1000 GIORNI DI STEEM - Viva la noia (sì, hai letto bene)! 17/06/2025 - Giorno 191steemCreated with Sketch.

in Italylast month (edited)

Italian.gif

“Soltanto gli esseri intelligenti provano noia.”

Giacomo Leopardi



Ciao Steemian!

Ti è mai capitato di essere così annoiato da metterti a leggere gli ingredienti dello shampoo mentre stai sul cesso? A me sì. E voglio dirti una cosa scandalosa: mi manca quella sensazione.
Sì, proprio la noia.
Quella vera, pura, senza distrazioni.
Una noia vintage, anni ‘90, quando l’unico stimolo disponibile era guardare il soffitto e cercare di capire se quella macchia era nuova o c’era sempre stata.

Viviamo in un’epoca in cui la noia è trattata come un virus.
Hai cinque minuti liberi? Ma sei impazzito? Guarda TikTok, leggi un articolo su come aumentare la produttività mentre ti lavi i denti, ascolta un podcast motivazionale mentre stiri le mutande! Non sia mai che il tuo cervello abbia il tempo di... pensare. Che poi magari pensa male.

Io sono il primo ad esser così, lo ammetto!

Eppure, da nostalgico (e forse un po’ masochista), sto qui a difendere la noia. Non quella patologica, tipo guardare il pavimento per sei ore mentre fuori piove e dentro piangi.
No.
Parlo della noia sana, quella che ti fa sbadigliare tre volte al minuto ma senza senso di colpa. Quella che ti costringe a fermarti, a sentire il tempo che passa, a fare spazio.

La noia ha tanti risvolti positivi, Ti spiego.

La noia ti salva (da te stesso).
Sai cosa succede quando ti annoi e non corri subito a scrollare compulsivamente il feed? Succede che il tuo cervello inizia a lavorare. Sì, sul serio. Si mette lì, come un vecchio artigiano, a trafficare tra pensieri dimenticati, a connettere robe strane, a creare associazioni tra quel sogno che hai fatto tre notti fa e la lista della spesa.

Hai presente quelle “idee geniali” che ti vengono sotto la doccia? Quella è noia. È il cervello che finalmente ha lo spazio per dire: “Oh, guarda un attimo qua, c’ho un collegamento tra la tua ex del liceo e il business plan che stai scrivendo”.
È magia?
No, è neurobiologia.
Ma chi se ne frega della scienza: la noia funziona.

La noia è ribellione.
In un mondo dove tutti corrono, annoiarsi è un atto rivoluzionario!
Vuoi essere davvero controcorrente?
Siediti su una panchina e guarda le persone passare. Non fare niente. Niente podcast, niente notifiche, niente finta meditazione. Solo Tu e il Tempo.

Vedrai la gente agitarsi, scrollare, parlare da sola con le cuffiette.
Tu sarai lì, immobile, serafico, annoiato come una lavatrice in pausa. Eppure, sarai tu il più vivo. Perché starai facendo la cosa più difficile di tutte: esistere senza distrarti.

La noia ti insegna a desiderare.
Ricordi quando da piccolo ti annoiavi e finivi per inventare un gioco assurdo con due sassolini e una matita?
O quando, dopo ore a fissare il muro, ti veniva voglia di costruire una capanna con le sedie del soggiorno?
Quella era creatività pura, figlia della noia.

Oggi, appena ci sentiamo vagamente insoddisfatti, zac! Compriamo qualcosa online, mangiamo una cosa a caso, iniziamo una serie nuova su Netflix.
Ma la noia vera ti fa desiderare cose autentiche. Ti fa venire voglia di costruire, di cambiare, di agire. Ti spinge oltre l’automatismo.

È come il digiuno per la mente. Ti fa sentire la fame giusta, quella che ti porta a cercare nutrimento vero. Non fast food emotivi.

La noia è detox.
Vogliamo parlare dell’ansia da stimolo?
Ogni volta che guardi il telefono, ricevi una piccola scarica di dopamina.
Lo so, suona figo. Ma è come mangiare caramelle gommose tutto il giorno: alla fine sei pieno, nervoso e ti viene voglia di piangere senza sapere perché.

La noia invece è come l’acqua naturale: insipida, sì, ma disintossicante. Ti pulisce la testa. Ti riporta ai ritmi umani. Ti ricorda che non devi sempre fare qualcosa. Che puoi semplicemente essere. Annoiato. Con stile.

E poi io adoro l'acqua!

Ora naturalmente, non sto dicendo che devi spegnere tutto, licenziarti, trasferirti in campagna e contemplare i sassi (A meno che tu non lo voglia. In quel caso, ti applaudo, hai tutta la mia stima!).
Però puoi iniziare con piccoli gesti rivoluzionari:

Puoi ad esempio sederti sul divano e fissa un punto a caso per 10 minuti. (Sì, tipo gatto in contemplazione.)

Non riempire ogni silenzio con un contenuto. Lascia spazio.

All’inizio ti sembrerà una tortura. Avrai voglia di controllare le email anche se è domenica. Ti sentirai inutile, perso, quasi in crisi esistenziale. Perfetto. È il segnale che stai guarendo.

Siamo arrivati al termine e Ti saluto con una... Conclusione noiosa!

E Quindi sì, evviva la noia. Quella che ti costringe a fermarti, a pensare, a ritrovarti.
Non è un difetto da correggere, è un lusso da recuperare. In un mondo dove tutti sgomitano per sembrare impegnati, Tu prova a dire: “No grazie, oggi mi annoio”.
E goditela, quella sana, gloriosa, rigenerante noia.

Che poi, se ti viene voglia di leggere gli ingredienti dello shampoo... beh, sei sulla strada giusta, devi essere sul cesso però eh eh!

