Se scappa persino Amazon... - If even Amazon is leaving... [MULTILANGUAGE]

in Italyyesterday (edited)

2048px-Amazon_Prime_electric_delivery_vans_in_East_Barnet_Road.jpg
Philafrenzy, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

See this Post in Any Language Powered by steem-fanbase.com

LA PIOVRA ESTENDE I SUOI TENTACOLI

Lo stato dell'informazione si rivela spesso un'attendibile cartina di tornasole di quanto un sistema, che sia esso sovranazionale, politico, sportivo o una commistione di tutte queste voci precedenti, risulti radicato ed inattaccabile.

Quando le lodi ai "sovrani" si moltiplicano, spesso in tono talmente esagerato da rasentare il ridicolo, mentre le poche voci libere di critica rimaste vengono costantemente messe a tacere, significa che il problema è stato sottovalutato così a lungo da diventare più grave di quello che ci si potesse aspettare.

L'aspetto calcistico in Italia, ed in particolar modo il sistema "Inter", ha ormai da qualche stagione smesso di riguardare semplicemente l'ambito sportivo, ma si è drammaticamente espanso in molti gangli della vita comune, invadendo redazioni dei giornali, procure, politica e persino la malavita organizzata.

2048px-thumbnail.jpg
A sinistra, il presidente del Senato, Ignazio La Russa. English: R. D. Ward, Public domain, via Wikimedia Commons

La percezione ricavata da molti tifosi del pallone, tra i quali chi vi scrive, e che dai fatti di Calciopoli in poi si sia creata una rete trasversale di protezione attorno alla società nerazzurra, tale da non permettere ad eventuali "nemici", critici, o semplici ricercatori della verità, nemmeno di avvicinarsi al nucleo senza ricevere in eredità una bella scottatura.

Qualcuno potrebbe obiettare che, se le cose stessero davvero così, non si sarebbero mai verificati i nove scudetti di fila vinti dalla Juventus, nel periodo tra il 2012 e il 2021, ma una teoria piuttosto diffusa descrive quegli anni come frutto del risarcimento scaturito dal cosiddetto "Tavolo della Pace", incontro tra Andrea Agnelli e Moratti voluto dalla FIGC e che ufficialmente si concluse con un nulla di fatto (per chi fosse interessato, ne ho parlato QUI).

Detto in parole povere, dal 2006 ad oggi tutto passerebbe dal volere di chi tira le fila del pallone tricolore, un sistema ormai radicato in così tanti settori da risultare praticamente inattaccabile.

Sigfrido_Ranucci_ArezzoTV_2024.png
Il conduttore di Report, Sigfrido Ranucci. ArezzoTV, CC BY 3.0, da Wikimedia Commons

Fate quello che volete, ma "lasciate stare l'Inter" è un messaggio arrivato forte e chiaro persino a Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, la principale trasmissione di inchiesta giornalistica presente sulle reti pubbliche.

Il conduttore romano, che ha dovuto subire l'ostruzionismo persino del governo (il presidente del Senato, Ignazio La Russa, è tifosissimo e azionista del club) nonché un procedimento disciplinare a seguito delle puntate mandate in onda a tema guai fiscali ed economici dell'Inter, ha sperimentato quanto sia facile, toccando i fili sbagliati, passare dal ruolo di giornalista apprezzato stimato da tutti ad una sorta di nemico pubblico numero uno dell'informazione.

Ma non sono solo i singoli operatori a scontrarsi contro il vero argomento tabù dell'informazione italiana, dato che persino i grandi colossi, del calibro di Amazon, preferiscono evitare di trattare temi che infastidirebbero "i pupari".

Logo_del_Gruppo_Mediapason.png
Logo del Gruppo Mediapason, Gruppo Mediapason, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Non ci credete? Sentite questa: negli scorsi mesi la redazione giornalistica del gruppo Mediapason, attiva in Lombardia e nel Nord Italia, ha confezionato un documentario in dieci puntate a tema "Calciopoli", trovando praticamente subito l'accordo con la piattaforma Amazon Prime Video per la sua commercializzazione.

Come spiegato dal direttore del gruppo Mediapason, Fabio Ravezzani, la redazione ha lavorato alacremente mesi per confezionare un prodotto che, oltre a trattare in maniera esaustiva e senza preconcetti il tema, soddisfacesse anche tutti i canoni estetici richiesti da Amazon.

Qualche giorno prima della messa in onda tuttavia, Amazon è tornata sui suoi passi, parlando di una non meglio precisata "scelta editoriale", che ha fatto propendere per l'abbandono del progetto. Nessuna censura, questo è ciò che hanno tenuto a precisare, ma il sospetto che sia giunta qualche telefonata dall'alto è ovviamente molto forte.

512px-Prime_Video_logo_(2024).svg.png
Logo di Amazon Prime Video, Amazon.com, Inc., Public domain, via Wikimedia Commons

Se si trattava di semplici scelte editoriali, perché interessarsi per mesi al progetto, tanto da collaborare alla realizzazione con il gruppo giornalistico che ha curato l'inchiesta, invece di comunicare subito un semplice "no, grazie"?

Cosa contenessero nel dettaglio le puntate di questo documentario non è ovviamente ancora dato da sapere, ma da quel che se ne ricava seguendo le varie interviste rilasciate dallo stesso Ravezzani si intuisce che il racconto si discosterebbe in maniera piuttosto pesante da quello ufficiale dell'epoca, facendo luce sulle responsabilità e sui comportamenti illeciti tenuti da molte società, comprese le milanesi.

Cosa che evidentemente chi gestisce il "MinCulPop" a tinte nerazzurre non può permettere che accada. Dal Gruppo Mediapason fanno sapere di aver allacciato trattative anche con altri broadcaster e che, nella peggiore delle ipotesi, l'inchiesta verrà trasmessa sulle loro reti, a livello locale.

Non esistono scommesse attive su questa faccenda, ma se ci fossero, un euro o due sul fatto che in TV non ne vedremo mai nemmeno un fotogramma, né gratis né a pagamento, così come a livello nazionale o regionale, io sinceramente la rischierei.

I'm part of ITALYGAME Team

together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione


👉 VOTA PER NOI COME WITNESS👈

Progetto senza titolo (10).jpg

Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Ciao @frafiomatale! This is a fascinating and deeply concerning exposé! The idea that even giants like Amazon might be hesitant to touch certain topics due to potential repercussions is chilling. Your analysis of the "Inter" situation and its alleged influence across Italian society is eye-opening. The links to "Calciopoli" and the suggestion of a deeply entrenched system are compelling, even if unsettling.

The mention of Sigfrido Ranucci and the challenges he faced while investigating these issues adds another layer of credibility to your claims. It's a brave stance to take, questioning powerful forces and potential censorship. I'm genuinely curious to see if Mediapason finds a way to broadcast their documentary. Thanks for shining a light on these important issues and sparking a vital conversation! Let's hope more people will engage and discuss this further.