Illusione ottica - La scacchiera di Adelson

in #scienza8 years ago (edited)

Sappiamo tutti cos'è un illusione ottica, ossia un illusione che inganna l'occhio umano facendoci percepire qualcosa che è diverso dalla realtà. In rete ci sono tantissimi esempi come quello della ballerina che ruota, e forse, conoscete anche questo.
Ad essere sinceri io l'ho scoperto solo di recente, e la verità mi ha lasciato di stucco! Per effettuare questa dimostrazione utilizzerò photoshop, ma se volete provare anche voi vi basta usare un qualunque programma che riconosce il codice del colore... non mi dilungherò spiegando i colori e il codice esadecimale, annoierei soltanto. Bene passiamo all'immagine originale
Adelson-Checker-Shadow-Illusion-1 (1).jpg

Questa qui è la foto, ovviamente libera da copyright. Cosa vedete? Io personalmente una scacchiera con dei quadrati neri e dei quadrati grigi. Oltre a quel cilindro verde :D
Soffermiamoci sui quadrati con la lettera A e B. Sono di due colori diversi, giusto? Si e no, mi spiego meglio... l'occhio umano li percepisce come due colori diversi, ma usando un software come photoshop o gimp scopriamo che hanno lo stesso codice esadecimale, quindi il loro colore è lo stesso.
verde.jpg

Immagine di prova, realizzata attraverso uno screenshot del computer.

Con questa foto, voglio farvi vedere lo strumento contagocce. E' un tool presente in molti software di grafica che ci consente di riconoscere il colore di un immagine, più precisamente di punto dell'immagine, attraverso un semplice click sul punto di nostro interesse. Nella foto di esempio ho usate il cilindro verde, e come potete vedere nella finestra di sinistra il codice di quel preciso pixel è #2d5e3e.

Vi fornisco un ulteriore prova. Cercando quello stesso codice su Google, vi vengono mostrati alcuni siti che permettono appunto di riconoscere il colore dal suo codice. Ho usato il sito http://www.color-hex.com/color/2d5e3e e vi posto sempre uno screenshot

provaaa.jpg

Passiamo alla parte relativa alla nostra scacchiera, effettuando lo stesso procedimento usato sul cilindro.
Quadrato A:
a.jpg
Quadrato B:
b.jpg

Come potete vedere i due codici sono identici, se volete potete testarli sul sito fornito prima, oppure scaricare gimp gratuitamente e testare voi stessi!

Sicuramente sono la persona meno adatta a spiegare formalmente ciò che accade ai nostri occhi, ma cercherò di dirvi ciò che ho a capito. Sostanzialmente abbiamo due chiavi di lettura:

-La prima che è quella che ci porta a interpretare il quadrato A di un colore scuro perché è circondato da quadrati di colore più chiaro. Lo stesso vale per il quadrato B. Noi lo percepiamo come grigio perché è circondato da altri quadrati più scuri.

-L’altra motivazione che ci spinge a cambiare le tonalità dei colori, è data dall’ombra. Il cervello cambia la nostra visione.

P.S. mi sono reso conto che nell'effettuare lo screenshot il PC non ha catturato il cursore quindi, potreste giungere alla conclusione che la foto usata per il quadrato A e B è la stessa.. Vi assicuro che sono due screen diversi, effettuati dopo click diversi. Vi allego delle foto scattate con lo smartphone, ma vi invito a provarci :D
20171230_152812.jpg
20171230_152802.jpg

Fonti:
Tutte le foto sono frutto di uno screenshot effettuato al pc
Le ultime due foto sono state scattate con il mio smartphone al mio PC
La foto della scacchiera è presa dal web