L'ossigeno degli abissi: quando la realtà supera la fantascienza - Abyssal oxygen: when reality surpasses Science Fiction

in Italy15 days ago (edited)

COPE.png
Immagine di sfondo creata da Freepik

See this Post in Any Language Powered by steem-fanbase.com

ChatGPT Image 15 set 2025, 10_11_16.png

Nel cuore degli abissi oceanici, ad oltre 4.000 metri di profondità, rocce metalliche rilasciano ossigeno senza piante né luce. Un fenomeno che mette in discussione tutto ciò che sappiamo sulla vita sulla Terra… e forse anche nello spazio!

1245.png

Fotosintesi clorofilliana. Tutti noi, fin dai banchi della scuola primaria, siamo venuti a conoscenza di questo affascinante processo della natura, secondo il quale le piante convertono la luce solare in energia, ricavandone sostanze nutritive e rilasciando ossigeno nell'aria.

Le piante sono fondamentali per la vita sul nostro pianeta e non esiste al mondo un solo insegnante di scienze che possa insegnare concetti diversi da questo. Senza di esse, non ci sarebbe ossigeno da respirare e, di conseguenza, neppure noi esseri umani potremmo esistere.

Ma scienza significa dubbio e sempre più spesso scoperte che ridiscutono, a volte anche in maniera radicale, conoscenze precedentemente acquisite. E se anche nell'oscurità degli abissi, ad oltre quattromila metri di profondità, dove non esistono piante né filtra la luce solare, ci si imbattesse in straordinarie tracce di ossigeno?

freepik__35mm-film-photography-oxygen-bubbles-rising-from-j__76662.png
Immagine prodotta da Freepik

E' questa la scoperta fatta da un gruppo di scienziati nella vasta zona d'Oceano compresa tra le Hawaii e il Messico, nota per la presenza di noduli sul fondale. I metalli contenuti in queste rocce, quali litio, nichel, cobalto, manganese e rame, creano, a contatto con l’acqua marina, piccole differenze di tensione sulla loro superficie.

La quantità di energia sprigionata non sarebbe sufficiente ad accendere nemmeno una lampadina, ma la teoria proposta dagli scienziati vuole che diverse rocce, unite tra di loro, stiano agendo un po' come delle pile collegate in serie, aumentando il voltaggio fino ad ottenere energia sufficiente per scindere le molecole d'acqua (H2O) nei loro elementi naturali, idrogeno ed ossigeno.

L'ipotesi è che si stia verificando, in maniera del tutto naturale e senza forzature esterne, quel fenomeno conosciuto come elettrolisi ed utilizzato da varie aziende (ad esempio per ricavare idrogeno o per purificare i metalli) o nei laboratori scolastici per mostrare agli studenti i primi interessanti esperimenti scientifici.

freepik__35mm-film-photography-a-brightly-lit-electrolysis-__76663.png
Immagine prodotta da Freepik

La Terra ha scoperto una sorta di piano di riserva per produrre ossigeno e quindi sviluppare la vita in un modo al quale non avevamo mai pensato? E se lo stesso processo si stesse ripetendo, a nostra insaputa, anche su pianeti ritenuti fino ad oggi inospitali a causa dell'assenza di luce?

L'ossigeno oscuro, com'è stato ribattezzato, potrebbe davvero rivelarsi una delle scoperte scientifiche più interessanti del nostro millennio, ma diverse sono le voci critiche sollevate, di pari passo con gli entusiasmi, e che suggeriscono come la questione debba essere ancora affrontata con i piedi di piombo.

Non è ben chiaro infatti se le misurazioni rilevate sui fondali marini siano da considerare attendibili o se abbiano sofferto di contaminazioni in grado di falsare i risultati, né se la quantità di ossigeno effettivamente prodotta dalle rocce potrebbe bastare per lo sviluppo delle forme di vita.

Al contrario, la presenza confermata di metalli sul fondale rischierebbe di attirare una serie di compagnie minerarie prive di scrupoli, più orientate a perseguire il proprio tornaconto che a preservare quella che potrebbe rappresentare un scoperta epocale.

I'm part of ITALYGAME Team

together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione


👉 VOTA PER NOI COME WITNESS👈

Progetto senza titolo (10).jpg

Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community