"Non è mio": la lezione stoica di Epitteto che ti rende libero (by @kork75)
Sei mai rimasto bloccato nel traffico, imprechi contro un collega o ti sei sentito frustrato perché la vita non va come vorresti? Succede a tutti. Ma c'è un modo per liberarsi da questa prigione mentale e la risposta arriva da un filosofo stoico del primo secolo, nato schiavo: Epitteto. Nel suo Manuale, ci offre una via d'uscita semplice ma rivoluzionaria: smetti di preoccuparti per ciò che non puoi controllare e concentrati solo su ciò che è davvero tuo
L'unico potere che hai è il tuo
Epitteto non parla di politica o soldi, ma di un potere molto più grande: quello su te stesso. I tuoi pensieri, le tue emozioni e le tue decisioni sono le uniche cose che puoi davvero controllare. Tutto il resto — il tempo che fa, il giudizio degli altri, la tua salute, le azioni degli altri — è fuori dal tuo raggio d'azione.
"Se consideri tuo ciò che non è tuo, sarai infelice e prigioniero."
Sembra radicale, ma è un'idea incredibilmente liberatoria.
Distacco non è indifferenza
Molti pensano che lo stoicismo sia una filosofia fredda, ma non è così. Distaccarsi non significa non provare più emozioni o fregarsene di tutto. Al contrario, è un atto di lucidità. Significa accettare che non puoi cambiare il mondo, ma puoi cambiare il modo in cui reagisci a esso. Quando smetti di lottare contro ciò che non puoi influenzare, non perdi energia. La investi meglio.
Smetti di accusare gli altri (e te stesso)
Quante volte hai pensato: "È colpa sua se sono arrabbiato"? La lezione di Epitteto rovescia questa prospettiva. Se un'altra persona ti offende, l'unica cosa che ti ferisce è la tua reazione. Quando ti assumi la responsabilità delle tue risposte, smetti di cercare colpevoli e diventi più forte, più sereno.
L'obiezione più comune
C'è chi dice che questa filosofia è troppo rigida e ignora le ingiustizie. Ma Epitteto non ti chiede di ignorare il mondo. Ti chiede di non lasciare che ciò che non puoi cambiare ti distrugga. È una filosofia di resilienza, non di fuga. Ti insegna a costruire una fortezza interiore che nessuno può espugnare. La vera libertà non si trova fuori, ma dentro. Imparare a distinguere ciò che è nostro da ciò che non lo è, è una sfida quotidiana, ma anche la promessa di una profonda pace interiore.
ll tuo turno: Prova a dire "Non è mio" la prossima volta che ti senti frustrato per qualcosa che non puoi controllare. Osserva come cambia la tua reazione.
Greetings by @kork75👋
Lo faccio, provo a farlo da sempre
Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.