Senato USA e CLARITY Act: 60 voti in cerca di DEM / US Senate & the CLARITY Act: 60 Votes in Search of DEMS[MULTILANGUAGE]

in Italy17 hours ago (edited)

IMG_20250921_174537.jpg
Image created with FreePik AI Tools



See this Post in Any Language Powered by steem-fanbase.com
👆


Ciao a tutti amici e amiche di Italy e di Steemit.

Sembra proprio che negli Stati Uniti sia in arrivo il CLARITY Act, la legge che dovrebbe finalmente mettere ordine nel mondo crypto: exchange, token, operatori.

Però c'è un problema di voti.
Infatti per essere approvarla, ai repubblicani servono 60 voti al Senato. (Rif.)

I democratici sono pronti ad appoggiare la legge, ma ad una condizione: risolvere i conflitti d'interesse.

Quindi niente attività crypto per chi occupa posizioni di vertice nel governo e i familiari.

Il riferimento è piuttosto chiaro: Trump e famiglia.

Chiaramente, per quanto si tratti di una clausola giusta da aggiungere alla legge, questa richiesta viene interpretata come un attacco personale al presidente USA.

Ormai sembra che il free speech sia concesso solo se parli di gatti o di ricette, e non di Trump… così qualsiasi critica diventa subito un “attacco politico".
Oddio mi ricorda qualcuno nel nostro paese?!🤔

Che poi, diciamocelo, in una democrazia dissentire dal governo dovrebbe essere normale… altrimenti si chiamerebbe autocrazia o dittatura.
Ma oggi, quanti hanno ancora ben chiaro il vero valore della democrazia?

Comunque con questo post non voglio parlare di politica ma affrontare il tema crypto e di come il coinvolgimento di Trump e famiglia possa complicare tutto il settore.

Sfruttare la propria posizione di potere per lanciare le proprie meme coin o la piattaforma crypto, non solo non è etico - sempre se questa parola ha ancora qualche valore - ma si tratta di speculazione.

Chi governa non dovrebbe mai avere interessi diretti in un settore che è chiamato a regolare.

Trump e famiglia spingono progetti DeFi, mining, ETF e persino l’integrazione delle crypto nel suo social, tutto questo mentre promuove politiche pro-Bitcoin, a voi sembra un quadro limpido?

Poi se vogliamo vederlo come un attacco mirato dei democratici, e anzi prepariamoci a questa narrativa nei prossimi giorni, vuol dire che di etica e trasparenza non importa più a nessuno.

Insomma, finché la promozione di crypto la fa un influencer o un personaggio famoso ed è comunque discutibile, diciamo non è grave quanto se a giocare così è un presidente in carica, per me diventa inaccettabile.

E voi pensate come me che chi ha un ruolo di potere e di controllo deve avere accesso limitato e controllato al settore finanziario?

Grazie per aver letto il mio post.


Progetto senza titolo (10).jpg


Aggiungi un sottotitolo.gif
High Quality Curation.


Progetto senza titolo (10).jpg

NON PERDERTI IL NUOVO GIOCO SULLA BLOCKCHAIN DI STEEMMiniature di YouTube 1280x720 px(1).gif



Progetto senza titolo (10).jpg


I'm part of ITALYGAME Team with: @girolamomarotta, @sardrt, @mad-runner, @frafiomatale, @famigliacurione


Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Ciao @mikitaly!

This is a fantastic and timely piece! The way you've broken down the complexities of the CLARITY Act and its potential impact, especially concerning conflicts of interest, is truly insightful. Your point about those in power potentially manipulating the crypto space is spot on and raises crucial questions about ethics and transparency.

It's refreshing to see someone tackling such important topics with clarity and a willingness to question the status quo. What are your thoughts on how this might impact smaller crypto investors? And what safeguards could be put in place to prevent such conflicts? I'm very interested to hear what others think!