Inflazione giù, vita cara su: l’Europa dei paradossi! / Inflation down, cost of living up: Europe's paradox! [MULTILANGUAGE]

in Italy2 days ago (edited)

IMG_20251016_173535.jpg
Image created with FreePik AI Tools



See this Post in Any Language Powered by steem-fanbase.com
👆


Ciao a tutti amici e amiche di Italy e di Steemit.

Un articolo molto interessante su CryptoGateway, (Rif.) sulla riflessione della BCE riguardo inflazione e tassi, mi ha fatto pensare a quante ne abbiamo passate negli ultimi anni… e a quanto sia difficile uscirne davvero.

Sulla carta, sembra tutto sotto controllo: i prezzi dei beni e dell’energia si sono stabilizzati, l’inflazione generale è vicina al target del 2%.
Eppure c’è qualcosa che non torna.

L’inflazione “dei servizi”, quella che tocca trasporti, affitti, svago, istruzione, resta alta, intorno al 3%.

Insomma, vivere continua a costare troppo.

E dopo anni di pandemia, guerra, crisi energetica e ora pure dazi, noi cittadini europei siamo semplicemente stremati.

Il ceto medio si sta sgretolando: non si sente più protetto, né rappresentato.

La sensazione diffusa è che, qualunque cosa succeda, a pagarne il prezzo siano sempre gli stessi, mentre chi ha capitali o agganci sembra non perdere mai.

La UE e la BCE dovrebbero capire che non basta guardare i numeri macro, bisogna guardare le persone. L'inflazione generale al 2% , potrebbe sembrare un ottimo traguardo, ma se gli affitti e la spesa restano alle stelle, la qualità della vita non migliora affatto.

Non sono un'esperta di economia ma capisco che non bisogna esagerare con i tagli dei tassi: il rischio è far ripartire l’inflazione, da cui non siamo ancora usciti del tutto.

Penso però che l’Europa dovrebbe trovare il modo di sostenere di più le famiglie e i redditi medi, non solo le aziende.
È vero che non ha competenza piena sulle politiche familiari o sociali, che restano materia dei singoli Stati membri, ma la UE potrebbe comunque destinare dei fondi specifici di sostegno, che poi i Paesi userebbero per politiche di welfare, bonus, servizi, utili a migliorare davvero la vita delle persone.

Inoltre serve una visione comune e un obiettivo chiaro sull’indipendenza energetica.
E invece siamo ancora come prima della guerra in Ucraina, dipendenti da altri Paesi extra UE per il gas… e a pagarne il prezzo siamo sempre noi cittadini.

Ma quanto ancora possiamo andare avanti così?
Noi cittadini europei abbiamo bisogno di una tregua economica, di un po’ di respiro.

E forse è anche per questo che, in mezzo a tanta incertezza, molti iniziano a guardare con interesse a Bitcoin.

Non come una salvezza miracolosa, ma come un modo per difendere il valore dei propri risparmi.
Poi magari, qualcuno la vede come me... anche un simbolo di indipendenza da un sistema economico che non funziona più.

Grazie per aver letto il mio post.


Progetto senza titolo (10).jpg


Aggiungi un sottotitolo.gif
High Quality Curation.


Progetto senza titolo (10).jpg

NON PERDERTI IL NUOVO GIOCO SULLA BLOCKCHAIN DI STEEMMiniature di YouTube 1280x720 px(1).gif



Progetto senza titolo (10).jpg


I'm part of ITALYGAME Team with: @girolamomarotta, @sardrt, @mad-runner, @frafiomatale, @famigliacurione


Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community