Dalla Preistoria al futuro con l'IA: corso di Storia in 10 ore (ep.6) - From Prehistory to the future with AI: 10-hour History course (ep.6) [MULTILANGUAGE]

in Italy8 months ago

freepik__constantine-ancient-roman-emperor-uses-a-microphon__40061.png
Immagine realizzata con Freepik Pikaso AI Image Generator

See this Post in Any Language Powered by steem-fanbase.com

EPISODIO 6 - ROMA, L'IMPERO E LA CADUTA

freepik__the-style-is-candid-image-photography-with-natural__32509.png
Immagine realizzata con
Freepik Pikaso AI Image Generator

Potete leggere QUI il post introduttivo del progetto


Siamo giunti all'ultima lezione del Modulo I del corso di storia, realizzato sfruttando le potenzialità più avanzate del momento nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Il viaggio tra le civiltà antiche si conclude infatti oggi, quando i docenti virtuali di Notebook LM ci indottrineranno sulla seconda parte della storia romana.

Dopo esserci concentrati ieri sugli avvenimenti intercorsi dalla fondazione di Roma fino alla fine della Repubblica, oggi affronteremo un altro periodo ricco di avvenimenti e costellato da personaggi che hanno scritto il destino di buona parte del mondo, addentrandoci nell'età imperiale.

Oggi partiamo dal 27 a.C, quando Ottaviano (Augusto), grazie ad una serie di mosse e stratagemmi politici, seppe approfittare del caos che regnava in quell'epoca e concentrare nelle sue mani il potere politico e militare, per diventare di fatto il primo imperatore della storia romana.

Forum_of_Augustus_mdoel.jpg
Una ricostruzione del foro di Augusto, https://www.flickr.com/photos/bruce_mcadam/, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

Sotto il suo regno si inaugurò la cosiddetta pax romana, ovvero un periodo, destinato a durare circa due secoli, nel quale l'Impero sperimentò pace e prosperità. Ma non ci annoieremo, perché i docenti ci parleranno dei numerosi imperatori che si succedettero, alcuni illuminati, altri decisamente meno, per poi giungere ad un'altra tappa fondamentale della storia capitolina, la divisione dell'Impero nel 285 d.C.

Le ripetute conquiste militari avevano infatti portato il regno ad estendersi dal Portogallo fino alla Cappadocia, comprendendo anche tutta la zona settentrionale dell'Africa. Toccò così a Diocleziano rendersi conto dell'impossibilità, per un unico imperatore, di regnare su un territorio così vasto, nonché la scelta di dividerlo in Impero d'Oriente e di Occidente.

Ma, come apprenderemo dalle parole degli insegnanti, non tutto andò come previsto. Nel corso dei secoli, quella che all'inizio era parsa una buona idea si rivelò in realtà disastrosa, per le profonde differenze che intercorrevano tra due anime così profondamente diverse.

2048px-Roman_Empire_Trajan_117AD.png
Tataryn, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

I due imperi vissero pertanto destini opposti, ma il focus si sposterà anche sull'organizzazione politica e sociale e sugli aspetti economici che dominavano la vita dei cittadini romani dell'epoca, fino a raggiungere gli anni bui delle prime invasioni barbariche e la data del 476 d.C, che segna la caduta definitiva dell'Impero Romano d'Occidente.

Tutto questi avvenimenti verranno svelati nell'ormai consueta aula virtuale per il podcast di oggi, che come già accennato chiude il primo ciclo di lezioni, destinato alle civiltà antiche. Dal prossimo, cominceremo a parlare del Medioevo, avvicinandoci sempre di più all'obiettivo del "corso", ovvero acquisire in dieci ore di studio competenze superiori a quelle del 90% delle persone.

Non rimane che prendere posto in aula e abbandonarsi alle voci dei nostri professori virtuali, come siamo abituati a fare già "dai tempi" della Preistoria. Noi ci vediamo nei prossimi giorni per proseguire il fantastico viaggio attraverso la storia dell'umanità.

CC: @wakeupkitty

LEZIONE 6 - ROMA, L'IMPERO E LA CADUTA

Molto importante: per quanto il risultato finale appaia più che soddisfacente, il tutto deve essere considerato come un esperimento, un test sul livello raggiunto dai moderni strumenti di IA, e non in sostituzione di lezioni vere e proprie tenute da docenti qualificati.

👨🏻‍🎓 CLICCA QUI PER ASCOLTARE LA LEZIONE (ITALIANO)

👨🏻‍🎓CLICK HERE TO LISTEN THE LECTURE (ENGLISH)

FONTI

Ecco la lista delle fonti, selezionate direttamente da me, sulle quali si è appoggiata la conoscenza di Notebook LM per generare il podcast della lezione:


MODULO I - LE CIVILTA' ANTICHE

Se vi siete persi qualche appuntamento precedente e volete recuperarlo, basterà cliccare su questi link:

Statemi bene, alla prossima!

I'm part of ITALYGAME Team

together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione


👉 VOTA PER NOI COME WITNESS👈

Progetto senza titolo (10).jpg


Sort:  

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community