I 4 figli di Horus ✨😍
Le quattro statuette rappresentano i Quattro Figli di Horus, divinità protettrici degli organi interni del defunto nell'antico Egitto. Queste figure erano spesso associate ai vasi canopi, contenitori utilizzati durante la mummificazione per conservare i visceri estratti dal corpo.
Le statuette sono realizzate in faience, un materiale ceramico vetroso di colore blu-verde, tipico dell'arte egizia. Risalgono al periodo dell'Epoca Tarda (722–332 a.C.) e provengono da Luxor / Tebe, Valle delle Regine.
Le statuette sono a forma mummiforme, con colori vivaci e geroglifici dipinti sulla base. Ogni statuetta rappresenta uno dei figli di Horus, ciascuno associato a un organo specifico e raffigurato con una testa diversa:
IMSETY: testa umana, proteggeva il fegato.
HAPY: testa di babbuino, proteggeva i polmoni.
DUAMUTEF: testa di sciacallo, proteggeva lo stomaco.
QEBEHSENUEF: testa di falco, proteggeva l'intestino.
Queste divinità erano considerate guardiani dei vasi canopi e svolgevano un ruolo fondamentale nei rituali funerari, garantendo la protezione degli organi del defunto nell'aldilà.
E voi, cosa ne pensate? Quale di queste divinità vi affascina di più? Fatemelo sapere nei commenti e non dimenticatevi di lasciare un bel like di supporto 💪
La prima foto è stata creata con l aiuto dell'intelligenza artificiale, mentre le altre le ho scattate io personalmente al Museo Egizio di Torino 🏛️❤️
