The shadow- L'ombra: Multilanguage: Eng/Ita

in WORLD OF XPILAR3 days ago

The wind danced among the leaves, an ancient whisper carrying stories of sun and rain, of open skies and boundless horizons. But for him, the flower of the shade, that song was only a distant echo, a tale of a world he had never known. He was born and raised in a place where golden rays dared not venture, a secret, hidden corner of the forest, wrapped in an eternal twilight. His roots had stretched into the moist, dark earth, embracing the nourishment that the darkness offered, an elixir of resilience and solitude.
​His veins were a deep, almost emerald green, but they had never shone with the vibrant, dazzling light that animated his sun-kissed siblings. His petals, a faint and melancholic violet, unfolded with a shy and reserved grace, as if they were afraid to reveal their fragile beauty to a world that seemed to ignore them. Each petal was a different shade of dusk, a silent ode to the half-light that had shaped him. His was a whispered beauty, not a shouted one, a delicacy that revealed itself only to those who knew how to look beyond appearances, beyond the sparkling exterior of the other flowers.
​Yet, in that twilight, his world was vast and full of life. The ground was an intricate labyrinth of ancient roots, a thick network of subterranean stories. Every drop of dew that slid down his petals was a crystal of life, a small mirror reflecting a gray and serene sky, unique and perfect in its sober existence. The fallen leaves were his carpet, a bed of soft, dark earth that protected and nourished him, offering a sense of belonging he had never sought elsewhere. And the silence, that deep and enveloping silence, was his music, a symphony of peace that allowed him to hear the beat of his own heart, a calm and steady rhythm that marked his growth.
​While the other flowers busied themselves turning their faces toward the sun, in a frenzied and competitive dance of vitality, he remained still, steadfast, immersed in his quietude. There was no envy in his heart. He knew, with a deep and innate wisdom, that his beauty was not inferior, but simply different. He didn't need an external light to shine; his light came from within, an inner flame that made him unique. It was a light that did not blind, but warmed, a light that illuminated the path for those who were lost in the darkness.
​One day, a young traveler, weary and afflicted, ventured into that forest. His spirit was broken, his hope a faded memory. He had searched for light, for the sun, for joy, but had found nothing but a dazzling and superficial illusion. He sat in the shade of the tree that protected the flower, and his gaze, by chance, fell upon that small and solitary creature. He was enchanted. It wasn't the sparkling perfection he had always sought. It was a different kind of perfection, deeper, truer. It was the beauty of resilience, the strength that is born from accepting one's uniqueness.
​The flower did not speak with words, but with its simple and silent presence. Its violet petals seemed to vibrate with an infinite compassion, an empathy that overcame every barrier. The traveler understood that one cannot shine without having known the shade, one cannot appreciate the light without having passed through the darkness. He understood that true strength is not found in competition or in outward appearance, but in the ability to flourish in one's own, unique space, regardless of the circumstances.
​That flower taught him that not all paths are bathed in sunlight, and that sometimes the most beautiful roads are the hidden ones, those that lead to the discovery of ourselves. It taught him that solitude is not emptiness, but a precious time to listen to one's own soul. It taught him that beauty is not a universal concept, but a personal experience, an emotion that is born when one finds one's own resonance with the world, even if that world is just a small, damp corner of the forest.
​And so, the flower of the shade continued to live its life, a quiet and peaceful existence. It never sought fame or recognition. It never wished to be anything other than itself. It was a beacon of hope for those who were lost, a living testament to the beauty that can be found even in the most difficult conditions, a constant reminder that every life has a purpose, a meaning, a light. Its story was never written in books, but was etched in the hearts of those who, for a moment, stopped to look, to understand, to feel. And in that small, shy flower, the universe found one of its greatest, and most secret, wonders.

1000038783.jpg
My property photo shooted by phonecam
Foto di mia proprietà scattata con telefono

