Stablecoin e Trasparenza: impatti sulla Privacy. / Stablecoins and Transparency: impacts on Privacy. [MULTILANGUAGE]

in Italy8 hours ago (edited)

image (6).jpg
Image created with Grok3



See this Post in Any Language Powered by steem-fanbase.com
👆


Ciao a tutti amici e amiche di Italy e di Steemit.

Gironzolando sul web per aggiornarmi sulle ultime novità crypto, ho trovato un articolo molto interessante su Cointelegraph, (Rif.).
Parla di stablecoin… ma da un punto di vista che spesso dimentichiamo: la privacy.

Sappiamo tutti quanto siano utili le stablecoin: sono veloci, stabili, e sempre più usate nei pagamenti, soprattutto nei paesi dove l'inflazione è un problema reale.

Ma iniziano ad entrare nel mirino dei big del retail e questo potrebbe essere preoccupante.

Si tratta di Amazon e Walmart!

Questi colossi dell’e-commerce stanno valutando l’idea di creare le loro stablecoin.
Token garantiti dal dollaro per semplificare i pagamenti, tagliare i costi e gestire meglio i bilanci.

Eppure… più leggevo e più mi veniva qualche dubbio.

Ma... dove andrebbe a finire la nostra privacy?

Le stablecoin funzionano su blockchain pubbliche. Questo significa che ogni transazione è visibile, registrata e immutabile.
Per sempre.

Forse sembro esagerata, ma questo articolo mi ha fatto riflettere.

Se iniziassimo a pagare tutto con un'ipotetica “Amazon Coin”, ogni acquisto sarebbe tracciato e collegato a un wallet, rendendo pubbliche tutte le nostre transazioni.

Non è solo una questione di hacker o truffatori.
Per esempio anche le altre aziende potrebbero spiare i nostri comportamenti come clienti.
Dati che fanno gola a tutti gli analisti.

È vero che gli USA hanno appena approvato il GENIUS Act, ma... parla solo di backing e anti-riciclaggio.

Ma se non troviamo il modo di risolvere il problema privacy, le stablecoin rischiano di rimanere strumenti per pochi, o peggio: armi in mano ai giganti del commercio.

Io adoro la tecnologia e credo nel futuro della blockchain, ma è fondamentale sapere dove vanno a finire i nostri dati.

Però qualche soluzione esiste, come per esempio la zero-knowledge proof (ZKP): un meccanismo crittografico che permette di verificare una transazione come valida senza rivelarne i dettagli.

In pratica, si può dimostrare che un pagamento è avvenuto senza dire chi ha pagato, a chi, e quanto.

Quindi: sicurezza, ma anche privacy vera, dati protetti senza rinunciare alla trasparenza della blockchain.

Mi sembra un buon compromesso!

In un mondo dove la privacy ha sempre meno valore...La vera libertà sarà poter scegliere cosa mostrare e cosa no.

Grazie per aver letto il mio post.


Progetto senza titolo (10).jpg


Aggiungi un sottotitolo.gif
High Quality Curation.


Progetto senza titolo (10).jpg

NON PERDERTI IL NUOVO GIOCO SULLA BLOCKCHAIN DI STEEMMiniature di YouTube 1280x720 px(1).gif



Progetto senza titolo (10).jpg


I'm part of ITALYGAME Team with: @girolamomarotta, @sardrt, @mad-runner, @frafiomatale, @famigliacurione


Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Hey @mikitaly! 👋 This is such a vital discussion! The image you created definitely grabs attention, and the topic of stablecoin privacy is something we all need to be thinking about.

The potential for retail giants like Amazon and Walmart to track our every purchase using their own stablecoins is genuinely concerning, and you've articulated those concerns brilliantly. Highlighting the zero-knowledge proof (ZKP) as a potential solution is also spot-on! It's a balance of security and true privacy that resonates deeply.

Thanks for bringing this important issue to the forefront. What are your thoughts on how Steem can play a role in promoting privacy-focused blockchain solutions? I'm eager to hear what others think about this, too! Let's keep the conversation going! 🚀

Penso che questo problema di privacy avrà una soluzione e forse dovremo pagare, sono disposto a farlo, alcune soluzioni potrebbero sembrare come quella che hai menzionato, ma gli algoritmi sono sempre più aggressivi, per esempio, io e la mia compagna Sofia stavamo parlando di come conservare i farmaci quando viaggiamo in posti con alte temperature, e da un momento all'altro sul mio cellulare appaiono raccomandazioni sull'argomento, come se avessero sentito la nostra conversazione, e così via, è una questione da prendere in considerazione