Cronache di un blog intermittente // Chronicles of an intermittent blog


Ciao Steemian!
…e allora eccomi qui, affettuosissimo. Di colpo. Senza preavviso. Come una notifica di “il tuo ex ha pubblicato una nuova storia”.
Sì, lo so cosa stai pensando: "Ma questo blog non era stato dato per disperso? Tipo relitto abbandonato, o diario segreto chiuso in un cassetto nel 2019?"
Hai ragione. Anche se, a essere onesti, non è la prima volta che mi prendo una pausa più lunga del previsto. O meglio: “pausa” è un termine troppo elegante. È stata più una fuga disorganizzata, seguita da un silenzio imbarazzante.
Ma come in ogni grande storia d’amore, torno sempre. Disilluso, forse. Ma presente. E, in fondo, non è proprio la presenza la cosa più importante? (Grazie, Richard Bach, per la frase che dà un senso a tutto questo delirio.)
Cronistoria (molto approssimativa) del blog:
Fase 1: entusiasmo. Scrivevo post come se stessi salvando l’umanità a colpi di ironia.
Fase 2: ritmo sostenuto. Mi sentivo tipo Hemingway, ma con più emoji.
Fase 3: primi scricchiolii. Il famoso “scrivo domani” che dura sei mesi.
Fase 4: evaporazione. Nessun segno di vita, solo silenzio digitale.
Fase 5: improvviso ritorno, con post come “Scusate l’assenza!” (spoiler: questo).
Fase 6: ciclo che si ripete, perché la coerenza è sopravvalutata.
Insomma, chi frequenta questo angolo di web3 sa bene che il mio rapporto con la scrittura è come quello di molte persone con la palestra: ci torno con entusiasmo, faccio grandi promesse, poi sparisco dopo due settimane, magari con un vago senso di colpa e un post motivazionale salvato nei preferiti.
Ma perché questa volta ho deciso di tornare?
Ottima domanda. Anche se detta così sembra che mi stia intervistando da solo – e in effetti è proprio quello che sto facendo, ma siamo tra amici, giusto?
Sono tornato perché, nonostante le mille cose da fare, le distrazioni, la vita vera che urla dalla finestra, c’è sempre quella vocina interna (no, non è la follia, o almeno non solo) che mi dice: "Ehi, ti ricordi quanto ti faceva stare bene scrivere? Quella sensazione di buttare fuori pensieri, scemenze, riflessioni e sarcasmo su una pagina bianca? Ti manca, eh?"
Ecco. Mi mancava.
Mi mancava questa sensazione di parlare a qualcuno, anche se a volte non so chi sei, da dove vieni o se sei finito qui cercando una ricetta per la carbonara (in quel caso, scusa la delusione).
Mi mancava quel momento in cui le dita scorrono sulla tastiera e ti sembra quasi di avere qualcosa da dire – anche se magari non è vero, ma chi se ne importa?
È terapeutico.
Ma cosa è successo nel frattempo?
Ti potrei raccontare che in questi due mesi di assenza sono diventato una persona nuova. Che ho scoperto l’illuminazione interiore, ho scalato montagne, letto tutti i classici russi e imparato il sanscrito.
Ma la verità è molto meno epica: ho solo vissuto.
Ci sono stati momenti intensi, momenti no, giornate in cui avrei voluto scrivere e altre in cui l’unica cosa che ho scritto era la lista della spesa (e anche quella con fatica).
Perché diciamocelo: scrivere richiede uno stato mentale specifico. Non tanto ispirazione (quella è una diva capricciosa), quanto la volontà di mettersi lì, con onestà e un pizzico di incoscienza, e iniziare.
E quella volontà, a tratti, mancava.
O meglio, c’era, ma si nascondeva dietro scuse sempre più creative: "oggi no, troppo caldo", "oggi no, c’è la luna storta", "oggi no, ho aperto Netflix per sbaglio e ci sono rimasto dentro tre ore".
Quindi, che succede adesso?
Adesso si riparte. Con quali certezze? Nessuna.
Scriverò con regolarità? Boh?!?!
Dirò cose profonde? Probabilmente no.
Farò ridere almeno qualcuno? Speriamo. Magari Te.
L’unica promessa che mi sento di fare è questa: ogni post sarà autentico. Cioè scritto con l’intenzione vera di condividere qualcosa. Anche solo una risata, un pensiero stupido, una riflessione nata alle tre di notte dopo aver chiuso una sessione intensa di Poker.
E se anche questa fase sarà seguita da un altro silenzio? Pazienza.
Questo blog, ormai, è un po’ come quei vecchi amici con cui non ti senti da anni ma ogni volta che vi rivedete è come se non fosse passato un giorno.
C’è sempre un post nuovo pronto ad accoglierti. Magari in ritardo. Ma con affetto.
In conclusione (ma non troppo)
Se sei arrivato fin qui, sei un eroe.
O hai molto tempo libero.
In entrambi i casi, ti ringrazio. Perché la cosa più preziosa che puoi dare a questo blog – e a chi lo scrive – è proprio quello che dicevamo all’inizio: la tua presenza.
Quindi ben tornato. O benvenuto. O bentrovato.
Che tu sia un lettore affezionato, un curioso occasionale o solo un algoritmo confuso: sono contento di averti qui.
A presto (forse).
Oppure tra sei mesi. Ma con affetto, sempre.
Ti Abbraccio!


