1000 GIORNI DI STEEM - Essere padre: il caos più bello del mondo... 20/06/2025 - Giorno 193


Ciao Steemian!
Nel post precedente ho parlato di quanto il tempo voli quando diventi Padre. Tipo razzo.
Tipo "ma ieri non eri un fagiolino che piangeva e oggi mi chiedi cos'è l'inflazione?".
Ecco, oggi voglio parlarti del perché, nonostante tutto, essere padre è la cosa più bella che mi sia capitata.
Sì, anche più di trovare parcheggio davanti al portone con la spesa in mano. E questo, credimi, è già un livello alto di beatitudine.
Spoiler: non sei mai pronto
Facciamola breve: nessuno è mai pronto per diventare padre. Anche quelli che dicono di esserlo. Soprattutto loro, in realtà.
Ti prepari, leggi libri (“Crescere un figlio felice in 10 mosse e una tisana”), guardi video su YouTube, ascolti podcast con esperti di pedagogia che non hanno figli (ah, la teoria!).
Poi arriva il tuo pargolo e con lui anche un camion pieno di domande esistenziali, paura, senso d'inadeguatezza, e... Amore.
Un amore che non capisci, all’inizio. È nuovo. Strano. Un po’ come quando assaggi per la prima volta il sushi e non sai se ti piace o se stai per svenire.
Poi però... Ti prende. Ti stravolge. Ti cambia la geometria interna. Ti ricalibra l’anima.
La bellezza dell’essere padre è che ogni giorno succede qualcosa che non avevi previsto. E quasi mai è qualcosa di pratico. Tipo: avevi pianificato di fargli provare il monopattino? Bene. Finisce che scopri che ha paura del monopattino ma ama raccogliere sassolini e attribuire loro nomi da supereroe.
Avevi comprato il libro pop-up più colorato del mondo? Niente, lui vuole che gli leggi l’etichetta della lavatrice. E ride.
E lì capisci una cosa: il bello non è quello che avevi immaginato. È quello che succede davvero.
È la spontaneità. È l’imprevisto che ti insegna a mollare il controllo, a vivere il momento. Anche se quel momento è una sveglia alle 5:47 del mattino con un dinosauro di plastica nell’occhio.
Sei il suo eroe. Ma anche il suo cuscino, giungla, taxi e Wi-Fi personale.
Essere padre è una multitasking experience. Sei un supereroe senza mantello, ma con la schiena a pezzi.
Per lui sei il massimo. Ma proprio il massimo-massimo. L’unico che sa “aggiustare tutto”, anche se in realtà stai solo premendo tutti i tasti del telecomando sperando nel miracolo.
Ti guarda come si guarda un astronauta. Ti ascolta (quando gli pare). Ti imita, ti studia, ti assorbe.
E ogni tanto ti mette uno specchio in faccia che fa paura. Tipo quando lo senti dire una frase che dici solo tu, con la tua inflessione, e ti chiedi: “Oddio, sono io quello lì?”.
La paternità è anche questo: una lente di ingrandimento sul tuo modo di vivere. Ti obbliga a migliorarti. Non per essere perfetto, ma per essere presente.
Vuoi sapere qual è il trucco?
Non sono i momenti epici a rendere magico l’essere padre. Sono quelli minuscoli.
È quando ti prende la mano senza dire nulla.
È quando ti corre incontro urlando il tuo nome con la “p” ancora sbiascicata.
È quando si addormenta addosso a Tu Ti rendi conto che in quel momento sei il luogo più sicuro del mondo.
Queste cose non le metti su Instagram. Non fanno notizia. Non vanno virali.
Ma dentro, ti aprono una finestra. E da lì entra una luce che prima non c’era.
Ti insegna a sentire.
Diventare padre non ti rende solo più stanco. Ti rende anche più sensibile.
Non perché diventi di colpo un guru zen che accarezza le foglie al parco. Ma perché inizi a sentire di più.
Il tempo, le emozioni, le sfumature. Inizi a capire cosa significa davvero “esserci”, con il corpo, la mente, il cuore.
E paradossalmente, mentre ti svuota (di sonno, energia, pazienza), ti riempie.
Di amore, di significato, di momenti che non si spiegano con le parole. Si vivono. E basta.
E alla fine...
Alla fine, nonostante tutto il caos, la stanchezza cronica, i cartoni animati che ti perseguitano anche nel sonno, ti rendi conto che non torneresti indietro.
Che la versione di te che c’era prima, quella che pensava di sapere cosa fosse l’amore, era un principiante.
Adesso sei stanco, sì. Confuso, spesso. Ma pieno.
E anche se il tempo vola, e i figli crescono troppo in fretta, tu ci sei.
E questo – davvero – basta e avanza.
Ti Abbraccio!


