Non entro nello specifico anche perché non è il mio campo, ma credo ci siano ancora diverse difficoltà tecnologiche per l'adattamento di un impianto a metano sugli shuttle della NASA e simili (fra cui immagino la potenza che ne ricaverebbero, inferiore a quella del combustibile ad idrogeno - cosa fondamentale per avere una spinta tale da riuscire a vincere la gravità terrestre).
oramai nessuno usa gli shuttle. Sierra Nevada ne ha in cantiere uno mini da oltre 7 anni. In termini di potenza non ricordo, cambia l'impulso specifico, ossia l'efficienza di conversione combustibile/spinta.
Uhm però questo genere di freno allora su pianeti con atmosfera molto rada o addirittura inesistente non è efficace...
Ma comunque stavamo parlando di partenze, non di atterraggi xD
Non entro nello specifico anche perché non è il mio campo, ma credo ci siano ancora diverse difficoltà tecnologiche per l'adattamento di un impianto a metano sugli shuttle della NASA e simili (fra cui immagino la potenza che ne ricaverebbero, inferiore a quella del combustibile ad idrogeno - cosa fondamentale per avere una spinta tale da riuscire a vincere la gravità terrestre).
oramai nessuno usa gli shuttle. Sierra Nevada ne ha in cantiere uno mini da oltre 7 anni. In termini di potenza non ricordo, cambia l'impulso specifico, ossia l'efficienza di conversione combustibile/spinta.
Bhe sì, confermo che non sono aggiornata.. ma se vogliamo chiamarli razzi il concetto di fondo non cambia ^^
Cambia. Si tratta di veicoli aerospaziali diversi. Gli shuttle planano in una parte del rientro. I razzi al massimo frenano con delle alette.
Uhm però questo genere di freno allora su pianeti con atmosfera molto rada o addirittura inesistente non è efficace...
Ma comunque stavamo parlando di partenze, non di atterraggi xD
Eh si. Per questo alcuni rover hanno avuto atterraggi piuttosto...scossi