Hi Steemian!
…and so here I am, so affectionate. Suddenly. Without warning. Like a notification that "your ex posted a new story."
Yes, I know what you're thinking: "Wasn't this blog reported missing? Like an abandoned relic, or a secret diary locked in a drawer in 2019?"
You're right. Although, to be honest, it's not the first time I've taken a longer-than-expected break. Or rather, "break" is too elegant a term. It was more of a disorganized escape, followed by an awkward silence.
But like in every great love story, I always come back. Disillusioned, perhaps. But present. And, after all, isn't presence the most important thing? (Thanks, Richard Bach, for the sentence that makes sense of all this madness.)
Blog history (very rough):
Phase 1: Enthusiasm. I wrote posts as if I were saving humanity with irony.
Phase 2: Fast pace. I felt like Hemingway, but with more emojis.
Phase 3: First creaks. The famous "I'll write tomorrow" that lasts six months.
Phase 4: Evaporation. No sign of life, just digital silence.
Phase 5: Sudden return, with posts like "Sorry for the absence!" (spoiler: this one).
Phase 6: The cycle repeats itself, because consistency is overrated.
In short, those who frequent this corner of Web3 know well that my relationship with writing is like that of many people with the gym: I return enthusiastically, make big promises, then disappear after two weeks, perhaps with a vague sense of guilt and a motivational post saved in my favorites.
But why did I decide to come back this time?
Excellent question. Even if you say it that way, it sounds like I'm interviewing myself—and indeed, that's exactly what I am, but we're among friends, right?
I came back because, despite the thousand things to do, the distractions, real life screaming out the window, there's always that little voice inside me (no, it's not madness, or at least not only that) that says: "Hey, do you remember how good it felt to write? That feeling of pouring out thoughts, nonsense, reflections, and sarcasm on a blank page? You miss it, huh?"
There. I missed it.
I missed this feeling of talking to someone, even if sometimes I don't know who you are, where you're from, or if you ended up here looking for a carbonara recipe (in which case, sorry for the disappointment).
I missed that moment when your fingers glide across the keyboard and you almost feel like you have something to say—even if maybe you don't, but who cares?
It's therapeutic.
But what happened in the meantime?
I could tell you that in these two months of absence, I've become a new person. That I've discovered inner enlightenment, climbed mountains, read all the Russian classics, and learned Sanskrit.
But the truth is much less epic: I've just lived.
There have been intense moments, bad moments, days when I wanted to write, and others when the only thing I wrote was the grocery list (and even that with difficulty).
Because let's face it: writing requires a specific state of mind. Not so much inspiration (that's a capricious diva), but rather the will to sit down, honestly and with a hint of recklessness, and begin.
And that will, at times, was lacking.
Or rather, it was there, but it hid behind increasingly creative excuses: "Not today, too hot," "Not today, the moon is out of sorts," "Not today, I accidentally turned on Netflix and stayed on for three hours."
So, what happens now?
Now we start again. With what certainties? None.
Will I write regularly? Who knows?!?!
Will I say something profound? Probably not.
Will I make at least someone laugh? Let's hope so. Maybe you.
The only promise I can make is this: every post will be authentic. That is, written with the true intention of sharing something. Even just a laugh, a silly thought, a reflection born at 3 a.m. after finishing an intense poker session.
And what if this phase is followed by another silence? Never mind.
This blog, by now, is a bit like those old friends you haven't spoken to in years, but every time you see each other it's as if not a day has passed.
There's always a new post ready to welcome you. Maybe late. But with love.
In conclusion (but not too late)
If you've made it this far, you're a hero.
Or you have a lot of free time.
Either way, thank you. Because the most precious thing you can give to this blog—and to those who write it—is precisely what we said at the beginning: your presence.
So welcome back. Or welcome. Or welcome back.
Whether you're a loyal reader, a casual onlooker, or just a confused algorithm: I'm happy to have you here.
See you soon (maybe).
Or in six months. But with love, always.
I hug you!

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.
Aquí está una heroína que leyó tu post y quedó fascinada con tu escritura. espero que mis palabras te motiven a escribir con más frecuencia, porque no hay nada más desestresante que darle rienda suelta a la imaginación. Me encantó leerte. Un abrazo.
0.00 SBD,
0.00 STEEM,
0.00 SP
¡Muchísimas gracias por tus bonitas palabras!
Claro que seguiré escribiendo... Digamos que he tenido algunas limitaciones de tiempo, pero ahora he conseguido sacar algo de tiempo para escribir... Como te puedes imaginar por mi respuesta, ¡es muy tarde, jeje!
Gracias por pasar y por el encantador comentario.
¡Un abrazo!
Jajaja. Me alegró haberte encontrado. No es fácil conseguir textos refrescantes en al plataforma.
0.00 SBD,
0.00 STEEM,
0.00 SP
Thanks!!!