CRYPTO - Kit di Sopravvivenza #3 🧰 / - CRYPTO - Survival Kit. #3 🧰 [MULTILANGUAGE]
.jpg)

👆
Ciao a tutti amici e amiche di Italy e di Steemit.
Eccoci al terzo appuntamento del nostro viaggio nel mondo crypto.
Dopo aver parlato di wallet e delle principali criptovalute, oggi è arrivato il momento di trattare un altro tema importante: le stablecoin.
Ma cosa sono le stablecoin?
Come dice il nome, sono criptovalute “stabili”, cioè ancorate a un valore fisso, di solito al dollaro USA (USD).
Nascono per contrastare la volatilità tipica delle criptovalute.
Il loro scopo è molto pratico: dare stabilità, senza uscire dal mondo crypto.
A cosa servono?
- ✅ A spostare fondi tra exchange senza passare da euro/dollaro
- ✅ A fare trading o farming mantenendo un valore costante
- ✅ Usarle nei protocolli DeFi senza subire oscillazioni
- ✅ Tenere una parte del proprio portafoglio in “pausa”, ma sempre pronta da investire.
Tipi principali di stablecoin:
1. Centralizzate e garantite da riserve
Sono stablecoin emesse da aziende e garantite da riserve in dollari o titoli equivalenti.
Le più conosciute sono:
- USDT (Tether)
- USDC (Circle/Coinbase)
- BUSD (emessa da Binance)
Sono molto diffuse, usate ovunque, hanno un'alta liquidità, ma sono centralizzate, questo vuol dire che dipendono da un ente che potrebbe decidere di bloccarle o modificarne le regole in qualsiasi momento.
2. Decentralizzate e algoritmiche
Tra le alternative ci sono le stablecoin decentralizzate, come DAI di MakerDAO, che usano collateral crypto e smart contract per mantenere stabile il valore.
Cioè il suo valore è garantito da altre criptovalute bloccate in smart contract, come ETH (Ethereum), wBTC (Wrapped Bitcoin), USDC, LINK, UNI, MATIC ecc.
Tutti questi asset vengono bloccati come garanzia in smart contract per generare DAI e mantenerla stabile.
Poi ci sono le stablecoin algoritmiche, come USDD su Tron.
Queste stablecoin non hanno riserve reali, ma usano algoritmi e meccanismi di incentivo per tenere il valore vicino a 1 dollaro.
Quando il prezzo si allontana troppo da 1$, l’algoritmo crea o brucia token per ristabilire l’equilibrio e riportare il token al valore giusto.
Purtroppo al momento sono ancora troppo instabili e rischiose per essere considerate stablecoin sicure.
Se la fiducia nel sistema crolla o se troppi utenti vendono la stablecoin nello stesso momento, il meccanismo può rompersi e la stablecoin perdere completamente il peg, cioè il legame con il dollaro.
Abbiamo l'esempio clamoroso di TerraUSD (UST), crollata da 1$ a pochi centesimi nel 2022, azzerando miliardi di capitalizzazione.
È stato uno dei peggiori crash nella storia delle crypto con perdite enormi per gli utenti.
Le stablecoin algoritmiche restano a mio avviso, un esperimento affascinante perché non dipendono da una banca o da riserve in dollari, ma… purtroppo proprio per questo sono molto più fragili.
Magari in futuro il sistema algoritmico verrà perfezionato al punto da riuscire a gestire anche forti oscillazioni di mercato e non scostarsi troppo dal dollaro.
Fino ad allora, queste stablecoin sono meno sicure di quelle centralizzate.
Comunque le stablecoin col tempo sono diventate la spina dorsale della DeFi.
Senza di loro non esisterebbero molti protocolli di scambio, prestito, staking.
Ci permettono di restare nel mondo crypto senza dover rientrare nel sistema bancario, mantenendo il valore fermo quando serve.
Sono comode, versatili e ormai direi... indispensabili.
Voi che ne pensate? Usate le stablecoin?
Grazie per aver letto il mio post.
Se ti va, dai un'occhiata ai post precedenti:
NON PERDERTI IL NUOVO GIOCO SULLA BLOCKCHAIN DI STEEM | ![]() | |
I'm part of ITALYGAME Team with: @girolamomarotta, @sardrt, @mad-runner, @frafiomatale, @famigliacurione | ![]() | |
Ciao Miky ed i complimenti per questo ottimo post. Nel leggerlo ho fatto un po’ di aggiornamento. Sai che CIRCLE si quoterà in borsa? Sarà la seconda azienda al mondo, legata al settore crypto, che si quoterà in borsa.
Credo che Circle ha le carte in tavola per fare grandi numeri.. bisognerebbe comprare qualche quota metti che fa come Tesla.😜
Concordo con questa idea.. forse non sarebbe male possedere qualche azione CIRCLE da tenere fino al 2030
Pressochè soltanto la stablecoin del cugino. È parecchio resiliente, perfino quando la moneta standard della piattaforma subisce dump spettacolari (a fine 2021 valeva 3 dollari, ma ben presto era precipitata a mezzo dollaro per poi finire a poco più di 20 cent, mentre all'nizio di quest'anno aveva quantomeno recuperato fino a quasi 60 cent, però in questi giorni è pure finita sotto i 20 cent). Non è esattamente ancorata al dollaro, ma non scende mai sotto i 95 cent e spesso capita che salga a un dollaro e venti, perfino mentre la sua compagna non schioda dai 20 cent. E oramai sono anni e anni che va avanti di questo passo.
SBD è sempre stata lontana dal dollaro ma mai sotto. Purtroppo da quando l'exchange sudcoreano lo ha bannato e in seguito anche gli altri pochi Exchange che lo tradavano, ha perso tutta la sua forza.
Ma a me anche riceverlo al prezzo attuale non mi dispiacerebbe😁 invece la sua distribuzione è ancora bloccata.
Sarà che farà la fine delle ricompense in tron? Non sia mai...
Speriamo di no..
This post has been upvoted by @italygame witness curation trail
If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness
Come and visit Italy Community