Portagioie in bambù

in Italy2 months ago

copertina.jpg

Immagine di mia proprietà / pic owned by me

Buonasera amici di Steem !!!

Mi ha sempre affascinato il bambù come materiale, leggero e resistentissimo, tanto che in alcune applicazioni viene anche paragonato ai metalli per la sua tenacia, alcune popolazioni orientali lo usavano anche per delle armature leggere, per colpi di media intensità o per l'allenamento.

In verità non è un legno, ma una graminacea, il che li dona molto vantaggi rispetto agli alberi tradizionali, in quanto a ricrescita, infatti si può arrivare anche ad un metro ogni giorno, e ciclo di raccolta, diventa così un'ottima opzioni a livello ambientale, senza necessità di tutte le lavorazioni che richiede il legno classico.

Al livello industriale è usato in modo frequente, ma a livello hobbistico è difficilissimo da trovare, a meno di non mettere mano ad un oggetto comprato già in bambù, : questo accade per vari motivi, sia per la quantità di bambù che viene ordinato dalle fabbriche, ma anche, è soprattutto, perchè il bambù è molto ostico da lavorare con l'attrezzatura da hobbista, e quindi, alla fine, non è per niente richiesto, e i Brico center non spendono certo soldi per fare scorta di un materiale che non vende.

Nella foto copertina di oggi, vi ho messo questo portagioie, in bambù per l'appunto, trovato in un negozio in centro: il suo designo tondeggiante è molto semplice, e all'interno ha vari scompartimenti, ed anche uno specchio.

L'apertura del coperchio viene fatta mediante un laccetto di tessuto che si tira sù, e questa costa non mi entusiasma molto, non sembra un bel design, però consente di accatastare oggetti sopra, rispetto ad una manopola in rilievo.

Costo: 15 euro, forse alcuni potrebbero ritenerlo eccessivo, ma anche il prezzo del Bambù, con questa guerra commerciale, ha avuto i suoi aumenti.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.