Uno zoo anni '80, una ferrovia anni '60 - A spasso per Yerevan (Parte VI)

in Italylast month (edited)

WhatsApp Image 2025-06-16 at 23.04.19.jpeg
Yerevan, l'entrata allo zoo. Foto di proprietà dell'autore

Una valida alternativa al bus per gli spostamenti in città è quella offerta dall'applicazione Yandex Go, che oltre a fornire indicazioni più precise rispetto a Google Maps circa percorsi e mezzi di trasporto da prendere, permette anche di prenotare passaggi in macchina da autisti, in stile Uber.

I prezzi, specialmente nelle ore della giornata in cui la richiesta di spostamenti è più bassa, sono assolutamente concorrenziali. Il viaggio verso lo zoo infatti, posto ad una distanza di circa 10 Km da casa, avrebbe richiesto una quarantina di minuti di pullman ed un esborso economico complessivo di 750 dram (1 euro equivale a circa 450 dram) per l'acquisto dei nostri 5 biglietti.

Prenotando un minivan con Yandex siamo riusciti a strappare un passaggio per 1300 dram (circa 3 euro), 1 euro e qualche spicciolo in più dello spostamento con i mezzi pubblici. La benzina qui costa 450 dram al litro, cosa che permette ovviamente di tenere i prezzi più bassi, ma pensando alle tariffe dei nostri taxi probabilmente la spesa sarebbe stata almeno dieci volte superiore.

WhatsApp Image 2025-06-16 at 23.04.18 (1).jpeg

WhatsApp Image 2025-06-16 at 23.04.18 (2).jpeg

Animali dello zoo di Yerevan. Foto di proprietà dell'autore

Forse la questione prezzi, e parlo in generale, da noi è un po' sfuggita di mano. La visita alla zoo costa 1000 dram a persona (poco più di 2 euro) e con 500 dram in più è possibile anche acquistare un sacchettino di cibo, approvato dalle regole interne del parco, per dare da mangiare ad alcuni animali.

L'argomento "zoo" è sempre molto combattuto. Mentre dalle nostre parti esistono fortunatamente una serie di regolamenti che mirano a preservare il benessere degli animali, come spazio minimo e habitat, purtroppo da queste parti tutto sembra fermo ancora agli anni '80.

Ci siamo imbattuti in alcuni animali ben curati, con ampio spazio a disposizione e apparentemente "sereni", come il cammello, vera star del parco che non perde occasione per strappare una carezza e una carota da chi gli passa accanto, ma anche in altri in situazioni terribili, confinati in gabbie minuscole, malnutriti e ovviamente depressi e stressati.

WhatsApp Image 2025-06-16 at 23.04.19 (1).jpeg
Il parco degli amanti. Foto di proprietà dell'autore

Una visita che ci ha lasciato un po' di amaro in bocca e che probabilmente avremmo evitato conoscendo in anticipo questi particolari. E dire che il personale del parco sembrava competente ed attento al benessere degli animali e che lo spazio a disposizione è enorme: speriamo che anche da queste parti, prima o poi, arrivino regolamenti adeguati.

Decisamente meno impegnativa si è rivelata la passeggiata pomeridiana, che ha avuto come obiettivo dapprima il "Parco degli amanti", suggestivo spazio verde dedicato alle coppiette (ce ne erano davvero parecchie), con al centro un piccolo laghetto, poi la "Stazione dei bambini", una vecchia ferrovia abbandonata diventata ormai attrazione turistica.

Per raggiungere quest'ultima ci siamo dovuti spostare in una zona della città che ancora non avevamo visitato, ma ne è valsa davvero la pena, non fosse altro che per il lunghissimo tunnel pedonale che occorre attraversare, tutto adornato di graffiti e arte contemporanea.

