_11_16.png

Un messaggio “inviato per errore”, un volto attraente e una conversazione che si trasforma in una trappola. Ecco come funzionano le truffe amorose che ogni anno colpiscono migliaia di ingenui.

_LIFE-removebg-preview.png

Regolarmente sul contatto Telegram vengo raggiunto da insoliti messaggi diretti, provenienti da persone di tutto il mondo, con le quali tuttavia non ho mai avuto nulla a che fare. Solitamente il tutto inizia sempre con un finto messaggio fuori contesto, diretto ad una fantomatica terza persona, simulando il classico invio ad un destinatario errato.

Nelle intenzioni di questi burloni, il gioco dovrebbe proseguire con la risposta del malcapitato, di solito volta a chiarire l'equivoco. A quel punto, una volta rotto il ghiaccio, dall'altra parte la conversazione non viene interrotta, ma si sposta sulle classiche domande iniziali di una conoscenza.

Si tratta della classica truffa, già vista e rivista decine di volte nei programmi di approfondimento giornalistico in TV o sul Web. Dall'altra parte, nascosti dietro ad una foto profilo di un'avvenente ragazza (o ragazzo, se l'obiettivo del raggiro è una donna), si nascondono persone, spesso sfruttate da organizzazioni criminali, che perseguono un unico obiettivo: agganciare delle ignare vittime e spillar loro più soldi possibile.

164319.jpg
Immagine Freepik

Lo schema prevede infatti di iniziare una piacevole chiacchierata, alla quale farne seguire altre nei giorni successivi per instaurare il legame. Una volta stabilita questa pseudo-amicizia, si passa al punto successivo, spostando il tutto su un piano più romantico.

La vittima tipo di questi raggiri è molto spesso una persona che soffre di profonda solitudine e che si aggrappa alla speranza di un rapporto perfetto come una delle poche (se non l'unica) fonti di luce della propria vita. A quel punto tuttavia, il soggetto in questione è in trappola, diventando facile preda dei malfattori.

Il truffatore dall'altra parte dello schermo, una volta carpita la totale fiducia della sua vittima, inizia in maniera diretta o indiretta con le richieste di denaro, che possono servire, nella finzione del suo racconto, per sanare condizioni critiche, come l'acquisto di medicinali o costose operazioni, o per il mantenimento dei figli indigenti.

2150171410.jpg
Immagine Freepik

Sembra strano, ma è stato calcolato che ogni anno circa tremila persone in Italia cadono vittime delle cosiddette truffe amorose, con numeri in preoccupante aumento nell'ultimo periodo anche a causa della sempre più larga diffusione dei social network.

Ogni volta che si viene contattati da un numero sconosciuto è bene far scattare subito un campanello d'allarme, specialmente su social network quali Telegram o WhatsApp, nei quali inviare un messaggio ad un contatto non presente in rubrica è praticamente impossibile.

In secondo luogo occorre sempre fare attenzione alla provenienza del numero, ma soprattutto alla lingua usata per approcciare, dato che personalmente mi è capitato di ricevere messaggi scritti in italiano da prefissi registrati in tutt'altra parte del Mondo.

94700.jpg
Immagine Freepik

Non che gli italofoni non si possano trovare ovunque, ma se a scrivere rivolgendosi in italiano è una certa Aylin, con foto profilo dai tratti somatici dell'Asia e un numero registrato in un Paese africano, le probabilità che dietro si stia tentando uno Scam raggiungono quasi il 100%.

Attenzione poi alle truffe di rimando. Questi numeri sono spesso programmati per portare avanti più raggiri possibili, coinvolgendo settori diversi. Una volta tramontata la pista relazione a distanza, in un completo cambio di paradigma, può capitare infatti di sentirsi offrire un lavoro on-line, con improbabili compensi da capogiro.

Inutile dire che dietro queste truffe si nascondono persone disperate, spesso poverissime e ostaggio di organizzazioni criminali. Spiace per loro, ma i soldi occorre farli con il sudore della fronte, non ingannando il prossimo.

I'm part of ITALYGAME Team

together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione


👉 VOTA PER NOI COME WITNESS👈

Progetto senza titolo (10).jpg

Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

Ormai sui social è la prassi. Può cambiare un po' la dinamica, ma tutto sommato siamo lì :(

A parte Whatsapp e Telegram uso pochissimo altri social come FB o IG, per non dire nulla, ma mi pare di aver capito che la situazione è più o meno simile.
Speriamo non si arrivi anche qui su Steemit... Sarebbe troppo 😄

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Thank you guys, much appreciated!

Hi! @frafiomatale This is such an eye-opening and powerful post. You’ve described the process of these scams with great clarity from the accidental message trick to the emotional manipulation that follows. It’s frightening how easily trust can be built and then abused, especially targeting people who are lonely or simply kind hearted. Your reminder to stay alert when receiving unknown messages is absolutely essential in today’s digital world. It’s sad that many of these scammers are themselves victims of criminal networks, but as you said perfectly earning money should come through honesty and hard work, not deceit.
Excellent awareness post it should be shared widely to protect others from falling into such traps.