Scarabei egizi 🪲💚
Questi oggetti, realizzati in faience (una ceramica vetrosa di colore blu-verde), risalgono al periodo compreso tra il 722 e il 30 a.C., noto come Epoca Tarda – Epoca Ellenistica.
Gli scarabei rappresentano lo scarabeo stercorario (Scarabaeus sacer), un insetto venerato dagli Egizi per il suo comportamento di far rotolare palline di sterco, analogamente al dio solare Khepri che spinge il sole attraverso il cielo. Questo gesto simboleggiava il ciclo del sole, la rinascita e la trasformazione, concetti fondamentali nella religione egizia .
Nella cultura egizia, gli scarabei avevano molteplici funzioni:
Amuleti di protezione: indossati come gioielli o portati addosso per protezione nella vita quotidiana.
Sigilli personali: utilizzati per autenticare documenti o oggetti, spesso incisi con il nome del proprietario o di un sovrano.
Amuleti funerari: posti tra le bende delle mummie, in particolare gli "scarabei del cuore", che avevano la funzione di proteggere il defunto nell'aldilà e assicurare la rinascita.
Il termine egizio per scarabeo, "kheper", significa "divenire" o "trasformarsi", riflettendo il concetto di rinascita e trasformazione che questi amuleti rappresentavano.
A voi affascina il simbolismo degli scarabei egizi? Condividi le vostre impressioni nei commenti e lasciate un like se lo trovate interessante! 👍🏛️🪲💚
La prima immagine l ho creata con l 'intelligenza artificiale mentre le altre due sono state scattate da me 🕵🏻♂️📸🏛️
Questa ceramica vetrosa ha un colore che mi piace moltissimo. Grazie per questo post e per averci fatto conoscere questi manufatti storici.