Hi Steemian!
In the previous post I talked about how time flies when you become a Father. Like a rocket.
Like "but yesterday weren't you a crying green bean and today you ask me what inflation is?".
Well, today I want to talk to you about why, despite everything, being a father is the most beautiful thing that has happened to me.
Yes, even more than finding a parking spot in front of the door with the groceries in your hand. And that, believe me, is already a high level of bliss.
Spoiler: you're never ready
Let's make it short: no one is ever ready to become a father. Even those who say they are. Especially them, in reality.
You prepare, you read books (“Raising a Happy Child in 10 Steps and a Herbal Tea”), you watch videos on YouTube, you listen to podcasts with pedagogy experts who don’t have children (ah, the theory!).
Then your little one arrives and with him also a truck full of existential questions, fear, a sense of inadequacy, and... Love.
A love that you don’t understand, at first. It’s new. Strange. A bit like when you taste sushi for the first time and you don’t know if you like it or if you’re about to faint.
But then... It takes hold of you. It overwhelms you. It changes your internal geometry. It recalibrates your soul.
The beauty of being a father is that every day something happens that you hadn’t foreseen. And it’s almost never something practical. Like: had you planned to let him try the scooter? Good. It ends up that you discover that he’s afraid of the scooter but loves collecting pebbles and giving them superhero names.
Did you buy the most colorful pop-up book in the world? Nothing, he wants you to read the washing machine label to him. And he laughs.
And there you understand something: the beautiful is not what you had imagined. It is what really happens.
It is spontaneity. It is the unexpected that teaches you to let go of control, to live in the moment. Even if that moment is an alarm clock at 5:47 in the morning with a plastic dinosaur in your eye.
You are his hero. But also his pillow, jungle, taxi and personal Wi-Fi.
Being a father is a multitasking experience. You are a superhero without a cape, but with a broken back.
For him you are the best. The best-best. The only one who knows how to "fix everything", even if in reality you are just pressing all the buttons on the remote control hoping for a miracle.
He looks at you like he looks at an astronaut. He listens to you (when he wants to). He imitates you, studies you, absorbs you.
And every now and then he puts a mirror in your face that scares you. Like when you hear him say a sentence that only you say, with your inflection, and you ask yourself: “Oh my God, is that me?”.
Fatherhood is also this: a magnifying glass on your way of life. It forces you to improve yourself. Not to be perfect, but to be present.
Do you want to know the trick?
It’s not the epic moments that make being a father magical. It’s the tiny ones.
It’s when he takes your hand without saying anything.
It’s when he runs towards you screaming your name with the “p” still slurred.
It’s when he falls asleep on you You realize that in that moment you are the safest place in the world.
You don’t put these things on Instagram. They don’t make the news. They don’t go viral.
But inside, they open a window for you. And from there comes a light that wasn’t there before.
It teaches you to feel.
Becoming a father doesn’t just make you more tired. It also makes you more sensitive.
Not because you suddenly become a Zen guru who caresses the leaves in the park. But because you start to feel more.
Time, emotions, nuances. You begin to understand what it really means to “be there”, with your body, your mind, your heart.
And paradoxically, while it empties you (of sleep, energy, patience), it fills you.
With love, with meaning, with moments that cannot be explained with words. They are lived. And that’s it.
And in the end...
In the end, despite all the chaos, the chronic fatigue, the cartoons that haunt you even in your sleep, you realize that you would not go back.
That the version of you that was there before, the one who thought he knew what love was, was a beginner.
Now you are tired, yes. Confused, often. But full.
And even if time flies, and the children grow up too quickly, you are there.
And that – really – is more than enough.
I hug you!

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.
Bellissimo post, non aggiungo altro.
Buona vita a tutti e tre!
Grazie Roby!
Sono felice che Ti sia piaciuto!
Un abbraccio fortissimo da noi Tre! :-*
Questo post è una carezza al cuore!
Hai descritto tutto con una tenerezza disarmante.
Hai usato delle parole e degli aneddoti meravigliosi ma rimanendo sempre leggero -quella dell'etichetta della lavatrice mi fa troppo ridere-.
È vero: ti svuotano, perché bisogna essere presenti H24.
Ma, come dici tu, poi ti riempiono. Anzi, ti ricaricano d’amore.😜
Ciao Miki!!!
Grazie per le bellissime parole, mi fai arrossire!
Sono felice di essere riuscito ad esprimere con questo post quello che ho dentro e naturalmente anche di averti fatto sorridere... Ci provo sempre nei miei post, non credo ci sia regalo più bello che quello di un sorriso... Un bellissimo regalo per me sapere di avertelo rubato e spero per Te di averlo fatto, eh eh!
Non c'è nulla che mi dia èpiù carica, alla fine Ti svuotano di energie ma quelle in fondo si fa in fretta a recuperarle, Ti riempiono invece di qualcosa che non è semplice trovare e che richiede lunghi tempi di ricarica... A meno che Tu non sia genitore!
Un forte abbraccio Amica mia!
Hello, good text.
It conveys reality and allows us to reflect. We don't know what to expect, apart from the fact that every child can be different in many ways and the types of care can vary. The right thing to do is to be patient, responsible, and make good decisions. Best regards.
Hello!
Don't forget to pass that one!
I totally agree with what you said, of course one tries to be the best decisions and then one always hopes that they are the ones you judge.
A Hug!