Protezioni per l'udito

in Italylast month

copertina.jpg

Immagine di mia proprietà / Pic owned by me

Buonasera amici di Steem !!!

Di solito, nei cantieri, molti operai non si mettono i DPI, dispositivi di protezione individuale, se non quando passa un controllo, sia dall'esterno che dal responsabile della sicurezza del cantiere, che, diciamoci la verità, passa raramente durante i lavori: però questo è un errore, perchè bisogna proteggere la propria salute, non solo contro gli incidenti che possono accadere, ma anche contro il lento logoramento che avviene nell'arco del tempo.

E un dei dispositivi meno usati sono quelli che proteggono le orecchie, con tutti i macchinari che producono umori infernali, ad altissimi Decibel, quando ci si accorge, dopo anni, che non si sente più tanto bene, allora è ormai troppo tardi.

Per legge, ormai, tutti i macchinari , sopra una certa soglia, devono avere un adesivo con su scritto il quantitativo di Decibel del rumore che producono: la macchina che fa più rumore, nel mio laboratorio, è senza dubbio la pialla filo e spessore, che non accendo quasi mai, e a seguire c'è il compressore, che accendo solo per qualche minuto di fila per riempire la tanica.

Nella foto , potete vedere due tipologie di protezioni: i tappi per le orecchie, e le cuffie.

Io preferisco di gran lunga le cuffie, che filtrano i rumori forti, ma permettono di sentire tutti i rumori, se pur attutiti, mentre i tappi li trovo scomodi da mettere, escono da soli, e spesso è poco igienico metterseli con le mani pieni di polvere.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community