Grazie come sempre per il tempo che mi hai dedicato, ci si becca in giro per Steemit!

Ti Abbraccio!

🔘 🔘 🔘

“Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passarono il cibo dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”

Separatore.png

English.gif

“Only intelligent beings feel boredom.”

Giacomo Leopardi



Hello Steemian!

Have you ever been so bored that you started reading the ingredients of shampoo while you were on the toilet? I did. And I want to tell you something scandalous: I miss that feeling.
Yes, boredom.
The real, pure, distractions-free kind.
A vintage boredom, from the 90s, when the only stimulus available was looking at the ceiling and trying to understand if that stain was new or had always been there.

We live in an era in which boredom is treated like a virus.
Do you have five minutes to spare? Are you crazy? Watch TikTok, read an article on how to increase productivity while you brush your teeth, listen to a motivational podcast while you iron your underwear! God forbid that your brain has time to... think. And then maybe it thinks badly.

I'm the first to be like this, I admit it!

And yet, as a nostalgic (and perhaps a bit of a masochist), I'm here to defend boredom. Not the pathological kind, like staring at the floor for six hours while it rains outside and you cry inside.
No.
I'm talking about healthy boredom, the kind that makes you yawn three times a minute but without feeling guilty. The kind that forces you to stop, to feel the time passing, to make space.

Boredom has many positive aspects, I'll explain.

Boredom saves you (from yourself).
Do you know what happens when you get bored and you don't immediately rush to compulsively scroll your feed? What happens is that your brain starts working. Yes, seriously. It sits there, like an old craftsman, fiddling with forgotten thoughts, connecting strange things, creating associations between that dream you had three nights ago and the shopping list.

You know those “brilliant ideas” that come to you in the shower? That’s boredom. It’s your brain finally having the space to say, “Oh, look here, I have a connection between your high school ex and the business plan you’re writing.”
Is it magic?
No, it’s neurobiology.
But who cares about science: boredom works.

Boredom is rebellion.
In a world where everyone runs, getting bored is a revolutionary act!
Do you really want to go against the grain?
Sit on a bench and watch people go by. Do nothing. No podcasts, no notifications, no fake meditation. Just You and Time.

You’ll see people fidget, shake, talk to themselves with headphones on.
You’ll be there, still, seraphic, bored like a washing machine on pause. And yet, you’ll be the most alive. Because you’ll be doing the hardest thing of all: existing without getting distracted.

Boredom teaches you to desire.
Remember when you were bored as a kid and ended up inventing an absurd game with two pebbles and a pencil?
Or when, after hours of staring at the wall, you felt like building a hut with the chairs in the living room?
That was pure creativity, born of boredom.
Today, as soon as we feel vaguely dissatisfied, bang! We buy something online, eat something random, start a new series on Netflix.
But real boredom makes you want authentic things. It makes you want to build, to change, to act. It pushes you beyond automatism.

It's like fasting for the mind. It makes you feel the right hunger, the one that leads you to seek real nourishment. Not emotional fast food.

Boredom is detox.
Do we want to talk about stimulus anxiety?
Every time you look at your phone, you get a little rush of dopamine.
I know, it sounds cool. But it's like eating gummy bears all day: in the end you're full, nervous and you feel like crying without knowing why.

Boredom, on the other hand, is like plain water: tasteless, yes, but detoxifying. It cleanses your head. It brings you back to human rhythms. It reminds you that you don't always have to do something. That you can just be. Bored. With style.

And then I love water!

Now of course, I'm not saying that you have to turn everything off, quit your job, move to the countryside and contemplate the rocks (Unless you want to. In that case, I applaud you, you have all my respect!).
But you can start with small revolutionary gestures:

For example, you can sit on the couch and stare at a random point for 10 minutes. (Yes, like a cat in contemplation.)

Don't fill every silence with content. Leave space.

At first it will seem like torture. You will want to check your emails even if it's Sunday. You will feel useless, lost, almost in an existential crisis. Perfect. It's a sign that you are healing.

We have reached the end and I bid you farewell with a... Boring conclusion!

And so yes, long live boredom. The kind that forces you to stop, to think, to find yourself.
It is not a defect to be corrected, it is a luxury to be recovered. In a world where everyone is jostling to appear busy, you try to say: "No thanks, today I'm bored".
And enjoy it, that healthy, glorious, regenerating boredom.

And then, if you feel like reading the ingredients of the shampoo... well, you're on the right track, you must be on the toilet though eh eh!

Thanks as always for your time, see you around Steemit!

I hug you!

🔘 🔘 🔘

"Yes, I was born among men too. I had never seen the Jungle. They passed me food behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with a paw and went away; and because I had learned the ways of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”

P1k4ppa tag steemit.jpg

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.

Sort:  
 last month 

Bentornato! Ho letto adesso tutti i tuoi ultimi post e sono davvero felice per il piccolo Samuele, finalmente tra pochi giorni tornerete a casa e vi lascerete alle spalle questo periodo difficile.
L'elogio alla noia lo sottoscrivo, da ragazzina ricordo con piacere lunghi pomeriggi estivi ad annoiarmi e non era niente male ahahaha!
Devo dire che ogni tanto mi concedo qualche momento di noia e ne vado fiera, mi sembra una cosa controcorrente ahahaha!

Ciao Roby, grazie!!!!
Naturalmente da parte di tutta la famiglia! Si ormai il più è fatto, tra qualche giorno saremo a casa!

Beh la noia è sicuramente controcorrente, alternativa, direi però che oggi la si può anche definire un lusso... Chi ha più il tempo di annoiarsi in questo mondo frenetico?

Ti confesso che io è un lusso che sto imparando a concedermi ogni tanto e giova molto alla mia salute e al mio umore, eh eh!

Ti mando un forte abbraccio!