Il vento danzava tra le foglie, un sussurro antico che portava con sé storie di sole e di pioggia, di cieli aperti e orizzonti sconfinati. Ma per lui, il fiore dell'ombra, quel canto era solo un'eco lontana, un racconto di un mondo che non aveva mai conosciuto. Era nato e cresciuto in un luogo dove i raggi dorati non osavano avventurarsi, un angolo segreto e nascosto del bosco, avvolto in un'eterna penombra. Le sue radici si erano allungate in una terra umida e scura, accogliendo il nutrimento che la tenebra offriva, un elisir di resilienza e solitudine.
​Le sue venature erano di un verde profondo, quasi smeraldo, ma non avevano mai brillato della luce vivace e sfolgorante che animava i suoi fratelli baciati dal sole. I suoi petali, di un viola tenue e malinconico, si schiudevano con una grazia timida e riservata, come se avessero paura di svelare la loro fragile bellezza a un mondo che sembrava ignorarli. Ogni petalo era una sfumatura diversa di crepuscolo, un'ode silenziosa alla mezz'ombra che lo aveva plasmato. La sua era una bellezza sussurrata, non urlata, una delicatezza che si svelava solo a chi sapeva guardare oltre l'apparenza, oltre la scintillante esteriorità degli altri fiori.
​Eppure, in quella penombra, il suo mondo era vasto e pieno di vita. Il terreno era un intricato labirinto di radici secolari, una fitta rete di storie sotterranee. Ogni goccia di rugiada che scivolava sui suoi petali era un cristallo di vita, un piccolo specchio che rifletteva un cielo grigio e sereno, unico e perfetto nella sua sobria esistenza. Le foglie cadute erano il suo tappeto, un letto di terra soffice e scura che lo proteggeva e lo nutriva, offrendogli un senso di appartenenza che non aveva mai cercato altrove. E il silenzio, quel silenzio profondo e avvolgente, era la sua musica, una sinfonia di pace che gli permetteva di ascoltare il battito del proprio cuore, un ritmo calmo e costante che scandiva la sua crescita.
​Mentre gli altri fiori si affannavano a girare i loro visi verso il sole, in una frenetica e competitiva danza di vitalità, lui restava immobile, saldo, immerso nella sua quiete. Non c'era invidia nel suo cuore. Sapeva, con una profonda e innata saggezza, che la sua bellezza non era inferiore, ma semplicemente diversa. Non aveva bisogno di una luce esterna per brillare; la sua luce veniva da dentro, una fiammella interiore che lo rendeva unico. Era una luce che non accecava, ma che riscaldava, una luce che illuminava il cammino per chi si era perso nell'oscurità.
​Un giorno, un giovane viandante, afflitto e stanco, si addentrò in quel bosco. Il suo spirito era spezzato, la sua speranza un ricordo sbiadito. Aveva cercato la luce, il sole, la gioia, ma non aveva trovato altro che un'abbagliante e superficiale illusione. Si sedette all'ombra dell'albero che proteggeva il fiore, e il suo sguardo, casualmente, si posò su quella piccola e solitaria creatura. Rimase incantato. Non era la perfezione scintillante che aveva sempre cercato. Era una perfezione diversa, più profonda, più vera. Era la bellezza della resilienza, la forza che nasce dall'accettazione della propria unicità.
​Il fiore non parlò con parole, ma con la sua semplice e silenziosa presenza. I suoi petali viola sembravano vibrare di una compassione infinita, un'empatia che superava ogni barriera. Il viandante capì che non si può splendere senza aver conosciuto l'ombra, non si può apprezzare la luce senza aver attraversato il buio. Capì che la vera forza non si trova nella competizione o nell'appariscenza, ma nella capacità di fiorire nel proprio, unico spazio, indipendentemente dalle circostanze.
​Quel fiore gli insegnò che non tutti i cammini sono bagnati dal sole, e che a volte le strade più belle sono quelle nascoste, quelle che portano alla scoperta di noi stessi. Gli insegnò che la solitudine non è vuoto, ma un tempo prezioso per ascoltare la propria anima. Gli insegnò che la bellezza non è un concetto universale, ma un'esperienza personale, un'emozione che nasce quando si trova la propria risonanza con il mondo, anche se quel mondo è solo un piccolo, umido angolo di foresta.
​E così, il fiore dell'ombra continuò a vivere la sua vita, un'esistenza tranquilla e pacifica. Non cercò mai la fama o il riconoscimento. Non desiderò mai essere un'altra cosa se non se stesso. Fu un faro di speranza per chi si era perso, una testimonianza vivente della bellezza che si può trovare anche nelle condizioni più difficili, un promemoria costante che ogni vita ha un suo scopo, un suo significato, una sua luce. La sua storia non fu mai scritta nei libri, ma fu incisa nei cuori di chi, per un attimo, si fermò a guardare, a capire, a sentire. E in quel piccolo, timido fiore, l'universo trovò una delle sue più grandi, e segrete, meraviglie.

Sort:  

@tipu curate 2

@tipu curate 2

Thanks!

Thanks!

 3 days ago 

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

Thank you!

Congratulations, your post has been upvoted by @bambuka and received a bonus from the curation account of the WOX community.

Thanks!