WhatsApp Image 2025-06-16 at 23.04.29.jpeg
Tunnel pedonale, foto di proprietà dell'autore

Diciamo la verità, a Torino, Milano o qualche altra grande città italiana, un posto del genere metterebbe i brividi, specialmente la sera, ma da queste parti la percezione di sicurezza è altissima. Abbiamo incrociato persone di tutte le età, anche giovanissimi, da soli o in gruppo, tutti molto sereni. Il tasso di criminalità in Armenia è davvero basso e grattacapi che da noi ci aspetteremmo da un momento all'altro in uno scenario simile, praticamente inesistenti.

Quanto sarebbe bello se anche le nostre città potessero tornare sicure, come una volta! Intanto che studiamo come fare (io una soluzione, credo condivisa da altri milioni di italiani, ce l'avrei), godiamoci la locomotiva a vapore e i vagoni di questa vecchia ferrovia, utilizzata ai tempi dell'Unione Sovietica per spostare i bambini verso la scuola.

Oggi è diventato luogo di incontro per i locali, che si siedono sulle panche di legno a bere una birra e fare quattro chiacchiere, nonché meta dei turisti, specialmente quelli che hanno già visitato le attrazioni principali.

WhatsApp Image 2025-06-16 at 23.04.34.jpeg

WhatsApp Image 2025-06-16 at 23.04.33.jpeg

Foto di proprietà dell'autore

I'm part of ITALYGAME Team

together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione


👉 VOTA PER NOI COME WITNESS👈

Progetto senza titolo (10).jpg

Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Thank you very much for the support @shiftitamanna 🤗

Il parco degli amanti e la stazione dei bambini sono uno spettacolo. Grazie per averci raccontato di questo posto. Concludo dicendo che anche a me piacerebbe tanto che l’Italia tornasse essere un posto sicuro. Purtroppo è da 2/3 anni che c’è qualcosa che non va. Anchs a noi sono successe delle vicende personali che in tutta la nostra vita non avevamo mai visto né vissuto. Mi riferisco a vicende che minano la nostra sicurezza.

Ciao Stefano, grazie a te per essere passato! La sicurezza sta diventando un vero problema, specialmente nelle grandi città del nord, ma il discorso si può allargare anche a buona parte dell'Europa. Ho letto che persino Stoccolma sta diventando invivibile. C'è un denominatore comune, che manca invece alle città dell'Est decisamente molto sicure, come Sofia, Bucarest, Tirana, o la stessa Yerevan, dove mi trovo ora? Probabilmente culturale, ma credo ci sia anche dell'altro. Per quel che ci riguarda, abbiamo un sistema fin troppo garantista con chi commette microcrimini e sto leggendo sempre più spesso che, specialmente la sera, imperversano bande di delinquenti un po' ovunque.
Mi spiace per la vicenda che vi ha riguardato, io vivo in un piccolo paese di meno di 10000 anime dove un po' tutti si conoscono ed esiste ancora un certo senso di sicurezza ad andare in giro anche la sera, anche per i ragazzi più giovani, ma se il degrado continuerà non è detto che questa situazione non cambi.

Hai detto bene, ormai il nostro sistema tollera i reati minori. Quindi è come se in realtà rubare, spaccare macchine, disintegrare vetrine è qualcosa che si può fare senza nemmeno dover pagare i danni. Questa è una deriva sociale molto brutta

Quizás tu ubicación este un poco más abajo de donde la agregaste. Estare atenta. Saludos

Atte: @vivigibelis

1000188617.jpg

Toda la zona marcada en rojo forma parte del zoo. Creo que el lugar que indicas es el parque infantil, mi PIN está en un punto central del zoo

1000028441.jpg

Comprendo. Gracias por la corrección.

Gracias a ti por tu trabajo, saludos 😊

Thank you for posting this on Steem Atlas.


To help improve your posts on Steem Atlas, and increase your chances of winning in the Atlas Challenge, check out these 21 Tips.


Thank you for setting a beneficiary to @steem-atlas, it will help the project grow.

1000166482.png

Verified by @vivigibelis